Google Browser Sync: bella estensione di Firefox. Sarebbe utilissima, se funzionasse. Da quando l’ho installata l’avrò vista funzionare non più di tre o quattro volte. Su quattro computer diversi, sia con Mac che con Win e Ubuntu. Con svariate connessioni diverse: casa, ufficio, clienti.
In rete non ho trovato granchè, sono l’unico a cui funziona così male?
Commenti
15 risposte a “Google Browser Sync”
L’ho appena disinstallato…
Pure io. Le uniche volte che ha funzionato FireFox ci mettema quasi due minuti ad aprirsi…
Anch’io l’ho disinstallata perchè tutte le volte che aprivo Firefox cercava di sincronizzarsi con il server di Google (anche quando ero disconnesso!)
Sarebbe stata utile se avessi potuto scegliere io quando sincronizzare le informazioni.
Spero che questa opzione venga inserita nelle prossime versioni.
Anche a me :/ E’ il secondo segno della prossima caduta di google
Mi intrometto, ho visto questo blog appunto cercando qualcosa sui suoi problemi..
pure io l’ho disinstallata.
Provate “Foxmarks Bookmark Sync” sincronizza solo i bookmarks, è efficiente e non rallenta il browser.
Previa registrazione.
Bello che sia stato segnalato e recensito da mezzo mondo senza nemmeno averlo provato prima… 😀
Io usa da molto Foxmarks Bookmark Synchronizer.
Sincronizzerà solo i bookmark, ma non si sente per nulla…
mah, io non ho avuto così tanti problemi (5 pc attivi)… comunque ho notato che quello che rallenta veramente l’applicazione è la sincronizzazione dell’history.
Provate a far sincronizzare solo i bookmarks ed al massimo i cookie. E dovrebbe andare tutto più o meno liscio.
Quello che ho notato è che manca un controllo che se si è offline deve impedire i tentativi di sincronizzazione con il server…
Tutto ok sul fronte occidentale.
Due pc per un totale di 4 sistemi.
Il primo installo è sempre lentuccio. Al primo avvio del browser ci vogliono dai 5 ai 30 secondi per la sincronizzazione (penso dipenda dall’ultima sessione svolta… nonchè dai server google e dalla mia linea ovviamente), però tutto si sincronizza a meraviglia.
Domani provo la sincronizzazione anche in ufficio.
Non sò se vi può essere d’aiuto:
http://www.fogliata.net/2006/06/08/sincronizzare-firefox/
Alla prossima 🙂
A me funziona piuttosto bene in ambienti diversi (Ubuntu, Debian, Xp, 2000) e basta chiudere la finestra all’avvio per bloccarlo e non perdere tempo. Prima usavo foxclouds. La sincronizzazione della history in effetti e’ quella piu’ onerosa. Solo i miei 2 cent 😉
Stesso problema Andrea e pensavo di essere l’unica parlando con altri nessuno aveva avuto problemi…mah io mi sa che lo tolgo 🙁
Perfettamente in accordo con le tue impressioni: a me non funzionava quasi mai per cui l’ho disinstallata.
Purtroppo anche a me su 2 diversi PC (WIN XP, WIN 2000) non funziona proprio. Fa tutto bene tranne l’update finale con il server………..
Mi sono registrato a gmail apposta per sincronizzare i firefox sparsi tra casa e ufficio, e posso dire di essere soddisfatto. Spengo XP in ufficio senza chiudere i tab o lo lascio anche acceso, riaccendo Vista a casa e ricomincio esattamente dalle sessioni lasciate aperte (va beh, tranne quelle protette…).
Sarà solo fortuna?