Tag: TCP/IP
-
Realizzare un rudimentale content filtering usando un server DNS
Lo studio medico di un amico ha una rete di computer non recentissimi, che utilizzano esclusivamente un applicativo client-server il cui motore gira su server Windows 2003. Niente Office, niente mail, niente altro. La rete non aveva connessione ad internet, e grazie a questo tutto ha funzionato perfettamente fino ad ora: le macchine, benché vecchie,…
-
Impostazioni ADSL Telecom e indirizzi IP
Ritorno sulle impostazioni e parametri delle connessioni ADSL Telecom di tipo business per puntualizzare alcune cose. I parametri della linea sono: VPI e VCI rispettivamente 8 e 35, encapsulation LLC, QoS UBR, protocollo RFC1483 routed. Per questo tipo di linea vengono forniti in genere almeno quattro IP fissi, ed il foglio che lascia l’omino Telecom…
-
Le espressioni di Wireshark
Nota veloce su Wireshark: per filtrare la visualizzazione dei pacchetti che contengono l’indirizzo IP 192.168.0.1 si usa l’espressione: ip.addr==192.168.0.1 per filtrare i pacchetti che non lo contengono, saresti tentato di usare: ip.addr!=192.168.0.1 che però non funziona: l’espressione sarà comunque vera per pacchetti dove la sorgente o la destinazione sono uguali a 192.168.0.1, perché sarà comunque…
-
Iperf, un tool per misurare la banda
Iperf è uno strumento per misurare l’ampiezza di banda su TCP, abbastanza flessibile, open source e disponibile per diversi sistemi operativi. Ecco le caratteristiche: TCP Measure bandwidth Report MSS/MTU size and observed read sizes. Support for TCP window size via socket buffers. Multi-threaded if pthreads or Win32 threads are available. Client and server can have…
-
MTU discovery: prova pratica
Dopo la teoria, facciamo una prova pratica sull’MTU, visto che l’unico strumento che serve è il comando ping. Per comodità mia utilizzo il terminale di un server Ubuntu, ma si può utilizzare tranquillamente il prompt dei comandi di Windows, sebbene con sintassi diversa. Anzitutto controlliamo il valore dell’MTU della scheda di rete(*): root@ginger:~$ ifconfig eth0…
-
MTU: cos’è e come funziona
Tutte le comunicazioni basate su TCP/IP implicano il passaggio di pacchetti che vengono confezionati dagli host partendo dai dati creati dai programmi applicativi e aggiungendo strati su strati durante la discesa del pacchetto verso il livello fisico. Il processo viene descritto tramite il modello a strati del TCP/IP, di cui avevo esposto le linee generali…
-
ADSL Alice Business
E’ già da un po’ di tempo che non mi imbatto più nei famigerati router “disco volante” forniti da Telekoma; ultimamente l’offerta che va per la maggiore è Alice Business, che prevede la fornitura di un altro tipo di apparato: Alice Gate 2 Plus. Si tratta di un router ADSL dotato di due porte ethernet,…
-
VPN: cosa sono e perché si usano
Le esigenze di connessione tra le sedi remote di un’azienda e l’aumento costante del lavoro in mobilità sono cresciute di pari passo con la qualità e la velocità dei collegamenti a banda larga. La conseguenza logica dei questo scenario è l’utilizzo sempre più capillare dei collegamenti VPN. Questo acronimo significa: Virtual Private Network, rete privata…
-
ICMP Redirect Message: come convivono due router sulla stessa rete
Il caso tipico è quello di una rete che usa un router per uscire su internet ed uno per una connessione VPN verso una sede remota. Ne avevo parlato anche qui. Per semplificare le cose in quel post assumo che sia il default gateway a inoltrare il traffico verso l’altro router, in realtà tutto il…
-
NAT: regola di loopback
Affrontiamo una annosa qestione: il Nat e la regola di loopback. Anche se non sapete cos’è, molto probabilmente vi ha causato problemi se accedete ad internet tramite un router. La regola di loopback è la risposta ad una delle domande più frequenti, quando si parla di NAT e inoltro delle porte TCP: “Il mio indirizzo…