Questa settimana, e probabilmente anche la prossima, avrò molto da fare. Sto sostituendo 24 computer di $EnormePuntoVendita di $GruppoEuropeoElettronicaDiConsumo, situato in $GrossoCentroCommerciale. Come sempre succede, questo tipo di lavoro è assolutamente bovino se non si incontrano problemi, ma diventa un incubo nel caso si presentino. La documentazione fornita è inesatta e a volte lacunosa, meno male che ho fatto un paio di giorni in affiancamento.
Questo per dire che non avrò molto tempo di leggere la posta e/o i blog. La menata più grossa è la logistica: devo imballare i PC vecchi e rispedirli a $ProduttoreComputerDiTreLettere.
Comunque, se passate di lì (i genovesi hanno capito dove sono) e vedete un tizio con i capelli grigi che smanetta sui computer degli addetti alla vendita, chiamatelo, che magari vi offre un caffè…
C’è da fare
Pubblicato
in
da
Tag:
Commenti
11 risposte a “C’è da fare”
[…] Generali — Andrea @ 00:58 — Stampa
A proposito del lavoro che sto facendo, mi stupisco sempre di come si possa entrare in uffici e magazz […]
Genova mi � un po’ fuori mano, e poi il caff� (se non di pi�) te lo devo io per la klip del mio blog. Pi� tardi ti marketto a dovere.
Sigh…. a ciascuno la sua…
Io l’ho fatto il mese scorso, sostituito 22 PC aziendali di $ProduttoreComputerDiTreLettere con altrettante macchine nuove di $ProduttoreComputerDiDueLettere. Peccato che per ogni singola macchina mi sia toccato:
1) startup e verifica operativit�
2) installazione SP2 (erano solo XP Pro SP1)
3) installazione dei diversi software per i diversi settori dell’azienda
3) creazione dei diversi account nel dominio, e configurazione delle macchine per l’accesso
4) installazione, configurazione e formazione dei dipendenti per l’utilizzo del nuovo sistema informatico
5) almeno due settimane per risolvere i diversi problemi che si sono presentati con l’introduzione della nuova struttura
… ed ovviamente NON � finita, in quanto il bello deve venire adesso (Isa Server, Exchange, Firewall, Backup, Antivirus Corporate… sigh…)
P.S. Andrea, se domani ho qualche minuto ti scrivo in privato se non ti dispiace, avrei bisogno di un consiglio su una soluzione di Content Filtering da applicare a questa struttura… 😉
Thanks! 🙂
Beh un bel po’ di migrazione la devo fare anche io… sono schedulate 4 macchine al giorno, m non so se riuscir� a tenere il ritmo.
@Giovy: Nessun problema!
Beh, raga….io per $ProduttoreComputerDiTreLettere ci lavoro…presso $ProduttoreAutomobiliDiQuattroLettere…e anche qui si ventila la sostituzione con $ProduttoreComputerDiDueLettere…con l’inconveniente per� che $ProduttoreComputerDiDueLettere vorr� cambiare anche i $ConsulentiDelProduttoreDiTreLettere con $ConsulentiDelProduttoreDiDueLettere…e la cosa � un po’ pericolosa, capirete…
Se per caso tu fossi in zona Bolzaneto, dove andr� venerd� di prossima settimana a fare acquisti per popone all’outlet per bimbi, io e marito Le offriremmo un caff� 🙂
ho sempre preferito gli ibm agli hp, e comunque ‘schedulato’ e’ proprio brutto
Una domanda che non c’entra nulla con il post. A cosa servono i vari link rel=”archives” che hai nell’intestazione del tuo template?
Ciao Andrea, solo oggi vedo il tuo nuovo template. Ma che bello. Complimenti.
Anche io devo assemblare 2 uovi pc:
1 per mio papa e l’altro per un amico. Tutto questa sera. Speriamo bene.
Ciao
Manuel
@Dario: sinceramente non ho mai sviscerato la questione: li mette in automatico il template di WP, che genera l’HTML che tu puoi vedere…
OT DeJude: Link rel e’ roba che non necessariamente viene ‘processata da un browser. Credo si trattino di informazioni che possono essere utilizzate da ‘agenti web’ alternativi, suppongo tipo feed readers o da applicazioni come blog rolling o ‘robe’ affini. Prendete pure con le molle tutto quello che ho scritto perche’ non so niente di feed readers e/o accessorietti per blog. Non so neanche se Word press costruisce le pagine dinamicamente o le fa staticamente ala Movable Type.