E’ da un po’ che ricevo richieste di chiarimenti e/o spiegazioni sul funzionamento delle webradio, ho deciso quindi di scrivere questo tutorial per la creazione di una internet radio.
Attenzione: ci sono implicazioni di copyright non banali: è vietato trasmettere musica, anche posseduta legalmente, a meno che non paghiate la SIAE. Non so se esistono delle norme che regolano la trasmissione di programmi parlati. Le istruzioni sono esclusivamente tecniche, non ho competenze legali e non posso dirvi se e cosa è permesso mandare in onda.
La guida è rivolta agli utenti Windows; esistono anche versioni del server per l’ambiente Linux e OS/X, oltre a DSP e player.
A causa delle particolarità della rete, gli utenti FastWeb “comuni” non possono pubblicare su Internet la radio, che rimane confinata alla rete locale: casa o ufficio, insomma.
Non spaventatevi per la lunghezza: la guida è fatta in modo da accompagnarvi per mano nella configurazione, ma alla fine basta inserire quattro parametri quattro per fare funzionare il tutto.
Avete bisogno di:
- Una connessione ADSL.
- Winamp, scaricate la versione Full, gratuita.
- Il server SHOUTcast, scaricate la versione per WIN32.
- Il plugin DSP per Winamp 2.1
- Perché la vostra radio sia accessibile da internet, avete bisogno di “pubblicare” almeno una porta TCP, cioè eventuali firewall devono permettere l’accesso al vostro PC tramite il numero di porta TCP scelto nella configurazione del server. Se utilizzate un router, dovreste essere in grado da soli di configurarlo adeguatamente, se utilizzate un comune modem dovete intervenire sul firewall software. Vedremo il caso del firewall di windows XP SP2.
- Banda. Se volete trasmettere ad alto bitrate per molti utenti, avete bisogno di molta banda in uscita dal vostro server. Con una normale ADSL potete trasmettere benino per una quindicina di ascoltatori. Fate qualcosina meglio con un encoder MP3Pro, ma non è gratuito e non è il caso di questa guida.
Come al solito il consiglio è di seguire scrupolosamente le istruzioni e testare ogni passo prima di procedere al successivo.
Un po’ di nomenclatura, tanto per capirci: il server è il computer su cui gira SHOUTCast, ad esso si devono collegare gli ascoltatori; il client è il PC che trasmette la musica al server, che a sua volta la “ripete” al pubblico. Potete usare lo stesso PC che fa da server, che è il caso di questa guida, oppure un altro, sia dalla rete locale che da internet.
Cominciate installando Winamp, i default vanno benone, l’unico consiglio che vi dò è di non associare Winamp alla riproduzione di video, dopodichè installate anche il plugin DSP. Testate il player con alcuni mp3, intanto che procedete con l’installazione.
Accettate i default anche per l’installazione di SHOUTCast. Il programma si installa in C:\Programmi\SHOUTCast
, ma non crea alcuna voce nel menu programmi, quindi per raggiungere l’eseguibile dovete aprire la cartella.
Ora che tutto è installato passiamo alla configurazione del server, editando il file C:\Programmi\SHOUTCast\sc_serv.ini
. Primo problema: il file di testo è un formato un*x, quindi aprendolo con il notepad lo si vede senza interruzioni di righe e con alcuni caratteri “indesiderati”. Per aggiustarlo va aperto con Wordpad, avendo cura di selezionare “Tutti i files (*.*)” nella casella “Tipo file” della finestra di dialogo “Apri”. Dopo averlo aperto basta salvarlo senza apportare alcuna modifica, e da ora in poi saremo in grado di aprirlo con Notepad tramite un doppio clic.
Fatto ciò, apriamolo per procedere alla configurazione. I parametri che ci interessano sono i primi tre, nella sezione Required stuff.
- MaxUser. Il numero massimo di ascoltatori contemporanei accettati dal server. Calcolate un valore adeguato alla vostra banda in uscita ed al bitrate a cui desiderate trasmettere. Ad esempio avendo una 256kbps in upload e volendo trasmettere a 24kbps, dovreste scegliere 256kbps/24kbps=10 utenti al massimo. Specificare un numero troppo alto non fa che sprecare RAM e bloccare lo stream a fronte di troppi utenti collegati. Se siete incerti mantenetevi su livelli prudenziali.
- Password. Serve per trasmettere usando SHOUTcast. Questa è la stessa password che inseriremo più tardi nel plugin DSP. Non può essere lasciata in bianco.
- PortBase. Il numero della porta TCP sulla quale gira il server. Questa porta e quella successiva non devono già essere utilizzate sul vostro sistema. Lasciare il valore di default 8000 è una buona scelta.
Salvate e chiudete il file. Lanciate C:\Programmi\SHOUTCast\sc_serv.exe
, ed il server è pronto.
Se avete WinXP SP2, a questo punto apparirà una finestra che vi notifica la richiesta di aprire una porta, basta permettere sempre l’apertura, e non riceverete più l’avviso. Eventuali altri prodotti vi dovrebbero notificare qualcosa, dovete autorizzare il traffico verso il PC, sulla porta scelta.
Nella finestra di SHOUTCast potete vedere il log, cioè la diagnostica, in tempo reale. Cliccando sulla X in alto a destra il server si minimizza nella system tray, vicino all’orologio. Per arrestarlo usate “kill server” sulla barra dei menu, ma adesso non fermatelo.
A questo punto possiamo configurare Winamp ed il relativo plugin. Lanciate il programma, dal menu “Options” scegliete “Preferences”, e cliccate su “DSP/Effects”, nella sezione “Plug-ins”.
Selezionate “Nullsoft SHOUT cast Source DSP”, apparirà la finestra della configurazione del plugin. Cliccate su “Close”, per chiudere la finestra delle preferenze, e assicuratevi che SHOUTCast sia in esecuzione.
Passiamo alla finestra “SHOUTCast source”: selezionate la linguetta “Output”, cliccate su “Output1”, poi su “Connection”, e compilate i campi nel modo seguente:
- Address: 127.0.0.1
- Port: 8000, oppure il valore di PortBase della configurazione di SHOUTCast, se lo avete modificato
- Password: inserite la password di SHOUTCast che avete specificato nei passi precedenti
- Encoder: 1
Cliccate su “Yellowpages”, disabilitate “Make this server public”, in “Description” inserite il nome che volete dare alla vostra radio, verrà mostrato agli ascoltatori assieme ai tag MP3 delle canzoni in onda. Svuotate il campo “URL”, e compilate il resto dei campi secondo le vostre preferenze e lasciate selezionato “Enable Title Update”
Passate alla linguetta “Encoder”, cliccate su “Encoder1”, e scegliete “MP3 Encoder” dalla lista “Encoder Type”. La configurazione del bitrate richiede un po’ di attenzione, per i problemi di banda visti precedentemente. La scelta dipende dalla banda che avete a disposizione, dal numero di ascoltatori, e condiziona la qualità dell’audio della trasmissione.
Per trovare i settaggi adatti dovrete fare un po’ di prove per aggiustare il tiro. Per cominciare scegliete “48kbps, 22Khz, Stereo”.
Controllate che, nella linguetta “Input” sia selezionato “Winamp” in “Input Device”.
E’ arrivato il momento della verità: fate partire un file MP3 in riproduzione, tornate alla linguetta “Output” e premete “Connect”. La sezione “Status” mostra il tempo di connessione e la quantità di dati trasferiti dal player verso il server, inoltre nella finestra del server i messaggi di log dovrebbero mostrare “[source] connected from 127.0.0.1”.
La vostra radio è già funzionante, per testarla potete fare così: abbassate il volume di Winamp, aprite Windows Media Player e scegliete “Apri URL” dal menu “File”. Nell’indirizzo inserite http://localhost:8000 e ascolterete il prodotto della vostra trasmissione!
A questo punto state trasmettendo sulla vostra scheda di rete e/o modem ADSL, ad esempio i computer collegati alla vostra rete locale possono “ascoltarvi” tramite l’indirizzo http://123.123.123.123:8000/listen.pls sostituendo a 123.123.123.123 il vostro indirizzo IP privato oppure il nome del vostro PC.
Allo stesso modo siete raggiungibili da internet utilizzando l’indirizzo IP pubblico, al posto di quello privato. Se non conoscete il vostro IP pubblico, www.whatismyip.com vi aiuta.
Ricordate di popolare la playlist di Winamp con le canzoni che volete trasmettere.
Se volete dare un vero nome alla vostra radio, e non costringere sempre i vostri ascoltatori ad inserire l’indirizzo IP, che oltretutto può cambiare, qui trovate spiegazioni sull’uso e la configurazione di DynDNS, la ciliegina sulla torta di questo giochino. E’ molto più comodo avere un indirizzo del tipo: http://miaradio.dyndns.com:8000/listen.pls
L’indirizzo http funziona sia inserito direttamente nel player, che inserito come link in una pagina web (un blog, ad esempio ;-)).
Se vi appassionate alla cosa e volete fare le cose seriamente, vi segnalo un SAM, un prodotto semi professionale commerciale, molto sofisticato e potente.
Potete tenere il client ed il server su due computer diversi, in questo caso nella configurazione del plugin DSP dovete inserire l’indirizzo IP oppure il nome del del server, invece di 127.0.0.1. In questo modo potete permettere anche ai vostri amici di trasmettere usando il vostro server, se gli fornite indirizzo, password e porta TCP.
Prossimamente vedremo come fare il relay (una specie di mirror) di una radio in onda, e vi parlerò di un’altro strumento: PicoStreamer.
Aggiornamento: mi fanno giustamente notare nei commenti che questa configurazione serve per trasmettere musica, per la voce ci sono da fare delle operazioni diverse. Ne parlo qui, nella seconda parte della guida.
Aggiornamento 2: se la vostra radio ha problemi ad essere ascoltata da internet e/o dalla rete locale, leggete tutti i commenti e poi guardate qui.
Commenti
904 risposte a “Come fare una webradio, for dummies”
grazie emanuele funziona 🙂
Non c’era dubbio. E non perchè l’ho detto io, ma perchè è così.
Buona radio!
Ciao emanuele,
rispondo al fatto della mia voce in diretta,
ho seguito passa passo la seconda guida (quella per la voce) all’inizio vedevo che premendo il pulsante (Talk) la musica scamava e gli indicatori misuravano il livello della mia voce..ma non si sentiva in diretta.
Ora invece la mia scheda mi riconodce il microfono (che è quello professionale)ma non fa sentire la mia voce, neanche nella sezione per fare la prova..
Ho una scheda ASUS P4P800S-E DELUXE..
Consigli a riguardo?
Grazie di nuovo
Il microfono che usi è inserito nella presa della scheda audio (rosa)? Ha bisogno di alimentazione? E’ acceso? Il mixer di REGISTRAZIONE è impostato su stereo mixer?
Riesci a registrare la tua voce col registratore di suoni di Windows?
ciao emanuele io ho una linea adsl 4 mega di alice … per riuscire ad avere circa 10 o piu ascoltatotri incontemporanea senza che la radio sbuffera che qualita del audio devo mettere 🙂
L’upload è di 256 kbps, quindi dovesti mettere come qualita 24kbps
Ciao Emanuele,
guarda, il microfono funziona alla perfezzione con il mio stereo, solo che appena lo iserisco nella presa rosa della scheda audio, il programma soundmax (dell’ASUS) mi dice che c’è qualcosa che non va (e mi da l’icona con il punto escalamativo) e nel controllo volume ho sempre la voce microfono disabilitata (anche dopo averla riattivata capita sta cosa).
Come devo fare?
Non conosco questo programma, ma mi sembra davvero strano un comportamento del genere… prova un altro microfono o inserisci una scheda audio normale…
ciao manuele,
ora tutto è ok..voce e la musica si sentono, ma separatamente 🙁 cioè mo ti spiego :
Se nella scheda “input” metto winamp, giustamente si sente solo musica,
se invece metto “Soundcart input” si sente solo la mia voce..
Non riesco a far combaciare le due cose..come fare?
Grazie
Altra cosa manuele, giusto per curiosità..
ho visto SAM broadcast mamma lo vedo molto funzionale..
Cosa mi consigli di tenere questo o usare questo SAM?
Nel dsp metti soundcard input e nel mixer di REGISTRAZIONE metti Stereo mixer o voce analoga, in maniera da miscelare voce e musica
Sam usalo solo se hai esigenze di radiofonia, altrimenti è solo un bell’orpello.
Ho fatto tutto quello che hai scritto ma quando digito l’url in windows media player mi risponde: “Il server ha ricevuto dati non validi dal client sulla connessione di controllo”. Mi sai aiutare??
In che formato trasmetti? AAC? Windows Media Player non lo digerisce
No, in mp3. Ho tentato anche da altri pc ma sempre la stessa risposta. Non esiste il codec per leggere il formato audio.
Credo di avere maggiori informazioni: la risposta è la stessa anche se digito il nome di file inesistente.
Non è per caso che il server non mi genera il famoso listen.pls??
Che indirizzo inserisci nel Windows Media Player?
Va nel formato:
http://IP:PORTA
esempio:
http://80.86.106.136:8000
ma è tutto gratis???
Mi sembrava strano: hai messo come sito quello di Andrea!
Si è tutto gratis!
ragazzi scusatemi ma come mai quando vado a parlare col microfono mi blocca la musica e si sente solo la voce? vi prego aiutatemi..!!!
Devi regolare il mixer di windows
Ciao Andrea,
ho trovato il tuo articolo interessantissimo e diciamo che seguendo passo, passo sono riuscito a fare quasi tutto.
Mi è rimasta una cosa da risolvere:
Ho un router quindi devo abilitare la porta per il virtual server. Verso l’esterno utilizzerò la porta che mi assegna windows media encoder, ma verso l’interno che porta devo mettere? e deve essere un virtual server TCP/IP o UDC?
Grazie tante per il supporto e complimenti per il sito.
Mi sa che non l’hai letto bene tutto. Leggi verso la fine.
Non riesco a capire.
Io sto usando Windows media encoder, perchè devo trasmettere anche video.
Se guardo il filmato che genero in locale si vede. E’ quando devo renderlo accessibile da fuori che non riesco a farlo funzionare.
Ho disabilitato il firewall software, ho eliminato l’antivirus, ho aperto un virtual server con porte in uscita ed entrata TCP/IP da 1 a 65000, ma nonostante ciò non è ancora visibile da fuori.
Che faccio?
Qui si parla di Shoutcast.
raga, alla parte dell’encoder il tutorial dice di scegliere 48kbps, 22Khz, Stereo ma a me in quella lista ce ne sono tutti mono.
nonostante ciò riesco ad ascoltare la musica che trasmetto con winamp tramite media player(mettendo http://localhost:8000 nell’url), ma dando il link http://ip pubblico:8000/listen.pls non riescono ad ascoltare perchè il loro media player gli dice impossibile aprire l’url o una cosa del genere.
ho aggiunto una nuova porta nel firewall, l’ho chiamata webradio e gli ho inserito numero porta 8000
ho sbagliato qualcosa?
Posso fare una domanda? io mi chiedo solo, quale tipo di musica è possibile riprodurre in una webradio? parlo di diritti e correlati. Cioè, i file riprodotti devono necessariamente essere copie di originali che ho a disposizione di eventuali controlli antipirateria? le cosiddette copie di backup?
grazie in anticipo
Ancora io…precisazione, lo sai solo tu ma, x correttezza, l’e-mail del messaggio precedente non è corretta, quella con la quale ti mando questo messaggio si. Ho sbagliato ISP. scusa ancora.
Attendo risposta.
Cordiali saluti e grazie ancora
Come non detto!! il primo messaggio non è arrivato, bene…
Cmq volevo chiederti, che tipo di brani è possibile riprodurre in una webradio??? Intendo dire, ci sono problemi di diritti? quindi vanno riprodotti solo brani che sono cosiddette copie di backup degli originali i quali devono essere a portata di mano x eventuali controlli antipirateria? o il fatto che non è un’ attività a scopo di lucro ne permette la riproduzione di qualsiasi brano musicale indipendentemente dalla fonte da cui quest’ultimo è stato acquisito???
Grazie x l’attenzione.
Scusa la confusione dei messaggi. cmq questo era il n°1.
Ancora cordiali saluti.
Se trasmetti brani copyleft non hai alcun obbligo.
Se usi brani di autori iscritti alla Siae devi pagare la Siae e utilizzare brani provenienti da supporti legali.
ciao. Come posso creare (parlo a livello tecnico), cioè cosa serve per fare una web tv che venga trasmessa in rete in tempo reale? come dj television o flux,ad esempio…Grazie
Vai su
http://www.scvi.net
volevo sapere,siccome devo fare un progetto del genere con l’università,se è possibile avere ascoltatori potenzialmente infiniti!!PER LA SIAE NN è UN PROBLEMA CI METTEREMO IN REGOLA…
Che vuol dire potenzialmente infiniti? 1000 – 10000 – 100000?
Salve volevo avere informazioni circa la SCF-Italia.
Chi deve pagarla?
Un’altra cosa…per trasmettere musica dal pc per una web radio, siamo soliti trasformare le varie tracce audio in mp3, è lecito farlo?
La SCF la paga chi vuole. Non è un soggetto come la SIAE.
E’ consentito finchè detieni gli originali degli mp3 che crei che devi utilizzare solo per scopi tecnici
C’è tanta confusione attorno alla SCF…scusi se chiedo ulteriori spiegazioni. Perchè esiste la SCF se è facoltativo pagarla? Ci saranno degli standard per stabilire chi la deve pagare e chi no…
La SCF è un consorzio di privati, che reclama dei soldi in base al diritto connesso.
Leggi qui per farti un’idea
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=517935&r=PI
La SCF va pagata, l’articolo descrive un’ingiustizia, ma ciò non toglie che vada pagata, per il semplice fatto che se la scf stessa effettua dei controlli e si è senza licenza si incorre in responsabilità penale e civile. Quindi anche se è ingiusto, va pagata. Altrimenti non avrebbe nessuna ragione di esistere se pagarla è facoltativo…Quindi potremmo dire…la paga chi vuole togliersi ogni responsabilità, non la paga chi ha comunque i soldi per far fronte ad un processe che difficilmente vincerà poiché la SCF può essere ingiusta quanto si vuole, ma finché esiste si paga…
Non facciamo disinformazione. La SCF fa dei controlli? E chi glielo permette? Solo la Siae è autorizzata dalle leggi italiane a fare controlli.
La SCF è mero tramite per l’ottenimento della licenza dai produttori e pertanto ogni interessato può scegliere se avvalersi o meno del servizio di intermediazione.
Non facciamo passare la convinzione (del tutto errata) che la SCF sia unica legittimata alla interposizione utilizzatore/produttore (una sorta di SIAE dei produttori) e che sia obbligatorio il suo tramite a pena di sanzioni civili e penali.
Cosa si sa delle così dette…”Radio di quartiere” ossia radio che trasmettono in fm però con una banda limitata in modo che possa essere ascoltata solo nella città o nel quartiere da dove si trasmette? Sarebbe interessante integrare una web radio con una radio in fm dai basti costi…se così fosse una radio di quartiere. Grazie per le eventuali informazioni
In Italia non è consentito trasmettere in FM senza concessione e le licenze costano svariati milioni…
Salve, ho bisogno di un importantissimo aiuto!
Ho la mia web radio ma voglio fare in modo che la sentano su un forum! Come faccio ad inserirlo nel forum!? please Help ^_^
Inserisci un link
ciao
ho creato grazie a voi la mia webradio ke funziona perfettamente e viene ascoltata tranquillamente tranne casi eccezzionali di connessione
ma mi sorge un dubbio…
xkè l’input level di winamp resta a metà? cosa cè ke non và? è un bene o un male? grazie 1000
un altra domanda.. e poi non vi disturbo più
è possibile far raggiungere la mia radio ad un ascoltatore tramite explorer? mi spiego meglio invece di passare da windows media player o simili poi apri url e digitare l’indirizzo l’ascoltatore digitando: http://my_ip:8000/listen.pls su explorer può raggiungere la mia webradio e ascoltarla tranquillamente?
se è possibile come posso fare? aiutatemi grazie 1000 in anticipo..
L’input level dipende dal volume. Se si sente bene che problema c’è?
Devi usare un file .asx
Cerca su google asx generator
Si ma come il link! Io vorrei fare in modo che nel mio forum quando la gente entra hanno già un player che stia trasmettendo..senza che loro debbano cliccare da qualche parte o scaricare…..come quando si mette musica in sottofondo in un forum…io ci voglio mettere la web radio ^_^
Secondo me è una delle cose più fastidiose che ci sia, personalmente quando un sito fa partire musica lo chiudo all’istante.
Se proprio vuoi ammorbare i tuoi visitatori cerca “embedded player” su google
ciao,io collaboro con un sito che si occupa di calcio,abbiamo pensato di trasmettere la partita con una web radio come possiamo fare?
Vanno bene le tue procedure che scritto?
grazie
Si