Tag: networking
-
FRITZ!Box 7490
I prodotti AVM sono una mia vecchia conoscenza: negli anni ’90 ho installato parecchi modem ISDN, e gli AVM erano quelli che funzionavano meglio. Per la mia prima connessione all’internet “moderno” ho usato per un paio di anni una scheda AVM ISDN a 128Kb/s che mi ha dato parecchie soddisfazioni. Per questo quando mi hanno […]
-
Windows 2003 Server: mancato accesso alla rete
Scenario: un server Windows 2003 che ha problemi di spazio su disco C: non si connette più alla rete anche dopo aver liberato più di un 1 Gbyte. L’Event Viewer di sistema logga, tra gli altri, un errore con ID 4294 e fonte IPSEC. La probabile causa è il driver IPSec che non ha caricato […]
-
La Fonera in modalità client-bridge
Grazie all’acquisto di questa meraviglia a 2,5 euri (poca spesa tanta resa), ho avuto ritorno di fiamma per l’hacking de La Fonera. Con questo convertitore da seriale a TTL, si può accedere al prompt Redboot de La Fonera (e di molti altri router e dispositivi) per modificarne radicalmente la configurazione o flashare il firmware con […]
-
Test: Synology DS212j
Ho provato un Synology DS212j. Il mio giudizio è molto positivo: si tratta di un oggetto potente e ricco di funzionalità che fa praticamente tutto quello che può venire in mente di fare con una scatola attaccata a una rete locale. Costa circa 180 euro e viene fornito senza dischi. Può alloggiare due unità SATA. Qui […]
-
Cloud computing
Esce oggi su Apogeonline una cosa che ho scritto sul cloud computing. La riposto anche qui. I progettisti di reti disegnano schemi utilizzando una serie di simboli per i nodi, le connessioni, gli apparati attivi e passivi, cercando di rappresentare un network nel modo più accurato possibile, in modo da avere una visione chiara […]
-
Configurare iPhone e iPad per la posta Exchange 2007 via IMAP
Scenario: si vuole accedere a una casella email su un server Exchange 2007 tramite iPhone o iPad. Per motivi non rilevanti in questo post, non è possibile pubblicare la webmail di Exchange, Outlook Web Access, e quindi è impossibile utilizzare il client nativo di iPhone o iPad, che funzionano tramite una connessione http o (meglio) […]