Tag: Tecnica
-
Symantec Mail Security Appliance: problemi di installazione
Lo scrivo qui così non me lo dimentico. Mi è capitato un paio di volte che durante l’installazione di un Symantec Mail Security, dopo la prima fase di inserimento del file di licenza e di aggiornamento del software, l’appliance non funzionasse correttamente, non riuscendo ad uscire su internet. Il flusso della posta funziona, ma gli…
-
NAT: regola di loopback
Affrontiamo una annosa qestione: il Nat e la regola di loopback. Anche se non sapete cos’è, molto probabilmente vi ha causato problemi se accedete ad internet tramite un router. La regola di loopback è la risposta ad una delle domande più frequenti, quando si parla di NAT e inoltro delle porte TCP: “Il mio indirizzo…
-
Print Server LinkSys PSUS4
Quando mi capita di installare piccoli print server, non sempre le cose vanno lisce: a volte trovo accrocchi “cinesi” poco stabili e dai metodi di configurazione quantomeno bizzari. Finalmente ho trovato un prodotto che ho deciso di consigliare per le prossime volte: il LinkSys PSUS4. La configurazione è semplicissima, e si fa tramite browser oppure…
-
VLAN: cosa sono e perché si usano
Da Wikipedia: “Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione fisica. una VLAN ha le stesse caratteristiche di una LAN fisica, ma consente di raggruppare le workstation come se fossero attestate sullo stesso segmento di…
-
Di Google, portabilità, 640Kb e noodles
Via Massimo Morelli, ho trovato questo post di Joel Spolsky. E’ un po’ lungo, ma ne vale la pena. E’ anche divertente: As a programmer, thanks to plummeting memory prices, and CPU speeds doubling every year, you had a choice. You could spend six months rewriting your inner loops in Assembler, or take six months…
-
Sistemi di storage
Lo storage dei dati rappresenta un’area di grandissima importanza operativa e strategica; con il passare del tempo i bisogni di utenti ed aziende sono cresciuti sempre più. Negli ultimi anni sono nati una serie di nuovi sistemi per venire incontro a queste esigenze. Anzitutto la tecnologia dei dischi: ai tradizionali SCSI e PATA (IDE), si…
-
WordPress Automatic Upgrade plugin
Si è recentemente concluso il WordPress Plugin Competition. Del vincitore OneClick, che facilita enormemente l’installazione di nuovi temi e plugin, ne parla Giovy in un esauriente post. Io mi vorrei soffermare sul terzo classificato, WordPress Automatic Upgrade plugin. Si tratta di uno strumento che permette di effettuare l’upgrade di un blog all’ultima versione di WordPress…
-
LaFonera+, primissime impressioni
Oggi sono finalmente riuscito a passare in ufficio per ritirare LaFonera+ inviata da Fon nel pacco per beta tester. Non mi dilungo nella descrizione, visto che ADM ne ha già scritto con dovizia di particolari. Giusto due note veloci sulla connessione. Ho avuto difficoltà a connettermi con l’iBook, probabilmente a causa del fatto che le…
-
Generatore di password online
Eccolo: https://www.grc.com/passwords.htm Lo scrivo qui, così lo sappiamo tutti e almeno lo ritrovo quando mi serve
-
Un server iTunes personale
Se avete in casa diversi computer dai quali ascoltate musica con iTunes, probabilmente usate già con soddisfazione la condivisione delle librerie, per accedere da diversi client allo stesso archivio musicale. L’unico inconveniente deriva dal fatto di dover tenere acceso il computer con la libreria condivisa, ed iTunes aperto. Inoltre se avete già un server Linux…