Tag: WordPress
-
Installare WordPress su nginx, PHP-FPM e MariaDB
(Ogni tanto un post come una volta). La tradizionale architettura LAMP (Linux, Apache MySQL, PHP) su cui si basa la maggior parte delle installazioni di WordPress ha sempre funzionato bene e tutt’ora fa il suo lavoro in maniera egregia. Il problema di questa soluzione sono le prestazioni: su un server poco carrozzato o con siti…
-
WordPress login: i cookie sono bloccati a causa di un errore inaspettato
Dopo un aggiornamento di WordPress la pagina di login potrebbe presentare l’errore: “I cookie sono bloccati a causa di un output inaspettato.“, rendendo impossibile l’accesso all’interfaccia di amministrazione. Le impostazioni del vostro browser non c’entrano, e i link suggeriti riportano soluzioni che non sempre funzionano e sono sempre le solite: rinominare la cartella dei plugin via…
-
Scalare i privilegi di un utente WordPress tramite script PHP
Questo non è un post che suggerisce metodi per violare la sicurezza di un blog, ma per rimediare ad un inconveniente che ho incontrato qualche volta. In particolare mi è successo che i privilegi di un utente si fossero in qualche modo “corrotti” e non fosse più possibile accedere alle funzioni di amministrazione. Lo scenario…
-
Aumentare la sicurezza di WordPress
Negli ultimi giorni c’è stata un drastico aumento degli attacchi alla pagina di login di WordPress. Quasi 100.000 computer “zombies” in preda a un botnet stanno cercando di forzare un gran numero di installazioni tramite un attacco “brute force” che tenta di indovinare la password dell’amministratore. Difendersi non è difficile, basta prendere alcune precauzioni. Potete…
-
Modificare il periodo di refresh dei feed esterni in WordPress
Sul nuovo template ho messo in homepage alcuni “box”; un paio di questi recuperano le informazioni da un feed esterno e le ripubblicano. Per questo scopo WordPress ha una funzione apposita: fetch_feed, che restituisce un oggetto SimplePie utilizzabile per i propri scopi. I risultati vengono cachati e ricaricati alla scadenza, ma purtroppo non c’è modo…
-
Chi non sa scrivere scrive le prefazioni
Domani esce Sviluppare applicazioni con WordPress, edito da Apogeo e indegnamente prefatt prefazionat.. ehm, per il quale mi hanno chiesto di scrivere una prefazione. La potete leggere qui, insieme all’introduzione e all’indice. E’ un libro molto completo ed approfondito: se lavorate con WordPress sono soldi spesi bene.
-
WordCamp: le slide
Nel post precedente ho pubblicato gli appunti della mia presentazione al WordCamp di ieri. Queste sono le slide che ho utilizzato. Sono molto “visuali” e poco significative senza il mio commento. Sono riuscito a recuperare il video dell’intervento: combinando le due cose la comprensione è migliore. Purtroppo, a causa di problemi di Ustream, il video…
-
WordPress: cambiare hosting
Quello che segue è un esperimento: si tratta di appunti presi in tempi diversi per preparare la mia presentazione al WordCamp di Milano. Ho deciso di lasciare il post in forma di appunti “grezzi”, un po’ perché sono pigro, un po’ perché si tratta di note prese a braccio in previsione di fare una presentazione…
-
WordPress: quando la tabella wp_commentmeta diventa troppo grande
Talvolta può acccadere che la tabella wp_commentmeta del database di WordPress diventi di dimensioni sproporzionate rispetto alla wp_comments. Come il nome suggerisce, wp_commentmeta contiene i metadati di ciascun commento; può capitare che rimangano dei record “orfani” di commenti cancellati. Succedeva abbastanza spesso per colpa del plugin antispam Akismet che è stato affetto per un po’…
-
Importare da iobloggo a WordPress – nuova versione
Tempo fa ho scritto un post con le istruzioni per importare un blog da IoBloggo a WordPress. Con il tempo le piattaforme si sono evolute e la procedura ha smesso di funzionare. Marco Grossi mi segnala via mail la disponibilità di un nuovo importer creato da Frederic Argazzi e Bunker bnkr.it. Ecco le istruzioni che…