Uso PC Windows da sempre, e negli anni ho selezionato una raccolta di software che ritengo la migliore. Ispirato da Vanz, voglio condividere la lista con alcuni brevi commenti.
E’ in ordine alfabetico e sono tutti prodotti gratuiti, la maggior parte open source. Alla data del post dovrebbero essere tutti disponibili per il download sui rispettivi siti. Nessuno contiene programmi nascosti tipo spyware, malware, merdware.
Vista la lunghezza, per ora vi propongo la prima parte.
- AbiWord – Un ottimo word processor open source. Compatibile con “quell’altro là” e molto più leggero. Invece di piratare $UfficioInInglese potete usare questo ed essere in pace con la coscienza.
- Audacity – Un software open source gratuito per registrare e modificare i suoni. E’ disponibile per Mac OS X, Microsoft Windows, GNU/Linux e altri sistemi operativi. Buono per editare i podcast.
- AVG Free – Antivirus. Leggero, veloce e gratuito per uso personale. Aggiornamenti automatici e abbastanza frequenti.
- CCleaner – CCleaner è un programma freeware che dà una pulitina al sistema, cancellando tutti i files temporanei che occupano posto inutilmente e rimuove tutti i riferimenti a files inesistenti che si trovano nel registro di sistema. Inoltre fa qualcosa per la vostra privacy, eliminando le tracce della navigazione.
- Crimson editor – Un editor per vari linguaggi fatto molto bene. Lo adoro perchè è in grado di modificare i files direttamente sul server, facendomi risparmiare una quantità di tempo durante le modifiche al template. Ha tutte le caratteristiche che servono per scrivere codice nella maniera più veloce e semplice possibile.
- DVD Shrink – Per fare un backup dei DVD. Permette di scegliere il contenuto del disco, in modo da creare una copia “leggera”. Lo uso per rimuovere gli inserti pubblicitari dai film che acquisto per mia figlia. Semplicissimo da usare, se avete Nero masterizza direttamente il DVD, altrimenti crea un’immagine che potete scrivere come preferite.
- Evillyrics – Cerca (e trova) i testi delle canzoni che state ascoltando con il vostro player preferito. Imperdibile se amate la musica.
- FileZilla – Un client FTP e SFTP veloce e pieno di funzioni. Vi dico solo che ha soppiantato LeechFTP, chi lo conosce può capire cosa significa. Gestisce profili e supporta il drag’n drop.
- Gaim – Potete utilizzarlo per usare contemporaneamente i vostri account MSN, Yahoo!, Google Talk, Jabber, ICQ, AIM e diversi altri. E’ inutile tenere aperti 3 o 4 programmi diversi, basta Gaim per tutto. Risparmiate memoria e non dovete subire la pubblicità, di cui il prodotto è completamente privo.
- Google desktop – Non lo volevo neppure installare. Poi l’ho provato e mi sono accorto che è una grande comodità. Non per cercare i documenti, che quelli lo so dove sono, ma per lanciare i programmi. Ad esempio basta scrivere “fir” nel box e cliccare su Firefox, non serve più navigare nel menu programmi, che può diventare affollatissimo. Non per nulla, il prossimo sistema operativo di Microsoft dovrebbe avere una funzione simile. OS X la ha già e si chiama Spotlight.
Non cambiate canale, torno tra poco.
Commenti
27 risposte a “Beggi softlist: i migliori programmi per Windows, 1 di 3”
Interessante, qualcuno non lo conoscevo! In particolare il Crimson editor vorrei provarlo, ma non ho capito se supporta la sintassi PHP o se c’� da scaricare anche qualche plugin.
AB word l’hai programmato tu? hai addirittura una software house che porta le tue iniziali? egocentrico!!!
Neppure gaim ha bisogno di essere installato (Howto)
Domanda: Crimson Editor supporta il protocollo SCP/SFTP per l’editing remoto?
Ho provato per qualche canzone Evillyrics, il quale ha un database di tutto rispetto (c’� anche Battiato, e non � poco); l’unico, grosso difetto � che (mi sembra) la sua interfaccia non si “attacchi” al winamp, come invece fa http://www.leoslyrics.com . Per cui, tenere aperte due finestre diverse pu� essere scomodissimo. In compenso, uno lo pu� aprire solamente quando serva.
Buone segnalazioni, grazie!
Francesco, io lo uso con winamp e funziona benissimo.
Andrea, io ho provato sia AVG Free che Antivir (www.antivir.de): IMHO meglio il secondo, l’hai mai provato?
Valide segnalazioni, davvero..cominciamo con i regalini di inizio anno, le prendo tutte!!Gi� mi avevi consigliato il crimnson editor…veramente valido.
ecco come si chiamava quel magnifico editor che una volta usai e che non sono riuscito piu’ a trovare!!!
Grazie AB!!
visto che la prossima lettera sar� la H, vi segnalo l’utilissimo HealthMonitor del mio amico Vitto, indispensabile per il monitoraggio di eventi e performance di PC/Server Windows
Link: http://healthmonitor.sourceforge.net
il problema di evillyrics e’ che non supporta certi tipi di proxy, quindi e’ usabile solo a casa
segnalo questo thread su hardware upgrade : Tutto Freeware/Opensource v.3.0
Questo � il link : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=668898
C’� di tutto e di pi�
Saluti
[…] Ecco la seconda parte della lista che ho cominciato qui. […]
Una pagina del mio blog raccoglie le mie utility
preferite … secondo me � molto interessante leggere
quelle usate dagli altri … se ne scopre sempre qualcuna
interessante !!
[…] Il buon Andrea ha pubblicato una interessante selezione di software di uso comune, tutti gratuiti e dove la maggior parte sono open source. […]
[…] Ecco la terza parte della lista, qui e qui le puntate precedenti. […]
[…] Prendo spunto da un ottimo post di Andrea (qui, qui e qui) Ovvero, tutto quello che mi porto dietro sempre, sul mio pendrive. […]
Ciao,
bella lista, complimenti, alcuni dei programmi li conosco.
Io uso OpenOffice.org invece di Abi word. Per quanto riguarda Irfan view: l’housato per anni, poi 10 giorni fa ho scaricato
AntiVir (un antivirus italiano) e per curiosit� (uso Avast) ho fatto una scansione:ha trovato che il file formats.dll di Infan View � infetta da un backdoor!!
Ho aggiornato Irfan View, ma il risultato non cambia:alla fine l’ho disinstallato.
Ora uso FastStone Image Viewer.
Ciao
Edgardo
Edgardo, ho fatto una ricerca, e non ho trovato riscontri. Potrebbe essere un falso positivo…
Ciao scusa ho scaricato Crimson Editor .
La mia domanda e’ c’e’ un modo per visualizzare con questo editor caratteri strani che con VI di unix vengono visualizzati e che impediscono la compilazione? qualsiasi editor per windows
non mi visualizza esattamente cio’ che viene visualizzato con
VI.
Credo che questi carattari strani siano frutto di
copia e incolla o la pressione del tasto invio anche se non so esattamente come vengono inseriti nel file per esempio in un file mi ritrovo questo carattere “”.
Marco: menu document –> Encoding type
…
Il mio pc impiega dai tre ai cinque tentativi per accedere a windows e ha bisogno di essere formattato. Ho passato qualche di file sul portatile e ne ho approfittato per fare ordine e provare qualcuno dei software di cui ha parlato un po’ di tempo fa …
Conosci open Office? Se sì come lo giudichi rispetto ad AbiWord?
mi dite dei buoni programmi x remixare canzoni, modificare immagini,e per…basta? dei buoni programmi per questi due motivi! attendo una risposta. grazieeee
salve mi chiamo zak mi suggerite qualche programma afficace per poter navigare con il mio pc in modo piu veloce grazie.
grazie per la risp eh?!
Secondo me, il miglior antivirus free è L’”Avast Home edition”.
; – )
devo installare stampante olivetti any-way photo ma nn riesco a scaricare il driver , come faccio?