Andrea Beggi

"I'm brave but I'm chicken shit"

Come fare una webradio, for dummies

E’ da un po’ che ricevo richieste di chiarimenti e/o spiegazioni sul funzionamento delle webradio, ho deciso quindi di scrivere questo tutorial per la creazione di una internet radio.

Attenzione: ci sono implicazioni di copyright non banali: è vietato trasmettere musica, anche posseduta legalmente, a meno che non paghiate la SIAE. Non so se esistono delle norme che regolano la trasmissione di programmi parlati. Le istruzioni sono esclusivamente tecniche, non ho competenze legali e non posso dirvi se e cosa è permesso mandare in onda.

La guida è rivolta agli utenti Windows; esistono anche versioni del server per l’ambiente Linux e OS/X, oltre a DSP e player.

A causa delle particolarità della rete, gli utenti FastWeb “comuni” non possono pubblicare su Internet la radio, che rimane confinata alla rete locale: casa o ufficio, insomma.
Non spaventatevi per la lunghezza: la guida è fatta in modo da accompagnarvi per mano nella configurazione, ma alla fine basta inserire quattro parametri quattro per fare funzionare il tutto.


Avete bisogno di:

  • Una connessione ADSL.
  • Winamp, scaricate la versione Full, gratuita.
  • Il server SHOUTcast, scaricate la versione per WIN32.
  • Il plugin DSP per Winamp 2.1
  • Perché la vostra radio sia accessibile da internet, avete bisogno di “pubblicare” almeno una porta TCP, cioè eventuali firewall devono permettere l’accesso al vostro PC tramite il numero di porta TCP scelto nella configurazione del server. Se utilizzate un router, dovreste essere in grado da soli di configurarlo adeguatamente, se utilizzate un comune modem dovete intervenire sul firewall software. Vedremo il caso del firewall di windows XP SP2.
  • Banda. Se volete trasmettere ad alto bitrate per molti utenti, avete bisogno di molta banda in uscita dal vostro server. Con una normale ADSL potete trasmettere benino per una quindicina di ascoltatori. Fate qualcosina meglio con un encoder MP3Pro, ma non è gratuito e non è il caso di questa guida.

Come al solito il consiglio è di seguire scrupolosamente le istruzioni e testare ogni passo prima di procedere al successivo.
Un po’ di nomenclatura, tanto per capirci: il server è il computer su cui gira SHOUTCast, ad esso si devono collegare gli ascoltatori; il client è il PC che trasmette la musica al server, che a sua volta la “ripete” al pubblico. Potete usare lo stesso PC che fa da server, che è il caso di questa guida, oppure un altro, sia dalla rete locale che da internet.

Cominciate installando Winamp, i default vanno benone, l’unico consiglio che vi dò è di non associare Winamp alla riproduzione di video, dopodichè installate anche il plugin DSP. Testate il player con alcuni mp3, intanto che procedete con l’installazione.
Accettate i default anche per l’installazione di SHOUTCast. Il programma si installa in C:\Programmi\SHOUTCast, ma non crea alcuna voce nel menu programmi, quindi per raggiungere l’eseguibile dovete aprire la cartella.

Ora che tutto è installato passiamo alla configurazione del server, editando il file C:\Programmi\SHOUTCast\sc_serv.ini. Primo problema: il file di testo è un formato un*x, quindi aprendolo con il notepad lo si vede senza interruzioni di righe e con alcuni caratteri “indesiderati”. Per aggiustarlo va aperto con Wordpad, avendo cura di selezionare “Tutti i files (*.*)” nella casella “Tipo file” della finestra di dialogo “Apri”. Dopo averlo aperto basta salvarlo senza apportare alcuna modifica, e da ora in poi saremo in grado di aprirlo con Notepad tramite un doppio clic.

Fatto ciò, apriamolo per procedere alla configurazione. I parametri che ci interessano sono i primi tre, nella sezione Required stuff.

  • MaxUser. Il numero massimo di ascoltatori contemporanei accettati dal server. Calcolate un valore adeguato alla vostra banda in uscita ed al bitrate a cui desiderate trasmettere. Ad esempio avendo una 256kbps in upload e volendo trasmettere a 24kbps, dovreste scegliere 256kbps/24kbps=10 utenti al massimo. Specificare un numero troppo alto non fa che sprecare RAM e bloccare lo stream a fronte di troppi utenti collegati. Se siete incerti mantenetevi su livelli prudenziali.
  • Password. Serve per trasmettere usando SHOUTcast. Questa è la stessa password che inseriremo più tardi nel plugin DSP. Non può essere lasciata in bianco.
  • PortBase. Il numero della porta TCP sulla quale gira il server. Questa porta e quella successiva non devono già essere utilizzate sul vostro sistema. Lasciare il valore di default 8000 è una buona scelta.

Salvate e chiudete il file. Lanciate C:\Programmi\SHOUTCast\sc_serv.exe, ed il server è pronto.
Se avete WinXP SP2, a questo punto apparirà una finestra che vi notifica la richiesta di aprire una porta, basta permettere sempre l’apertura, e non riceverete più l’avviso. Eventuali altri prodotti vi dovrebbero notificare qualcosa, dovete autorizzare il traffico verso il PC, sulla porta scelta.
Nella finestra di SHOUTCast potete vedere il log, cioè la diagnostica, in tempo reale. Cliccando sulla X in alto a destra il server si minimizza nella system tray, vicino all’orologio. Per arrestarlo usate “kill server” sulla barra dei menu, ma adesso non fermatelo.

A questo punto possiamo configurare Winamp ed il relativo plugin. Lanciate il programma, dal menu “Options” scegliete “Preferences”, e cliccate su “DSP/Effects”, nella sezione “Plug-ins”.
Selezionate “Nullsoft SHOUT cast Source DSP”, apparirà la finestra della configurazione del plugin. Cliccate su “Close”, per chiudere la finestra delle preferenze, e assicuratevi che SHOUTCast sia in esecuzione.

Passiamo alla finestra “SHOUTCast source”: selezionate la linguetta “Output”, cliccate su “Output1”, poi su “Connection”, e compilate i campi nel modo seguente:

  • Address: 127.0.0.1
  • Port: 8000, oppure il valore di PortBase della configurazione di SHOUTCast, se lo avete modificato
  • Password: inserite la password di SHOUTCast che avete specificato nei passi precedenti
  • Encoder: 1

Cliccate su “Yellowpages”, disabilitate “Make this server public”, in “Description” inserite il nome che volete dare alla vostra radio, verrà mostrato agli ascoltatori assieme ai tag MP3 delle canzoni in onda. Svuotate il campo “URL”, e compilate il resto dei campi secondo le vostre preferenze e lasciate selezionato “Enable Title Update”

Passate alla linguetta “Encoder”, cliccate su “Encoder1”, e scegliete “MP3 Encoder” dalla lista “Encoder Type”. La configurazione del bitrate richiede un po’ di attenzione, per i problemi di banda visti precedentemente. La scelta dipende dalla banda che avete a disposizione, dal numero di ascoltatori, e condiziona la qualità dell’audio della trasmissione.
Per trovare i settaggi adatti dovrete fare un po’ di prove per aggiustare il tiro. Per cominciare scegliete “48kbps, 22Khz, Stereo”.
Controllate che, nella linguetta “Input” sia selezionato “Winamp” in “Input Device”.

E’ arrivato il momento della verità: fate partire un file MP3 in riproduzione, tornate alla linguetta “Output” e premete “Connect”. La sezione “Status” mostra il tempo di connessione e la quantità di dati trasferiti dal player verso il server, inoltre nella finestra del server i messaggi di log dovrebbero mostrare “[source] connected from 127.0.0.1”.

La vostra radio è già funzionante, per testarla potete fare così: abbassate il volume di Winamp, aprite Windows Media Player e scegliete “Apri URL” dal menu “File”. Nell’indirizzo inserite http://localhost:8000 e ascolterete il prodotto della vostra trasmissione!

A questo punto state trasmettendo sulla vostra scheda di rete e/o modem ADSL, ad esempio i computer collegati alla vostra rete locale possono “ascoltarvi” tramite l’indirizzo http://123.123.123.123:8000/listen.pls sostituendo a 123.123.123.123 il vostro indirizzo IP privato oppure il nome del vostro PC.

Allo stesso modo siete raggiungibili da internet utilizzando l’indirizzo IP pubblico, al posto di quello privato. Se non conoscete il vostro IP pubblico, www.whatismyip.com vi aiuta.

Ricordate di popolare la playlist di Winamp con le canzoni che volete trasmettere.

Se volete dare un vero nome alla vostra radio, e non costringere sempre i vostri ascoltatori ad inserire l’indirizzo IP, che oltretutto può cambiare, qui trovate spiegazioni sull’uso e la configurazione di DynDNS, la ciliegina sulla torta di questo giochino. E’ molto più comodo avere un indirizzo del tipo: http://miaradio.dyndns.com:8000/listen.pls

L’indirizzo http funziona sia inserito direttamente nel player, che inserito come link in una pagina web (un blog, ad esempio ;-)).

Se vi appassionate alla cosa e volete fare le cose seriamente, vi segnalo un SAM, un prodotto semi professionale commerciale, molto sofisticato e potente.

Potete tenere il client ed il server su due computer diversi, in questo caso nella configurazione del plugin DSP dovete inserire l’indirizzo IP oppure il nome del del server, invece di 127.0.0.1. In questo modo potete permettere anche ai vostri amici di trasmettere usando il vostro server, se gli fornite indirizzo, password e porta TCP.

Prossimamente vedremo come fare il relay (una specie di mirror) di una radio in onda, e vi parlerò di un’altro strumento: PicoStreamer.

Aggiornamento: mi fanno giustamente notare nei commenti che questa configurazione serve per trasmettere musica, per la voce ci sono da fare delle operazioni diverse. Ne parlo qui, nella seconda parte della guida.
Aggiornamento 2: se la vostra radio ha problemi ad essere ascoltata da internet e/o dalla rete locale, leggete tutti i commenti e poi guardate qui.


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

904 risposte a “Come fare una webradio, for dummies”

  1. Avatar Cristian O. Balan

    Ciao a tutti,
    siccome sono un ‘normale’ utente FastWeb (quindi senza IP Pubblico 🙁 ) sono costretto ad orientarmi verso soluzioni di hosting streaming a pagamento…

    Ho provato per un po’ attraverso shoutcast a trasmettere il flusso verso un server con il DNAS installato e ovviamente con l’IP Pubblico che mi e’ stato garantito gratuitamente per un paio di gg da un hosting provider.

    Ho provato ulteriormente anche picostreamer e usato il server testing messo a disposizione di Emanuele. Ed e’ qui che volevo centrare. 🙂

    Volevo fare alcune annotazioni sull’andamento del streaming (avevo la possibilità di far ascoltare la radio ad un massimo di 5-7 ascoltatori):
    – ho osservato che quando cambio l’Input (da DSP) da Winamp in Soundcard input e che mi va in automatico sul microfono non c’e’ manco bisogno di fare Push to talk che già si sente quello che parlo, SOLO QUELLO CHE PARLO; il problema, dico io più rilevante, e’ che cade il collegamento alla metà, + o -, degli ascoltatori, ai quali (se mi avvisano) devo invitarli ad accedere ancora una volta all’indirizzo che do per l’ascolto (e questo sia con Winamp, WMP o Real Player e con diversi tipi di connessioni che i miei ascoltatori usano).
    E’ un problema di stabilità di picostreamer ?

    A volte, al contrario, accade che CMD con PicoIcy cade, cade la trasmissione o si blocca proprio CMD… non proprio spesso ma capita e in questo modo si perdono anche quei ascoltatori che sanno ripigliare nuovamente il link con l’indirizzo da qui ascoltare e farlo ‘mangiare’ al Winamp o cmq al proprio player.

    Ho letto dire forse dallo stesso Emanuele o dal realizzatore di picostreamer che questo software non e’ indicato per un ‘uso professionale’ nel senso da usarlo per un numero SERIO di ascoltatori… quello che non ho capito e’ il motivo ?
    Sarà forse. proprio la poca stabilità di picostreamer ?

    Tornerei poi alla domanda di Ermes che non e’ stato, credo, ben intesa… o cmq non sono stato soddisfatto dalle risposte.
    …vorrei far ascoltare la mia webradio ad un numero non ben precisato di ascoltatori (come faccio poi a saperlo questo numero?) e non trovo un servizio di hosting streaming che ti faccia pagare il numero effettivo di banda consumata ? NON MI STA PROPRIO BENE ESSERE LIMITATO ! A voi ?
    Quindi non uso la mia connessione per trasmettere come server perche’ si capisce che sarei limitato dal servizio e la banda del mio provider, non mettiamo poi che e’ proprio FW… 🙁

  2. Avatar Emanuele

    Andrebbe premesso quando parli di stabilità che la versione usata non è l’ultima, quindi dovresti testare la 2, comunque:

    Il collegamento cade perchè passando da Winamp preferred a Soundcard stacchi la fonte, non è dovuto a Picostreamer; in pratica non mandi più byte e il tutto si arresta.

    Picostreamer è stabile, dipende dall’hosting sul quale risiede, il numero di ascoltatori è dovuto alle limitazioni della macchina sulle quali lavora che non è un server dedicato, ma un semplice servizio di webhosting.

    Su macchine dedicate come quelle di http://www.picostreamerhosting.com/ il programma regge benissimo centinaia di utenti.

    L’ho scritto qualche commento su:

    http://www.dahstreaming.nl ad esempio vende la banda a pacchetti…

  3. Avatar Emanuele

    E per Picostreamer anche qui banda a pacchetti

    http://av-streaming.com/

  4. Avatar Andrea (un'altro)

    :redface:

    Ancora una cosa..

    Per il momento quando suono mando il segnale in radio tenendo premuto cioe’ bloccando il microfono aperto…..

    Cioe’ dalla mia consol esterna il segnale va’ nel’entrata del microfono del computer.

    :redface: per me non dovrebbe essere cosi…

    Cosa manca al mio computer ??

    ( cioe’ avverto che i segnale tende alla distorzione anche se tenuto a -20…)

    Cosa mi manca ????

    Grazie ancora

    Andrea (un’altro)

  5. Avatar Emanuele

    Andrea: Sei chiaro come Il codice Da Vinci

    Hai un mixer attaccato al pc? Devi inserire il jack che va dal mixer alla scheda audio nel “line in” (solitamente colorato di azzurro), non nella presa del microfono (colore rosa)

  6. Avatar Alessandro
    Alessandro

    ciao! senti andrea, non so cosa devo mettere in AIM, ICQ e IRC, e nn so nemmeno cosa vogliono dire. che ci metto?

  7. Avatar Emanuele

    Se non sai cosa vogliono dire perchè ci dovresti mettere qualcosa? Lasciali vuoti

  8. Avatar Andrea (un'altro)

    Andrea: Sei chiaro come Il codice Da Vinci 🙂 🙂 🙂
    _____________________

    E tu sei fantastico comunque o almeno per te non dovrebbe essere difficile decodificare il codice Da Vinci..
    Visto che la tua interpretazione del mio linguaggio e’ stata perfettissima 🙂

    Infatti, non avevo il cursore alzato nel mixer virtuale..

    Quindi provavo ma non accadeva nulla..

    sorry
    ______________________

    Ho visto che c’ e’ il muovo shoutcast( o almeno e’ nuovo per me , 1.9.7 )

    “We’re pleased to announce the release of SHOUTcast DSP 1.9.7. This release is a security fix release which includes fixes for the */content/* exploits.

    As of release 1.9.5 SHOUTcast DSP includes support for streaming in AAC+. Note that the client will also need to support AAC+ (we recommend Winamp >= 5.04). This is currently available for Windows. UNIX/Linux/etc version coming soon. If you’re a DJ that uses the DSP plugin, we urge you to upgrade to version 1.9.0 of the DSP plugin.”
    ________________________

    Devo ricaricare tutte le voci ??
    Be a server
    Be a DJ
    Be a listener…

    Devo cancellare il precedente shoutcast ???

    Io ho il numero 1.9.0

    Scusa\te la banalita’ ma ho perso gia’ molte porte 🙂

    Grazie ancora

    Andrea(un’altro)

  9. Avatar Emanuele

    No, è stato aggiornato solo il server

  10. Avatar Fausto
    Fausto

    Salve!Qualcuno sa trovarmi l’errore….e piu’ di un mese che va avanti cosi’ ,e non vengo pubblicizzato sulle yellowpage,non ditemi dei farawall ,o porte perchè sono tutte aperte,vari blog dicono cose diverse.
    yp_tch] yp.shoutcast.com gave error (nak)
    [yp_tch] yp.shoutcast.com gave extended error (100)
    [yp_add] yp.shoutcast.com added me successfully
    [yp_tch] yp.shoutcast.com gave error (nak)
    [yp_tch] yp.shoutcast.com gave extended error (100)
    [yp_add] yp.shoutcast.com added me successfully

  11. Avatar Emanuele

    NAK 100 e’ una protezione applicata allo script delle YP per velocizzare l’indicizzazione delle radio.
    Se un server non risponde entro un certo limite di tempo(vedi i server homemade fatti con le connessioni adsl) le YP lo esclude momentaneamente.
    Probabilmente negli ultimi tempi avranno ritoccato il valore limite a beneficio di tutto il sistema che ora sembra piu’ veloce e quasi in realtime.

  12. Avatar Alessandro
    Alessandro

    vorrei trovare una cosa diversa dalla risposta di emanuele, quindi se qualcuno gentilmente vuole dirmi cosa vogliono dire aim, icq e irc e cosa devo mettere, puo dirmelo. grazie.
    ciao

  13. Avatar Andrea

    Alessandro, se c’è una cosa che è facile da trovare su internet sono le informazioni.

    http://en.wikipedia.org/wiki/AIM
    http://en.wikipedia.org/wiki/Icq
    http://en.wikipedia.org/wiki/Internet_Relay_Chat

  14. Avatar Fausto
    Fausto

    Grazie! Si ma io cosa devo fare? come si risolve il problema? senza apparire sulle YP…diventa una radio fantasma,da 80 ascoltatori al giorno adesso sono zero.

  15. Avatar Emanuele

    Se non trasmetti ininterrottamente 24 ore su 24 mi sa che hai poche chanche di rientrare

  16. Avatar Fausto
    Fausto

    grazie!

  17. Avatar Alberto
    Alberto

    Credo di aver fatto tutte le operazioni necessarie, ovvero ho installato Shoutcast, il plugin DSP, una playlist, ho acquisito un indirizzo tipo miaradio.dyndns.org e ho installato Updaterdyndns, tuttavia quando indico a winamp su un computer remoto l’indirizzo miaradio.dyndns.org:8000/listen.pls, non si connette, se faccio un ping all’indirizzo miaradio.dyndns.org mi da risposta, cosa potrebbe essere?
    Devo agire in qualche modo anche sul router?

  18. Avatar Giuseppe
    Giuseppe

    Ciao Andrea,complimenti per la guida,però dopo aver effettuato tutti i passaggi provo a inserire il link nel windows media player ma non mi sento.Come mai??

  19. Avatar Emanuele

    @Alberto Deve aprire la porta per shoutcast sul router

    @Giuseppe Che link inserisci?

  20. Avatar Emanuele

    Prova ad ascoltarti da un altro pc

  21. Avatar Giuseppe
    Giuseppe

    Gia provato ma nn va.Ho fatto tutto quello che mi chiede la guida ma nn riesco a sentirmi e far sentire.
    Aiuto!

  22. Avatar Emanuele

    Da un altro pc mica inserirai localhost, vero?

  23. Avatar Dario
    Dario

    Per avere tipo(Esempio) 42201 ascoltatori,che puoi far sentire la tua radio,è abbastanza una connessione veloce (IN UP)adsl,cable,T1 oppure le prime radio Su YP usano altri sistemi? e cosa si intende per cluster?.

  24. Avatar Emanuele

    E’ impossibile se non usando appunto un cluster, cioè più server che trasmettono in “parallelo”, aggregando la banda

  25. Avatar Emanuele

    Devi mettere il tuo ip pubblico…

    Vai su http://www.whatismyip.com e usa quello

  26. Avatar Giuseppe
    Giuseppe

    certo ceh lo me non va.
    a me esce : ******************************************************************************
    ** SHOUTcast Distributed Network Audio Server
    ** Copyright (C) 1998-2004 Nullsoft, Inc. All Rights Reserved.
    ** Use “sc_serv filename.ini” to specify an ini file.
    *******************************************************************************

    Event log:
    [SHOUTcast] DNAS/win32 v1.9.7 (Jun 23 2006) starting up…
    [main] loaded config from C:\Programmi\SHOUTcast\sc_serv.ini
    [main] initializing (usermax:5 portbase:8000)…
    [main] No ban file found (sc_serv.ban)
    [main] No rip file found (sc_serv.rip)
    [main] opening source socket
    [main] source thread starting
    [main] opening client socket
    [source] listening for connection on port 8001
    [main] Client Stream thread [0] starting
    [main] client main thread starting
    [source] connected from 127.0.0.1
    [source] icy-name:GeM Web Radio ; icy-genre:
    [source] icy-pub:0 ; icy-br:32 ; icy-url:
    [source] icy-irc:#shoutcast ; icy-icq:0 ; icy-aim:N/A

    è tutto apposto?cosa puo essere

  27. Avatar Giuseppe
    Giuseppe

    cioè io inserisco nel windows emdia player http://localhost:8000(ma dv c’è scritto localhost dovrei scrivere 127.0.0.1)?
    Cioè non capisco xke non mi sento neanche io!
    Un aiuto x favor

  28. Avatar davide
    davide

    ciao ma io non ho capito gran che. le radio web le sanno fare i tecnici??

  29. Avatar marco
    marco

    non ho capito gran chè

  30. Avatar stefano
    stefano

    qual’è lo zip code cauntry

  31. Avatar Andrea (un'altro)

    Vorrei una spiegazione se e’ possibile :

    [dest: **.**.**.**] starting stream (UID: 13)[L: 1]{A: WinampMPEG/5.20}(P: 0)
    [dest: **.**.**.**] starting stream (UID: 14)[L: 2]{A: FreeAmp/2.x}(P: 1)
    __________

    Perche questo ascoltatore ha due connessioni aperte, cioe’ il Winamp ed il FreeAmp
    Mi fa’ un piacere perche sembra che ci siano due ascoltatori o si sta registrando le tracce ???

    Grazie ancora

    Andrea

  32. Avatar Emanuele

    FreeAmp è un player per linux, non serve a registrare.

  33. Avatar Anonimo
    Anonimo

    Da tecnico, leggendo questo forum mi viene da sorridere. La voglia di fare radio delle persone è molta, sarà per il fascino. Vorrei tuttavia segnalare una caratteristica di Windows Media Player. A volte non apre i flussi. Per aprirli è necessario impostare la rilevazione automatica dal menu strumenti -> opzioni -> rete per tutti e tre i protocolli (http, mms rtsp) altrimenti windows media player non apre i flussi. Per questo pensavo di orientarmi sul windows media encoder, che non richiede le modifiche a questi settaggi. Ma qui si incontra un altro problema: o si sceglie di avviare la codifica manualmente in caso di riavvio del pc, o si sceglie la codifica a tempo usando uno script. Preciso che sono responsabile tecnico di una radio ed il server è connesso automaticamente alla rete senza monitor tastiera e mouse. Percorrere la strada linux invece è più complicato per via dell’uso di Jack. Infatti occorre una macchina potente e veloce. Per quanto riguarda la siae vi posso invece dare una piccola delucidazione su come funziona: se avete già un’emittente che trasmette via etere con regolare licenza siae non ci sono problemi. E’ sufficente che lo streaming sia live e non on demand, cioè non ci sia la possibilità di scegliere cosa ascoltare (avete presente sky cinema dove scegliete i film? Che sia satellite o via alicetv e’ sempre on demand perche’ lo spettatore puo’ scegliere cosa guardare quando vuole). Per tutti gli altri casi, se trasmettete musica non protetta da diritto d’autore (ma non e’ molto conosciuta o diffusa) non ci sono problemi. Cosi’ pure per il parlato se siete voi a parlare, senza basi di sottofondo protette da diritto d’autore ovviamente. Mentre se trasmettete contenuti protetti, o avete la licenza o state facendo quasi la stessa cosa dello scaricare musica con e-mule (sequestro del pc con il contenuto multa e denuncia all’autorita’ giudiziaria). In piu’ se trasmettete contenuti protetti scaricati con programmi di file sharing allora il rischio raddoppia. Scusatemi se mi sono dilungato. Ultima notazione tecnica: con alcuni router sembra che il sistema non funziona digitando l’indirizzo pubblico:porta, mentre funziona benissimo magari digitando l’indirizzo locale del computer:porta o localhost:porta. Tuttavia se shoutcast server vi dice che vi ha aggiunto alle pagine gialle (yp.shoutcast.com=yellow pages) allora lo streaming funziona perfettamente. Se non volete che venga pubblicata la vostra radio nelle pagine gialle eliminate la sezione in base alle indicazioni descritte in questa pagina. Ma se non siete sicuri all’inizio che funzioni potete disattivarle successivamente e fare inizialmente una prova. Se vi appare yp added o qualcosa del genere vuol dire che il sistema funziona. Ultimo consiglio: se non volete usare winamp ed il plugin accluso, magari perchè usate un altro player o prendete il suono dall’ingresso linea della vostra scheda audio, potete usare l’oddcastv3standalore (www.oddsock.org). Si configura come il plugin shoutcast per winamp ma gira in maniera autonoma. Ovviamente se usate un altro player al posto di winamp vi conviene disattivare i suoni di windows e settare il canale wave o stereo mix (dipende dalla scheda audio che possedete) per la registrazione. Buon lavoro.

  34. Avatar giovanni

    ciao andrea,
    complimenti cavolo !
    puoi indicarmi un metodo per trasmettere ad un pubblico superiore a 10 persone contemporaneamente.
    ho un idea che poi magari ti illustrerò, con calma,intanto grazie mille.
    e scusa io non sono pratico di pc e di internet,magari te gia lhai spiegato e io non lho capito.
    a presto
    giovanni

  35. Avatar Andrea

    Hai bisogno di più banda in uscita….

  36. Avatar giacomo
    giacomo

    ciao ho visto solo adesso questa guida ed ho scaricato tutto il necessario, (almeno penso) ma leggendo mi è sorto un dubbio.
    ma mi serve la versione 2.1 di winamp?? o va bene anche l ultima versione la 5.24?
    poi ho scaricato
    shoutcast-1-9-7-windows
    shoutcast-dsp-1-9-0-windows

    basta così vero? o mi serve altra roba? grazie mille in anticipo

  37. Avatar Andrea

    Va benissimo l’ultima versione

  38. Avatar Emanuele

    @Giovanni

    Prova ad usare Picostreamer

  39. Avatar giovanni

    grazie emmanuele ho visitato il sito picostreamer, ma non è chiaro sulla questione utenti in contemporana, deduco che ci sono diversi fattori che possono stabilire la capacità di affluenza, mi potresti indicare che tipo di connessione mi serve per un assicurare l’ascolto ad un massimo di 150 persone.
    e poi, scusa di nuovo,gurda sta roba che ho trovato,
    http://www.lewebradio.net/c/CalcolaPreventivo2.htm
    mi potresti dare un tuo giudizio,non cerco una soluzione gratuita , ma convegnente, grazie davvero
    spero di non aver esagerato..
    gio

  40. Avatar Emanuele

    Sinceramente, sei sicuro di fare 150 ascoltatori contemporanei???

    Credo sia più opportuno comprare un pacchetto a banda, senza numero massimo di ascoltatori, in maniera da poterlo gestire più flessibilmente.

    Prova qui:

    http://www.dahhosting.nl/index.php

  41. Avatar Andrea l'altro

    Se fino ad ora non si era capito, ora saro’ chiaro .

    Non sono un’esperto di Computer e magari anche pigro..:)

    Definitivamente pero’ vorrei fare una domanda,
    “stando in Olanda ed essendo avvantagiato dalla connessione veloce via cavo(non telefonica, scusate l’ignoranza), dedicando con cio’ un computer alla radio, quanti ascoltatori posso sopportare ???

    Ciao e grazie

  42. Avatar Emanuele

    Sempre tu? No, stavolta non ti rispondo… è scritto nell’articolo stesso…

  43. Avatar Federica

    Scusate, non sono molto esperta di pc.. però ho fatto la mia webradio e ho riscontrato dei problemi.
    Mentre registro con winamp, per verificare, vado su media player e faccio: apri url..e metto l’url della mia radio!
    Però non sento niente e mi appare questo messaggio:
    Impossibile riprodurre il file. Uno o più codec necessari per la riproduzione del file non sono stati trovati.

    Cosa posso fare?
    E poi ho provato a mettere un piccolo mediaplayer nel mio blog per far sentire la radio, ma non si sente niente, pur mettendo l’indirizzo esatto..
    Vedo solo: “Pronto”, ma non si sente nulla!
    Come mai?

    Grazie comunque..

  44. Avatar Emanuele

    In che formato trasmetti? Che indirizzo metti nel Mediaplayer?

    Devi usare: localhost:numeroporta

    Esempio

    localhost:8000

  45. Avatar Davide
    Davide

    Salve io ho fatto tutto quello che hai detto tu andre ma non mi funziona in internet!!!!
    In locale si ma in internet no dice che non cè il file come posso fare????

    sentite che ha msn e mi vuole dare una mano me la dia perfavore [email protected]

  46. Avatar Emanuele

    Hai un router e/o una linea fastweb? Qualche firewall attivo?

  47. Avatar Davide
    Davide

    Si ho un router ma lo ho configurato a dovere!!!!!!
    Se hai msn mi dai una mano?????
    Grazie