Tag: Tecnica
-
Usare OpenVPN per connettersi ad una rete
In questi giorni ho giocato ancora un po’ con OpenVPN; in particolare cercavo un modo veloce, efficiente e sicuro per connettermi alla rete di casa quando sono fuori. Ingredienti: Un server Debian di modestissime prestazioni che funge da gateway VPN (con poche modifiche a questa procedura va bene qualunque server). Un client con qualunque sistema…
-
Tropicana
Stanotte temporale a Genova. Alle 2.30 circa salta l’impianto elettrico di un cliente. Il generatore parte, ma alle 7 il gasolio finisce e si ferma tutto, compreso il condizionamento in sala server; le macchine sono ancora accese perché attaccate all’UPS. Stamattina alle 8 mi dicono che il termometro segnava 60 gradi, e al momento tutti…
-
Cancellare un mailbox store di Exchange
Mi è capitato di ottenere un errore cercando di cancellare un mailbox store di un server Exchange in fase di dismissione. Malgrado il System Manager non mostrasse alcuna mailbox utente, al momento dell’eliminazione, una finestra mi informava che uno o più utenti avevano ancora una mailbox in quello store. Alla fine, tramite ldp, un browser LDAP, ho scoperto che c’era un vecchio utente di test disabilitato da tempo, la cui cassetta postale puntava ancora al vecchio server, malgrado non esistesse più. Ho cancellato l’utente e…
-
Evento “print” nel log di sistema
Quando un server (Microsoft) funziona da print server, il log di sistema si riempe di eventi che segnalano le stampe effettuate dagli utenti sulle stampanti condivise. A me danno parecchio fastidio, perché sono informazioni inutili, che tolgono visibilità ad eventi più importanti. Se non ci sono ragioni particolari per tracciare tutto, si può tranquillamente disabilitare…
-
Spostamento di un server DHCP
Può capitare per diverse ragioni, di dover spostare il servizio DHCP da un server ad un altro (Microsoft). Se la configurazione non ha reservation, oppure ne ha un numero trascurabile, il consiglio è di copiare a mano le impostazioni, fermare e disabilitare il servizio sul vecchio server, e autorizzarlo sul nuovo. Tempo impiegato: 5 minuti. Se il database, invece, ha molte reservation, copiarsele tutte a mano con il rischio di sbagliare un MAC address, non…
-
Problemi alla tabella di NAT
Scenario: un cliente cambia connettività, il nuovo contratto prevede un unico IP statico ed un router in comodato di cui viene fornita la password; ci sono un paio di servizi da pubblicare, senza DMZ. In questa situazione, dato che non voglio toccare il firewall e men che meno subnettare, il doppio NAT è obbligatorio. Nulla…
-
N95, fine delle trasmissioni
Sono arrivato alla fine del periodo di prova dell’N95, ed è tempo di stilare un bilancio della mia esperienza. Partiamo dal dato di fatto che N95 è un gran bel pezzo di hardware, e proprio per le sue caratteristiche di fascia alta, deve essere giudicato con un metro più rigoroso rispetto ad altri prodotti. Nokia…
-
Da Splinder a WordPress: risolto!
Attenzione! Splinder ha cambiato nuovamente il funzionamento dei tag, quindi le info qui sotto non sono più valide. Al momento non c’è modo di esportare un blog di Splinder. Grazie a Pseudotecnico ed a Urban il problema di importazione da Splinder a WordPress è risolto. Pseudotecnico è già nel mio aggregatore, Urban ci è appena…
-
Importare da Splinder a WordPress: aiuto!
L’altra sera mi stavo accingendo alla migrazione di un blog da Splinder a WordPress, ed ho scoperto con grandissimo disappunto che l’ottimo plugin di Francesco Terenzani non funziona più in seguito a lievi modifiche introdotte da Splinder nel layout dei blog. In pratica vengono importati solo i post in homepage, e ignorati tutti gli altri.…
-
Bella banda
Le connessioni in fibra funzionano proprio bene. (Si, è 1 Megabyte al secondo…)