Andrea Beggi

"I'm brave but I'm chicken shit"

Come fare una webradio, for dummies

E’ da un po’ che ricevo richieste di chiarimenti e/o spiegazioni sul funzionamento delle webradio, ho deciso quindi di scrivere questo tutorial per la creazione di una internet radio.

Attenzione: ci sono implicazioni di copyright non banali: è vietato trasmettere musica, anche posseduta legalmente, a meno che non paghiate la SIAE. Non so se esistono delle norme che regolano la trasmissione di programmi parlati. Le istruzioni sono esclusivamente tecniche, non ho competenze legali e non posso dirvi se e cosa è permesso mandare in onda.

La guida è rivolta agli utenti Windows; esistono anche versioni del server per l’ambiente Linux e OS/X, oltre a DSP e player.

A causa delle particolarità della rete, gli utenti FastWeb “comuni” non possono pubblicare su Internet la radio, che rimane confinata alla rete locale: casa o ufficio, insomma.
Non spaventatevi per la lunghezza: la guida è fatta in modo da accompagnarvi per mano nella configurazione, ma alla fine basta inserire quattro parametri quattro per fare funzionare il tutto.


Avete bisogno di:

  • Una connessione ADSL.
  • Winamp, scaricate la versione Full, gratuita.
  • Il server SHOUTcast, scaricate la versione per WIN32.
  • Il plugin DSP per Winamp 2.1
  • Perché la vostra radio sia accessibile da internet, avete bisogno di “pubblicare” almeno una porta TCP, cioè eventuali firewall devono permettere l’accesso al vostro PC tramite il numero di porta TCP scelto nella configurazione del server. Se utilizzate un router, dovreste essere in grado da soli di configurarlo adeguatamente, se utilizzate un comune modem dovete intervenire sul firewall software. Vedremo il caso del firewall di windows XP SP2.
  • Banda. Se volete trasmettere ad alto bitrate per molti utenti, avete bisogno di molta banda in uscita dal vostro server. Con una normale ADSL potete trasmettere benino per una quindicina di ascoltatori. Fate qualcosina meglio con un encoder MP3Pro, ma non è gratuito e non è il caso di questa guida.

Come al solito il consiglio è di seguire scrupolosamente le istruzioni e testare ogni passo prima di procedere al successivo.
Un po’ di nomenclatura, tanto per capirci: il server è il computer su cui gira SHOUTCast, ad esso si devono collegare gli ascoltatori; il client è il PC che trasmette la musica al server, che a sua volta la “ripete” al pubblico. Potete usare lo stesso PC che fa da server, che è il caso di questa guida, oppure un altro, sia dalla rete locale che da internet.

Cominciate installando Winamp, i default vanno benone, l’unico consiglio che vi dò è di non associare Winamp alla riproduzione di video, dopodichè installate anche il plugin DSP. Testate il player con alcuni mp3, intanto che procedete con l’installazione.
Accettate i default anche per l’installazione di SHOUTCast. Il programma si installa in C:\Programmi\SHOUTCast, ma non crea alcuna voce nel menu programmi, quindi per raggiungere l’eseguibile dovete aprire la cartella.

Ora che tutto è installato passiamo alla configurazione del server, editando il file C:\Programmi\SHOUTCast\sc_serv.ini. Primo problema: il file di testo è un formato un*x, quindi aprendolo con il notepad lo si vede senza interruzioni di righe e con alcuni caratteri “indesiderati”. Per aggiustarlo va aperto con Wordpad, avendo cura di selezionare “Tutti i files (*.*)” nella casella “Tipo file” della finestra di dialogo “Apri”. Dopo averlo aperto basta salvarlo senza apportare alcuna modifica, e da ora in poi saremo in grado di aprirlo con Notepad tramite un doppio clic.

Fatto ciò, apriamolo per procedere alla configurazione. I parametri che ci interessano sono i primi tre, nella sezione Required stuff.

  • MaxUser. Il numero massimo di ascoltatori contemporanei accettati dal server. Calcolate un valore adeguato alla vostra banda in uscita ed al bitrate a cui desiderate trasmettere. Ad esempio avendo una 256kbps in upload e volendo trasmettere a 24kbps, dovreste scegliere 256kbps/24kbps=10 utenti al massimo. Specificare un numero troppo alto non fa che sprecare RAM e bloccare lo stream a fronte di troppi utenti collegati. Se siete incerti mantenetevi su livelli prudenziali.
  • Password. Serve per trasmettere usando SHOUTcast. Questa è la stessa password che inseriremo più tardi nel plugin DSP. Non può essere lasciata in bianco.
  • PortBase. Il numero della porta TCP sulla quale gira il server. Questa porta e quella successiva non devono già essere utilizzate sul vostro sistema. Lasciare il valore di default 8000 è una buona scelta.

Salvate e chiudete il file. Lanciate C:\Programmi\SHOUTCast\sc_serv.exe, ed il server è pronto.
Se avete WinXP SP2, a questo punto apparirà una finestra che vi notifica la richiesta di aprire una porta, basta permettere sempre l’apertura, e non riceverete più l’avviso. Eventuali altri prodotti vi dovrebbero notificare qualcosa, dovete autorizzare il traffico verso il PC, sulla porta scelta.
Nella finestra di SHOUTCast potete vedere il log, cioè la diagnostica, in tempo reale. Cliccando sulla X in alto a destra il server si minimizza nella system tray, vicino all’orologio. Per arrestarlo usate “kill server” sulla barra dei menu, ma adesso non fermatelo.

A questo punto possiamo configurare Winamp ed il relativo plugin. Lanciate il programma, dal menu “Options” scegliete “Preferences”, e cliccate su “DSP/Effects”, nella sezione “Plug-ins”.
Selezionate “Nullsoft SHOUT cast Source DSP”, apparirà la finestra della configurazione del plugin. Cliccate su “Close”, per chiudere la finestra delle preferenze, e assicuratevi che SHOUTCast sia in esecuzione.

Passiamo alla finestra “SHOUTCast source”: selezionate la linguetta “Output”, cliccate su “Output1”, poi su “Connection”, e compilate i campi nel modo seguente:

  • Address: 127.0.0.1
  • Port: 8000, oppure il valore di PortBase della configurazione di SHOUTCast, se lo avete modificato
  • Password: inserite la password di SHOUTCast che avete specificato nei passi precedenti
  • Encoder: 1

Cliccate su “Yellowpages”, disabilitate “Make this server public”, in “Description” inserite il nome che volete dare alla vostra radio, verrà mostrato agli ascoltatori assieme ai tag MP3 delle canzoni in onda. Svuotate il campo “URL”, e compilate il resto dei campi secondo le vostre preferenze e lasciate selezionato “Enable Title Update”

Passate alla linguetta “Encoder”, cliccate su “Encoder1”, e scegliete “MP3 Encoder” dalla lista “Encoder Type”. La configurazione del bitrate richiede un po’ di attenzione, per i problemi di banda visti precedentemente. La scelta dipende dalla banda che avete a disposizione, dal numero di ascoltatori, e condiziona la qualità dell’audio della trasmissione.
Per trovare i settaggi adatti dovrete fare un po’ di prove per aggiustare il tiro. Per cominciare scegliete “48kbps, 22Khz, Stereo”.
Controllate che, nella linguetta “Input” sia selezionato “Winamp” in “Input Device”.

E’ arrivato il momento della verità: fate partire un file MP3 in riproduzione, tornate alla linguetta “Output” e premete “Connect”. La sezione “Status” mostra il tempo di connessione e la quantità di dati trasferiti dal player verso il server, inoltre nella finestra del server i messaggi di log dovrebbero mostrare “[source] connected from 127.0.0.1”.

La vostra radio è già funzionante, per testarla potete fare così: abbassate il volume di Winamp, aprite Windows Media Player e scegliete “Apri URL” dal menu “File”. Nell’indirizzo inserite http://localhost:8000 e ascolterete il prodotto della vostra trasmissione!

A questo punto state trasmettendo sulla vostra scheda di rete e/o modem ADSL, ad esempio i computer collegati alla vostra rete locale possono “ascoltarvi” tramite l’indirizzo http://123.123.123.123:8000/listen.pls sostituendo a 123.123.123.123 il vostro indirizzo IP privato oppure il nome del vostro PC.

Allo stesso modo siete raggiungibili da internet utilizzando l’indirizzo IP pubblico, al posto di quello privato. Se non conoscete il vostro IP pubblico, www.whatismyip.com vi aiuta.

Ricordate di popolare la playlist di Winamp con le canzoni che volete trasmettere.

Se volete dare un vero nome alla vostra radio, e non costringere sempre i vostri ascoltatori ad inserire l’indirizzo IP, che oltretutto può cambiare, qui trovate spiegazioni sull’uso e la configurazione di DynDNS, la ciliegina sulla torta di questo giochino. E’ molto più comodo avere un indirizzo del tipo: http://miaradio.dyndns.com:8000/listen.pls

L’indirizzo http funziona sia inserito direttamente nel player, che inserito come link in una pagina web (un blog, ad esempio ;-)).

Se vi appassionate alla cosa e volete fare le cose seriamente, vi segnalo un SAM, un prodotto semi professionale commerciale, molto sofisticato e potente.

Potete tenere il client ed il server su due computer diversi, in questo caso nella configurazione del plugin DSP dovete inserire l’indirizzo IP oppure il nome del del server, invece di 127.0.0.1. In questo modo potete permettere anche ai vostri amici di trasmettere usando il vostro server, se gli fornite indirizzo, password e porta TCP.

Prossimamente vedremo come fare il relay (una specie di mirror) di una radio in onda, e vi parlerò di un’altro strumento: PicoStreamer.

Aggiornamento: mi fanno giustamente notare nei commenti che questa configurazione serve per trasmettere musica, per la voce ci sono da fare delle operazioni diverse. Ne parlo qui, nella seconda parte della guida.
Aggiornamento 2: se la vostra radio ha problemi ad essere ascoltata da internet e/o dalla rete locale, leggete tutti i commenti e poi guardate qui.


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

904 risposte a “Come fare una webradio, for dummies”

  1. Avatar Renato
    Renato

    Gratis non si puo’ fare niente? A pagamento invece?
    Letwebraio mi ha detto che per farlo a pagamento con loro è necessario utilizzare il bt 128 K/b. Secondo te non si puo’ risparmiare utilizzando una velocità più lenta e quindi risparmiare? Mi sa tanto di presa in giro.
    Grazie

  2. Avatar Emanuele

    Scusa ma quanti ascoltatori pensi di fare? Puoi farne tranquillamente 5/6 con la tua adsl casalinga…

  3. Avatar Mauro
    Mauro

    @Emanuele
    server ‘fisici’, cioè pc diversi, o programmi server diversi?
    Cercavo una soluzione con un pc fisico unico, esponendo su porte diverse le varie uscite.
    Ma sia la fonte (winamp) che l’uscita (SHOUTcast) nn permettono esecuzioni parallele.
    Grazie

  4. Avatar Emanuele

    Non è vero.

    Il DSP di Winamp gestisce fino a 5 server in contemporanea.

    Server non fisici, avvia più programmi server sulla stessa macchina con porte diverse.

  5. Avatar Mauro
    Mauro

    Trovato, ma come input ho un solo winamp.
    Come faccio ad eseguire 5 playlist diverse contempornemante?
    Grazie ancora.

  6. Avatar Emanuele

    Devi usare 5 fonti (5 Winamp): non credo sia una buona idea farli girare sulla stessa macchina…

  7. Avatar Mauro
    Mauro

    Me ne fà eseguire solo uno 🙁

  8. Avatar Emanuele

    Sinceramente, ma che te ne fai di 5 flussi? Se vuoi fare seriamente una radio multicanale non puoi certo utilizzare un solo pc e una connessione adsl

  9. Avatar Mauro
    Mauro

    Piccola stazione radio a canali tematici (così uno sceglie quello che più gli aggrada) sul rete LAN. 😛
    Grazie cmq.

  10. Avatar Emanuele

    Allora installa più Winamp in cartelle diverse.

  11. Avatar Mauro
    Mauro

    Provato ma nn funziona 🙁
    alla fine dovrò usare pc diversi…
    Con SAM si potrebbe fare?

  12. Avatar Emanuele

    Guarda che funziona, l’ho testato anche io.

    Prova utilizzando versioni diverse di winamp

  13. Avatar ivan
    ivan

    scusami andrea ma nel campo url e gli atri cosa si mette?

  14. Avatar Emanuele

    Puoi anche non compilarli, non sono obbligatori.

  15. Avatar luckydj

    ho bisogno d’aiuto io ho virtual dj è vorrei mixare in diretta direttamente con la mia splendida radio sul web
    come faccio a configurare virtual dj impostando la radio????

  16. Avatar luckydj

    in reply:
    ho bisogno d’aiuto io ho virtual dj è vorrei mixare in diretta direttamente con la mia splendida radio sul web
    come faccio a configurare virtual dj impostando la radio????

  17. Avatar Emanuele

    Imposta il mixer di registrazione di Windows su stereo mixer

  18. Avatar Gianni
    Gianni

    Ciao,i miei amici riescono ad aprirlo solo da winamp da windows media player no.Anche io da media player no mi da un errore di codec.come posso fare?

  19. Avatar milani
    milani

    KE SKIFO!!!!!!!!!!!BLEEEEEEEEE………IO VOGLIO INSTALLARE IL CODEC AUDIO TAG 2OOO!!!PICIO!!!!

  20. Avatar Emanuele

    Il commento più intelligente di sempre

  21. Avatar Kunda
    Kunda

    vorrei dettagli sulla gestione della radioweb:
    si può emettere direttamente dal remoto dopo averci caricato files e i software winamp per evitare di tenere il computer acceso e collegato tutto il tempo?

  22. Avatar Kunda
    Kunda

    ossia, il server di emittenza può essere il server che ospita il sito remoto?

  23. Avatar Emanuele

    Kunda, non ho capito la domanda, o meglio la seconda domanda non c’entra nulla con la prima.

    Dimmi COSA vorresti fare e ti dirò COME

  24. Avatar Renato
    Renato

    sono il responsabile di un associazione giovanile regolarmente registrata, vorremmo metter su una webradio. Mi potresti indicare per quanto riguarda i costi siae e quant’altro, se conviene intestare la radio all’Associazione o farla come radio personale? grazie

  25. Avatar Emanuele

    Questa è una domanda da fare al commercialista 🙂

  26. Avatar Renato
    Renato

    cmq… emanuele abbiamo trovato la soluzione. Non pagheremo niente a nessuno! Trasmetteremo solo musica CC cosi’ fanculo Siae e fonici! E poi EWWIWA shoutcat, winamp, Dyndns e DynDns Updater!!!!! RADIO LIBERA, SORTWARE LIBERO, MUSICA LIBERA!

  27. Avatar Emanuele

    Winamp e Shoutcast non sono tecnicamente “software libero”, ma capisco l’entusiasmo 🙂

  28. Avatar Renato
    Renato

    Dai… che è una soluzione buona.
    Grazie dei consigli.

  29. Avatar kunda
    kunda

    ok… incasso l’infamata, ma la risposta?
    riformulo: voglio fare una webradio, ho un sito web, un pc. La radio può essere “pubblicata” sul sito, e quindi trasmettere non sempre direttamente dal pc? Ossia farla andare in continuazione senza dover aver winamp che gira sul mio computer?
    grazie per la pazienza.

  30. Avatar Emanuele

    Basta caricare una playlist sul sito con le canzoni.

  31. Avatar nuanda
    nuanda

    mi associo alla domanda di kunda…caricando una playlist si può avere un flusso “autonomo” di canzoni che girano oppure ogni volta che qualcuno clicca play parte dall’inizio (tipo il motivetto di lost su questa pagina)..l’idea è avere una radio integrata nel sito e un comando di on/off con cui l’utente può decidere se ascoltare o meno. Ma lei va, a prescindere.
    ah, e cos’è la musica CC ?

    ciao e grazie

  32. Avatar Emanuele

    CC = Creative commons

    Se carichi le canzoni vengono eseguite nell’ordine in cui sono nella playlist.

    Per quello che chiedi tu è necessario fare streaming live.

  33. Avatar kunda
    kunda

    grazie nuanda per il sostegno… il dubbio che non sapessi esprimere in italiano mi perseguitava da qualche giorno.
    cmq, e lo streaming live? Consiste in tutt’altra procedura?

  34. Avatar Emanuele

    Consiste nella procedura descritta nel post.

  35. Avatar nuanda
    nuanda

    quindi con un pc acceso tutto il giorno e trasmettendo da locale a remoto, giusto?

  36. Avatar Emanuele

    Il 90% della webradio opera così, si.

  37. Avatar nuanda
    nuanda

    e l’altro 1o%? con la playlist caricata preventivamente?
    non ho capito una cosa: poniamo che io carichi una playlist di 50 pezzi…l’utente arriva nel sito e clicca play sente PER FORZA la playlist partire dal primo pezzo o i 50 brani vengono eseguiti tipo flusso e alle 15,30 ci sarà sempre la canzone 27 in modo che se uno clicca play alle 15,30 sente la canzone 27?

  38. Avatar Emanuele

    Esattamente, si sente a partire dal primo pezzo, senza la possibilità di variare l’ordine, sia che ti colleghi a mezzogiorno o mezzanotte.

    Ecco perchè quasi tutte le radio trasmettono in diretta la programmazione, con un pc dedicato.

  39. Avatar nuanda
    nuanda

    ok grazie 1000 per le dritte. se WP-Hashcash e Askimet, qualsiasi cosa siano, me lo permettono, posso affermare che ce l’abbiamo nel culo.

    grazie ancora

  40. Avatar Emanuele

    Grazie dell’ottimo contributo

  41. Avatar simone
    simone

    salve io vorrei sapere,faccio un esempio, dove andrebbe inserito questo indirizzo es:http://miaradio.dyndns.com:8000/listen.pls per poi far ascoltare alla gente la musica.grazie mille aspetto vostre risposte

  42. Avatar Simone

    salve vorrei che mi chiariste un quesito…faccio un esempio, l’indirizzo http://miaradio.dyndns.com:8000/listen.pls dove va posizionato per far ascoltare alle persone la musica???grazie attendo vostre risposte

  43. Avatar Emanuele

    Va bene come l’hai inserito nell’ultimo post, l’ascoltatore clicca e si apre il player predefinito.

  44. Avatar giovanni di nitto

    Sono un appassionato della vecchia radio fm , ma visto che ormai non e’ possibile dal 19 ottobre del lontano 1.990 aprirne piu’ vorrei sapere quali sono le modalita’ per aprire una radioweb e se ci sono eventuali introiti tali da mandare avanti la stessa e perche’ no un eventuale modesto guadagno per il promotore e i suoi collaboratori.
    aspetto fiducioso una vostra risposta. grazie

  45. Avatar Emanuele

    Se usi brani coperti dal diritto d’autore devi pagare la Siae. Sul loro sito ci sono i prezzi.

  46. Avatar simone

    ma se l’indirizzo (es. http://miaradio.dyndns.com:8000/listen.pls)lo inserisco nel mio pc nn funziona è normale??attendo vostre risposte ringraziandovi anticipatamente

  47. Avatar simone

    salve, inanzitutto scusate per le innumerevoli domande….ho lincato l’indirizzo come mi avete detto ma è uscita una finestra di windows media player con scritto “impossibile aprire file” che significa?? come mi devo comportare?? la ringrazio anticipatamente