E’ da un po’ che ricevo richieste di chiarimenti e/o spiegazioni sul funzionamento delle webradio, ho deciso quindi di scrivere questo tutorial per la creazione di una internet radio.
Attenzione: ci sono implicazioni di copyright non banali: è vietato trasmettere musica, anche posseduta legalmente, a meno che non paghiate la SIAE. Non so se esistono delle norme che regolano la trasmissione di programmi parlati. Le istruzioni sono esclusivamente tecniche, non ho competenze legali e non posso dirvi se e cosa è permesso mandare in onda.
La guida è rivolta agli utenti Windows; esistono anche versioni del server per l’ambiente Linux e OS/X, oltre a DSP e player.
A causa delle particolarità della rete, gli utenti FastWeb “comuni” non possono pubblicare su Internet la radio, che rimane confinata alla rete locale: casa o ufficio, insomma.
Non spaventatevi per la lunghezza: la guida è fatta in modo da accompagnarvi per mano nella configurazione, ma alla fine basta inserire quattro parametri quattro per fare funzionare il tutto.
Avete bisogno di:
- Una connessione ADSL.
- Winamp, scaricate la versione Full, gratuita.
- Il server SHOUTcast, scaricate la versione per WIN32.
- Il plugin DSP per Winamp 2.1
- Perché la vostra radio sia accessibile da internet, avete bisogno di “pubblicare” almeno una porta TCP, cioè eventuali firewall devono permettere l’accesso al vostro PC tramite il numero di porta TCP scelto nella configurazione del server. Se utilizzate un router, dovreste essere in grado da soli di configurarlo adeguatamente, se utilizzate un comune modem dovete intervenire sul firewall software. Vedremo il caso del firewall di windows XP SP2.
- Banda. Se volete trasmettere ad alto bitrate per molti utenti, avete bisogno di molta banda in uscita dal vostro server. Con una normale ADSL potete trasmettere benino per una quindicina di ascoltatori. Fate qualcosina meglio con un encoder MP3Pro, ma non è gratuito e non è il caso di questa guida.
Come al solito il consiglio è di seguire scrupolosamente le istruzioni e testare ogni passo prima di procedere al successivo.
Un po’ di nomenclatura, tanto per capirci: il server è il computer su cui gira SHOUTCast, ad esso si devono collegare gli ascoltatori; il client è il PC che trasmette la musica al server, che a sua volta la “ripete” al pubblico. Potete usare lo stesso PC che fa da server, che è il caso di questa guida, oppure un altro, sia dalla rete locale che da internet.
Cominciate installando Winamp, i default vanno benone, l’unico consiglio che vi dò è di non associare Winamp alla riproduzione di video, dopodichè installate anche il plugin DSP. Testate il player con alcuni mp3, intanto che procedete con l’installazione.
Accettate i default anche per l’installazione di SHOUTCast. Il programma si installa in C:\Programmi\SHOUTCast
, ma non crea alcuna voce nel menu programmi, quindi per raggiungere l’eseguibile dovete aprire la cartella.
Ora che tutto è installato passiamo alla configurazione del server, editando il file C:\Programmi\SHOUTCast\sc_serv.ini
. Primo problema: il file di testo è un formato un*x, quindi aprendolo con il notepad lo si vede senza interruzioni di righe e con alcuni caratteri “indesiderati”. Per aggiustarlo va aperto con Wordpad, avendo cura di selezionare “Tutti i files (*.*)” nella casella “Tipo file” della finestra di dialogo “Apri”. Dopo averlo aperto basta salvarlo senza apportare alcuna modifica, e da ora in poi saremo in grado di aprirlo con Notepad tramite un doppio clic.
Fatto ciò, apriamolo per procedere alla configurazione. I parametri che ci interessano sono i primi tre, nella sezione Required stuff.
- MaxUser. Il numero massimo di ascoltatori contemporanei accettati dal server. Calcolate un valore adeguato alla vostra banda in uscita ed al bitrate a cui desiderate trasmettere. Ad esempio avendo una 256kbps in upload e volendo trasmettere a 24kbps, dovreste scegliere 256kbps/24kbps=10 utenti al massimo. Specificare un numero troppo alto non fa che sprecare RAM e bloccare lo stream a fronte di troppi utenti collegati. Se siete incerti mantenetevi su livelli prudenziali.
- Password. Serve per trasmettere usando SHOUTcast. Questa è la stessa password che inseriremo più tardi nel plugin DSP. Non può essere lasciata in bianco.
- PortBase. Il numero della porta TCP sulla quale gira il server. Questa porta e quella successiva non devono già essere utilizzate sul vostro sistema. Lasciare il valore di default 8000 è una buona scelta.
Salvate e chiudete il file. Lanciate C:\Programmi\SHOUTCast\sc_serv.exe
, ed il server è pronto.
Se avete WinXP SP2, a questo punto apparirà una finestra che vi notifica la richiesta di aprire una porta, basta permettere sempre l’apertura, e non riceverete più l’avviso. Eventuali altri prodotti vi dovrebbero notificare qualcosa, dovete autorizzare il traffico verso il PC, sulla porta scelta.
Nella finestra di SHOUTCast potete vedere il log, cioè la diagnostica, in tempo reale. Cliccando sulla X in alto a destra il server si minimizza nella system tray, vicino all’orologio. Per arrestarlo usate “kill server” sulla barra dei menu, ma adesso non fermatelo.
A questo punto possiamo configurare Winamp ed il relativo plugin. Lanciate il programma, dal menu “Options” scegliete “Preferences”, e cliccate su “DSP/Effects”, nella sezione “Plug-ins”.
Selezionate “Nullsoft SHOUT cast Source DSP”, apparirà la finestra della configurazione del plugin. Cliccate su “Close”, per chiudere la finestra delle preferenze, e assicuratevi che SHOUTCast sia in esecuzione.
Passiamo alla finestra “SHOUTCast source”: selezionate la linguetta “Output”, cliccate su “Output1”, poi su “Connection”, e compilate i campi nel modo seguente:
- Address: 127.0.0.1
- Port: 8000, oppure il valore di PortBase della configurazione di SHOUTCast, se lo avete modificato
- Password: inserite la password di SHOUTCast che avete specificato nei passi precedenti
- Encoder: 1
Cliccate su “Yellowpages”, disabilitate “Make this server public”, in “Description” inserite il nome che volete dare alla vostra radio, verrà mostrato agli ascoltatori assieme ai tag MP3 delle canzoni in onda. Svuotate il campo “URL”, e compilate il resto dei campi secondo le vostre preferenze e lasciate selezionato “Enable Title Update”
Passate alla linguetta “Encoder”, cliccate su “Encoder1”, e scegliete “MP3 Encoder” dalla lista “Encoder Type”. La configurazione del bitrate richiede un po’ di attenzione, per i problemi di banda visti precedentemente. La scelta dipende dalla banda che avete a disposizione, dal numero di ascoltatori, e condiziona la qualità dell’audio della trasmissione.
Per trovare i settaggi adatti dovrete fare un po’ di prove per aggiustare il tiro. Per cominciare scegliete “48kbps, 22Khz, Stereo”.
Controllate che, nella linguetta “Input” sia selezionato “Winamp” in “Input Device”.
E’ arrivato il momento della verità: fate partire un file MP3 in riproduzione, tornate alla linguetta “Output” e premete “Connect”. La sezione “Status” mostra il tempo di connessione e la quantità di dati trasferiti dal player verso il server, inoltre nella finestra del server i messaggi di log dovrebbero mostrare “[source] connected from 127.0.0.1”.
La vostra radio è già funzionante, per testarla potete fare così: abbassate il volume di Winamp, aprite Windows Media Player e scegliete “Apri URL” dal menu “File”. Nell’indirizzo inserite http://localhost:8000 e ascolterete il prodotto della vostra trasmissione!
A questo punto state trasmettendo sulla vostra scheda di rete e/o modem ADSL, ad esempio i computer collegati alla vostra rete locale possono “ascoltarvi” tramite l’indirizzo http://123.123.123.123:8000/listen.pls sostituendo a 123.123.123.123 il vostro indirizzo IP privato oppure il nome del vostro PC.
Allo stesso modo siete raggiungibili da internet utilizzando l’indirizzo IP pubblico, al posto di quello privato. Se non conoscete il vostro IP pubblico, www.whatismyip.com vi aiuta.
Ricordate di popolare la playlist di Winamp con le canzoni che volete trasmettere.
Se volete dare un vero nome alla vostra radio, e non costringere sempre i vostri ascoltatori ad inserire l’indirizzo IP, che oltretutto può cambiare, qui trovate spiegazioni sull’uso e la configurazione di DynDNS, la ciliegina sulla torta di questo giochino. E’ molto più comodo avere un indirizzo del tipo: http://miaradio.dyndns.com:8000/listen.pls
L’indirizzo http funziona sia inserito direttamente nel player, che inserito come link in una pagina web (un blog, ad esempio ;-)).
Se vi appassionate alla cosa e volete fare le cose seriamente, vi segnalo un SAM, un prodotto semi professionale commerciale, molto sofisticato e potente.
Potete tenere il client ed il server su due computer diversi, in questo caso nella configurazione del plugin DSP dovete inserire l’indirizzo IP oppure il nome del del server, invece di 127.0.0.1. In questo modo potete permettere anche ai vostri amici di trasmettere usando il vostro server, se gli fornite indirizzo, password e porta TCP.
Prossimamente vedremo come fare il relay (una specie di mirror) di una radio in onda, e vi parlerò di un’altro strumento: PicoStreamer.
Aggiornamento: mi fanno giustamente notare nei commenti che questa configurazione serve per trasmettere musica, per la voce ci sono da fare delle operazioni diverse. Ne parlo qui, nella seconda parte della guida.
Aggiornamento 2: se la vostra radio ha problemi ad essere ascoltata da internet e/o dalla rete locale, leggete tutti i commenti e poi guardate qui.
Commenti
904 risposte a “Come fare una webradio, for dummies”
Si sta dando tanta disinformazione a proposito della SCF. Penso che chi debba dare consigli non possa portare ad esempio dei semplici articoli di giornali, ma deve analizzare la legge. Leggendo il contratto SCF si nota come ci sia l’obbligo di pagarla obbligatoriamente per chi diffonda musica e non solo quindi per chi la produce. In secondo luogo non è vero che non può fare controlli. E le cito un caso: la società autogrill e la Benetton trasmettevano nei propri locali musica sotto licenza siae, ma non SCF. La SCF in seguito a controlli ha effettuato regolare denuncia per assenza della loro licenza. Causa che ha facilmente vinto (nonostante benetton e società autogrill avessero ottimi avvocati). Ciò insegna che sarebbe bene pagarla per non incorrere in sanzioni e soprattutto per rispettare la legge. Purtroppo la legge per quanto sbagliata possa sembrare va rispettata, non è possibile che solo perché una persona contesti la natura della SCF si prenda la libertà di non pagarla. Purtroppo va pagata anche se le tariffe sono vergognose soprattutto per web radio no profit (350 annui per radio personali e 750 annui per associazioni)…In Italia è sempre la solita mafia.
Infatti oggi molte web radio hanno la licenza siae, altre non la hanno ma a loro reale rischio, le sanzioni infatti sono particolarmente gravose. Io sono solidale a chi contesta la SCF, ma mi rendo conto che la legge è fatta così e purtroppo chi vuole aprire una radio la deve pagare.
Dario, qui non è il posto per confutare quello che scrivi, ma mi sembra doveroso ricordarti che hai espresso molte gravi inesattezze.
1)La SCF non è obbligatoria
2)Benetton e Autogrill rispondoso SOLO perchè hanno firmato un contratto, non per obblighi di legge.
3)La SCF NON PUO’ SANZIONARE NULLA, essendo una associazione di privati.
Se vuoi dare una occhiata a una discussione che si basi su sentenze e leggi vigenti:
http://forum.ziospock.com/index.php/topic,2262.0.html
Ciao, grazie al tuo articolo ho creato una web radio on line, non è ancora definitivamente publicata per i motivi siae ma stiamo provvedendo.
volevo chiederti la radio funziona con itunes e winamp ma non con windows media player mi sapresti dare qualche consiglio a proposito.
ps il nostro sito punta ad un genere di ascoltatori durante la pausa pranzo in ufficio e la maggior parte di loro non posso installare plug e programmi
ciao e ti saluto grazie mille
Ciao
ho fatto tutto ma al momento che faccio connect..mi dice invalid password
cosa ho sbagliato?
Grazie
@ Frenk: crea un file .asx per chi si deve connettere con windows, cerca asx generator su google
@ Nico: la password
ma mi possono sentire solo quelli che hanno winamp?
come mai gli altri non riescono a sentirmi?
ho messo un collegamento dal mio blog..cliccandovi possono sentire la mia radio?
grazie
a presto
c’è un modo per capire quanti utenti stanno ascoltando la mia radio?
Grazie
Nicoa
No, ti può ascoltare qualunque player.
Gli altri chi? Quelli di Lost?
Se il collegamento è giusto, si.
Quando apri la pagina del server in un browser ti dice il numero di utenti collegato.
Ragazzi ma riescono a sentirmi solo quelli che hanno winamp (a quanto ho capito)..mi spiegate perchè?
Eppoi non capisco come fare a vedere quante persone mi stanno ascoltando..mi aiutate ?
Grazie
Ragazzi ma non riescono a sentirmi quelli che non hanno winamp (a quanto ho capito)..mi spiegate perchè?
Eppoi non capisco come fare a vedere quante persone mi stanno ascoltando..mi aiutate ?
Grazie
scusate il doppio messaggio
Chi non riesce ad ascoltarti?
Dagli il link
http://IP:PORTA
“la SCF va pagata da tutti coloro che utilizzano i supporti prodotti da SCF”. Questo è tutto, verificate quali sono i supporti prodotti da SCF e…quindi rassegnatevi…DOVETE pagarla
Dario, chi sei? Un emissario della SCF oppure qualcuno che costretto a pagarla, giustifica il suo operato?
Ti ho spiegato perché la SCF avanza delle pretese non giustificate: ora citami la legge sulla quale si basa la richiesta di questi versamenti.
Poi parli di supporti prodotti da SCF, orbene ti chiedo: in un mp3 acquistato legalmente da un sito, dove sarebbe il supporto?
Saluti
Ciao
quelli che hanno winamp o realplayer riescono a sentirmi.
Ma quelli che hanno mediaplayer no?
Mi spiegate cosa devo fare?
Grazie
A presto
Nico te l’ho scritto sopra.
Devi dare l’indirizzo nel formato
http://IP:PORTA
Ciao
ho fatto un indirizzo con dyndns.
Per la radio uso un link dal mio blog e cliccando si apre la radio.
se metto http://ip:porta ….si apre il web di shoutcasti con tutte le informazioni della radio e non mi va che gli utenti si trovano questa pagina davanti ma che si apra direttamente il player (in questo caso winamp, real player ma non windows media player)..c’è una soluzione?
Poi volevo chiedrvi di consigliarmi un firewall buono per chiudere le altre porte e tenere aperta solo quella della radio
Vi ringrazio come sempre
A presto
Nico, http://ip:porta NON lo devi mettere in un browser, lo devi aprire in Windows Media Player.
Altrimenti usa un file .asx ne abbiamo parlato qualche commento sopra.
Ciao.
Appunto questo volevo chiedervi…come si fa a creare un file asx, a che serve e come si utilizza..io so solo che windows media player legge file in questo formato
Grazie ancora
Nico
Cerca “asx generator” su google
Ciao..scusate se disturbo ancora.
Volevo sapere se esiste un programmino o qualche modo per fare capire che la radio è online o meno.
Grazie
A presto
Che cosa intendi?
tipo un led sotto il link del collegamento che indica che la radio è ON AIR…non si può fare?
grazie
http://www.andreabeggi.net/2005/05/10/visualizzare-il-pannello-di-una-webradio
..posso essere sincero?
non c’ho capito nulla!!
Questo è il mio blog
http://www.fahrenheit451.splinder.com/
..nella colonna di sinistra ho messo il collegamento alla radio..io vorrei mettere solo una lucetta o cosa del genere sotto..con la scritta ONIAR semmai..quando sto trasmettendo. tutto qui..si può fare?
Grazie
Ci sono tanti script, prova a cercare nel forum di shoutcast.
in lochalhost 8000 mi sento
se io skrivo l’indirizzo in internet mi parte la radio in winamp ma quando lo do agli altri dice:
impossibile visualizzare lA pegina perkè?
vi prego aiutatemi!!!
in adress ke ip devo mettere?oppure devo mettere local..?
Nessuno legge niente.
Emanuele: esatto.
Nessuno legge e le domande sono sempre le stesse.
Ciao Andrea, innanzi tutto complimenti per il sito web e grazie di condividere le tue conoscenze con noi.
Non vorrei disturbarti ma visto che proprio non riesco, ho deciso di chiedere il tuo aiuto;
Io dal firewall di Windows ho aperto la porta TCP n°8000, ma andando nel sito che hai consigliato per verificare se le porte sono aperte, mi da questo messaggio:
Come posso fare?
Solicited TCP Packets: RECEIVED (FAILED) — As detailed in the port report below, one or more of your system’s ports actively responded to our deliberate attempts to establish a connection. It is generally possible to increase your system’s security by hiding it from the probes of potentially hostile hackers. Please see the details presented by the specific port links below, as well as the various resources on this site, and in our extremely helpful and active user community.
Unsolicited Packets: PASSED — No Internet packets of any sort were received from your system as a side-effect of our attempts to elicit some response from any of the ports listed above. Some questionable personal security systems expose their users by attempting to “counter-probe the prober”, thus revealing themselves. But your system remained wisely silent. (Except for the fact that not all of its ports are completely stealthed as shown below.)
Ping Reply: RECEIVED (FAILED) — Your system REPLIED to our Ping (ICMP Echo) requests, making it visible on the Internet. Most personal firewalls can be configured to block, drop, and ignore such ping requests in order to better hide systems from hackers. This is highly recommended since “Ping” is among the oldest and most common methods used to locate systems prior to further exploitation.
Scusa ancora del disturbo, Enrico.
Dice che è aperta… quale è il problema?
si potrebbe far sentire in streaming quello ka faccio in realtime con fruity loops…o magari con il traktor?grazie mille…ottimo sito
Ciao!
avrei bisogno di un aiuto!
ho seguito tutte le istruzioni per la web radio…ho anche controllato la funzionalità della porta tcp che ho aperto(seguendo le istruzioni del tutorial di andrea riguardo l’apertura delle porte)…quando apro media player e cerco di aprire l’Url mi dice :”Impossibile riprodurre il file. Uno o più codec necessari per la riproduzione del file non sono stati trovati.”….nn capisco cosa devo fare per risolvere il problema!!
c’è qualcuno che ne sa qualcosa?? Grazie!
@Emanuele:
Sul messaggio che compare mi da FAILED.
In ogni caso, non funziona.
qlk1 potrebbe darmi una mano con il problema portato sopra?
Ciao a tutti, vorrei sapere se è possibile “costruire” una Webradio senza utilizzare winamp inserendo in una pagina web del proprio sito Windows media player.
Grazie.
Per tutti: le risposte alle domande che avete fatto sono GIA’ in questa pagina, abbiate la buona volontà di leggere i commenti.
si sentono gli mp3 in winamp e va tutto bene;)
ma non riesco a far sentire on air quello ke sta suonando FL studio….pensavo di trovare degli ottimi consigli invece…..:/ emanuele cerca di aggiornarli i commenti ogni tanto e di ripeterli o fai una zona di FAQ…un utente non puo scorrere qst infinita lista di commenti.
grazie
Il blog non è il mio e comunque non credo sia possibile una cosa del genere. Esiste la funzione “cerca” in ogni browser per trovare quello che serve.
*************************************************************
un utente non puo scorrere qst infinita lista di commenti.
*************************************************************
Figurati un utente rispondere a una infinita lista di domande uguali.
MTY, qui nulla è dovuto a nessuno. Dovreste invece ringraziare Emanuele, che aiuta tutti malgrado il blog non sia il suo, come fa notare.
I commenti sono qui per essere letti da chi ha un problema, e mi pare nessuno lo faccia, visto che le domande sono sempre le stesse.
Colgo comunque l’occasione per ringraziare Emanuele per il suo interesse e per la competenza che mette a disposizione di tutti noi.
Grazie Andrea, quando rispondo lo faccio con piacere. Ora che le domande tendono a essere sempre le stesse, forse è il momento di provare qualcosa di nuovo… vedremo.
Io ho fastweb….
Da solo se mi apro windows media player mi sento
Ma gli altri no.
E’stato risolto qsa o è impossibile e ci rinuncio?
Ti possono ascoltare solo gli utenti fastweb
e non c’è verso x quelli non fastweb?neanche un escamotage(o come si scrive)?
Dai dai ditemi di sì
1) Puoi comprare l’ip pubblico.
2) Puoi prendere un server esterno a pagamento o fartelo ospitare presso un amico che tiene il pc sempre acceso e ha molta banda libera
3) Puoi usare Picostreamer (http://www.vinz486.com)
penso di provar la soluzione 3)
La 1 è a pagamento,la 2 rompo le scatole a qualcuno
Grazie 1000 innanzitutto,
spero che picostreamer sia di semplice utilizzo
ovviamente picostreamer è complicato
esiste una guida?
C’è tutto sul sito. Perchè complicato?