Andrea Beggi

"I'm brave but I'm chicken shit"

Tag: TCP/IP

  • TCP/IP in pillole: DHCP

    DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) è un sistema per assegnare automaticamente un indirizzo IP agli host di una rete. E’ definito nelle RFC1533, RFC1534 e RFC1541. L’ultima implementazione è del 1997, tramite RFC2131. Si tratta di un metodo molto comodo per assegnare e gestire un pool di indirizzi, anche per reti molto piccole. Il protocollo…

  • Netsh: un esempio di utilizzo

    Netsh E’ un comando della shell che funziona sia in modalità interattiva che batch e permette di gestire tutte le impostazioni del networking di Windows. Vediamo come utilizzare questo utile comando per automatizzare il cambio di indirizzo IP della scheda di rete. Supponiamo di avere un portatile che debba lavorare in due diversi ambienti: in…

  • TCP/IP in pillole: NAT

    NAT (Network Address Translation) è una tecnica usata per sostituire nell’intestazione di un pacchetto IP un indirizzo, sorgente o destinazione, con un altro indirizzo. E’ definito nella RFC 3022 NAT, nel suo impiego più diffuso, viene usato per permettere ad una rete che usa una classe di indirizzi privata di accedere ad Internet usando uno…

  • 4 Megabit

    I signori di Libero si sono finalmente accordati con quelli di Telecom, e da qualche giorno il mio router ZyXel mi annuncia tutto felice: Downstream Speed: 4832 kbps Upstream Speed: 320 kbps Peccato che la velocità di navigazione sembra sempre la stessa, e quella di download è la stessa di prima. Confermo che si tratta…

  • Il modello a strati TCP/IP

    I dati, per transitare su di una rete, devono essere divisi in piccoli pezzi, ognuno dei quali viene inviato separatamente. Su di una rete IP, questi pezzetti sono chiamati “pacchetti”; tutti i trasferimenti di dati avvengono sotto forma di pacchetti. Il protocollo TCP/IP è costruito con un modello a strati, in cui le informazioni si…

  • TCP/IP in pillole: SMTP

    Come funziona SMTP, Simple Mail Transfer Protocol? Un esempio pratico.

  • La posta

    Altro quesito che mi viene spesso posto: …ho un pc ed una connessione Fastweb, no IP pubblico… e vorrei controllare il pc stesso dal lavoro / accedere ai miei files da remoto / creare una webradio… A quanto ne so, allo stato attuale non è possibile accedere dall’esterno al proprio PC. Questo a causa della…

  • La differenza fra bridge e router

    Un bridge esamina l’indirizzo di destinazione hardware (MAC address) di un frame e, in base alle tabelle di indirizzi che gestisce, inoltra oppure scarta il frame. In realtà non viene inoltrato il frame originale, ma ne viene generato uno nuovo. I bridge si usano solo per collegare reti gestite localmente. Agisce al livello data layer…

  • TCP in pillole: ARP

    Come funziona ARP, Address Resolution Protocol?

  • Configurare Win2003 per routing e accesso remoto

    Trovate una guida veloce ma ben fatta su SysAdmin.it.