DD-WRT è un firmware Open Source basato su Linux e adatto a parecchi router wireless. E’ molto potente, aggiunge parecchie funzionalità, è robustissimo e abbastanza facile da usare. Io lo uso da parecchio tempo e lo installo su tutti i router che mi capitano a tiro e lo supportano. Nella grande maggioranza dei casi è più completo e funzionale del firmware originale del prodotto.
Nella sua configurazione “out of the box” è configurato in modalità routing, crea il suo network e fornisce DHCP, DNS e fa NAT. In pratica crea la sua rete wifi e la nasconde dal resto del network wired. Ciò accade perché presuppone di essere il gateway principale e richiederebbe che tutti i client fossero connessi alla sua zona LAN, sia i wifi che i fissi. Dato che questa configurazione non sempre è opportuna, comoda o fattibile, a volte si lasciano i client wireless sulla subnet separata, cosa che per un uso occasionale, per l’accesso a internet e l’utilizzo di servizi “esterni” va comunque bene.
Per avere la rete wireless sullo stesso subnet della wired è necessario passare dalla modalità “routing” alla modalità “access point” (bridging). C’è un documento apposito nel wiki, ma è un po’ nascosto. Ne riporto qui i passi. L’esempio presuppone che la WiFi sia già configurata e funzionante con le opportune policy di sicurezza, tanto quelle non cambiano e vanno bene per entrambe le modalità di configurazione.
Connettersi al the router http://192.168.1.1 (è l’IP di default, se l’aveste cambiato giassapete).
- Navigate su Setup -> Basic Setup
- WAN Connection Type : Disabled
- Local IP Address: 192.168.1.2 (questo IP deve appartenere alla vostra LAN wired, ed essere fuori dall’eventuale scope DHCP presente).
- Subnet Mask: 255.255.255.0 (o quella che voi utilizzate)
- DHCP Server: Disable (e spegnere anche l’opzione DNSmasq)
- Gateway/Local DNS: indirizzo IP del vero gateway verso internet: il vostro gateway.
- Cliccate su Save
- Navigate su Setup -> Advanced Routing
- Cambiate la modalità operativa a: Router
- Save
- Navigate su Services -> Services
- DNSMasq: Disablet
- ttraff Daemon: Disable
- Save
- Navigate su Security -> Firewall
- Deselezionate tutti i checkbox eccetto: Filter Multicast
- Save
- Disabilitate: SPI firewall
- Save
- Navigate su Administration -> Management
- Selezionare Routing: disable
- Apply Settings
Adesso potete collegare, se non l’aveste già fatto, il cavo di rete ad una delle interfacce LAN del router dd-wrt. Da questo momento in poi, i client wireless farranno parte della stessa LAN wired, e un eventuale server DHCP potrà servire loro indirizzi di rete adeguati.
Commenti
10 risposte a “Disabilitare il routing in dd-wrt e trasformarlo in access point”
I miei linksys wrt54gl sono come il porco: Non si butta via niente! Recupero la porta wan così: setup -> setup base -> setup internet -> porta wan -> flag su “Assegna la Porta WAN allo Switch”. Ciao e grazie.
i WRT54GL sono tra i migliori router che siano mai stati prodotti. Ne ho uno acceso ininterrottamente da 4 anni.
Io invece li riavvio tutte le notti 🙂 Amministrazione -> keep alive -> Riavvio pianificazione.
Non finirò mai di ringraziarti per i continui stimoli che mi dai (anche ora che sei meno “tecnico”). Ciao
Andrea Beggi » Disabilitare il routing in dd-wrt e trasformarlo in access point…
Per avere la rete wireless sullo stesso subnet della wired è necessario passare dalla modalità “routing” alla modalità “access point” (bridging)….
Ciao Andrea,
stavo provando la configurazione che hai indicato, ma non fa al caso mio e volevo provare a chiederti un consiglio. Ho un router con AP (fornito dal gestore) già presente e funzionante, poi attraverso un cavo ethernet vorrei collegare un WRT54GL (con DD-WRT) da usare come puro e semplice AP in un’altra zona, in modo che il nome della rete rimanga lo stesso e, soprattutto, che la connessione wi-fi goda di continuità nel caso di spostamento dei computer durante le attività di rete. Conosci qualche tutorial adatto a questa situazione? Grazie in ogni caso, ciaooo
Lo devi usare in modalità WDS, Ci sono i tutorial sul sito DD.WRT.
Ciao Andrea, tutorial trovati sul sito dd-wrt, studio e ti ringrazio 😉
è possibile mettere una pagina php per registrarsi per poter poi inserire i dati di accesso.
Grazie
è possibile mettere una pagina php per registrarsi per poter poi inserire i dati di accesso?
Grazie
Ok