Jaxtr è un’altro di quei servizi dei quali non si capisce bene il modello. Possibile che tutte queste startup abbiano come unica exit strategy quella di essere comprati da qualcuno? Non è triste?
"I'm brave but I'm chicken shit"
Jaxtr è un’altro di quei servizi dei quali non si capisce bene il modello. Possibile che tutte queste startup abbiano come unica exit strategy quella di essere comprati da qualcuno? Non è triste?
Commenti
21 risposte a “Jaxtr”
cioè, fammi capire: posso mandarti messaggini gratis sul cellulare? ma quanta gente adesso ti chiamerà per sapere come installare wordpress? 🙂
effettivamente è un po’ triste
Sarà il lunedi assolato… ma io non ho capito l’utilità del sito che servizio da?
ce l’ ho anche io..!!!
http://www.jaxtr.com/user/callmelauncher.jsp?un=stefigno
Andrea, ti ricordi che te ne avevo parlato tantissimo tempo fa?
Secondo me, un modello di business lo hanno. Anzi lo avranno.
Vendere minuti. Io sono disposto a pagare (compreare minuti) se la somma del costo della telefona (urbana / interrurbana) e dei minuti Jaxtr è inferiore al costo di una chiamata diretta.
Federico, non sta in piedi. Non puoi iniziare un servizio offrendo gratis una cosa che a regime farai pagare, scappano tutti.
@ Paolo: qui trovi maggiori info, in italiano:
http://federico.neri.at/blog/2007/02/06/jaxtr/
http://www.iacoponeri.net/Jaxtr-(bilanguage)/1171163902.post
http://www.deligia.net/2007/02/06/farsi-chiamare-sul-cellulare-al-costo-di-unurbana-con-jaxtr/
Io non scapperei. Come detto.
Dipende solo dal pricing.
Se a me chiamarti dal cellulare mi costa 10 centesimi al minuto e con Jaxtr mi costa 7 [2(urbana)+5(jaxtr)] io sono disposto ad utilizzare il servizio.
Diciamo che è molto utile per chiamare persone all’estero. Io ho un numero italiano e chiamo un americano (magari sul cellulare).
Federico, non sta in piedi. Non puoi iniziare un servizio offrendo gratis una cosa che a regime farai pagare, scappano tutti.
Appunto, secondo me del pricing non ne hanno la minima idea. Avviano la startup e dopo quel che viene viene…
io lo sto usando un BEL po’: è forte!
http://www.jaxtr.com/user/callmelauncher.jsp?un=chicco
you get unlimited voice messages and 100 minutes per month of incoming calls from your online network worldwide
Vorranno mica fare lo scherzone?
avete notato che uno dei CEO di jaxtr è uno dei co-fondatori di linkedin? come ho scritto su download imho jaxtr non è altro che la prova sul campo di uno dei prossimi servizi a pagamento di linkedin.. una la segreteria telefonica per essere contattato in maniera anonima.
Mi permetto di suggerire la lettura di una piccola guida scritta da me qui
http://www.troise.net/boliboop/guida-a-jaxtr-ovvero-chiama-e-fatti-chiamare-con-jaxtr/
sto usando questo servizio da settimane e lo trovo ottimo, e senza scherzi. Ciao
molto, molto, molto triste…
Ma in che senso il ricevente ha 100 minuti gratis? non è chi compone il numero che paga come se fosse una telefonata urbana(o interurbana)?
Io invece, da consumatore, lo trovo molto utile e sto coinvolgendo i miei amici e parenti…
In pratica, e senza neanche tanta fantasia, questo servizio ti permette di chiamare i cellulari gratis…
Faccio un breve esempio, anche perché son sicuro che pochi cliccheranno sui link di FN 😉 altrimenti non chiederebbero come funziona :P…
Faccio registrare la mia ragazza e le faccio aggiungere il suo numero di telefonino.
Io invece sul telefono fisso ho una tariffa flat sulle chiamate urbane ed interurbane, oppure pensate a tariffe flat di cellulari che permettono di chiamare numeri urbani ed interurbani (in questo secondo caso chiamo dalla wind la mia ragazza che ha la tim ma la chiamo sempre gratis perché al suo numero tim è assegnato un numero di telefono nazionale…)
Al telefono della mia ragazza viene assegnato un numero nazionale, ergo chiamo gratis la mia ragazza, seppur con il limite dei 100 minuti…
Questo come consumatore…
Della loro, intesi come azienda, strategia di marketing di pricing et similia non mi importa granché, saranno fatti loro!
A me pare una buona idea 😛
ciaooooo
peppe
Forse il mondo dell’ICT sta vivendo una seconda bubble economy, quindi alcune acquisizioni societarie nel mercato tecnologico statunitense rispondono a speculazioni di tipo finanziario, e non a logiche veramente industriali.
Non è vero che non puoi offrire gratuitametne, un servizio che dopo diventerà a pagamento.
Ogni volta che una impresa entra in un nuovo mercato applica strategie di pricing competitive, per la necessità di costrirsi una posizione nel mercato (market share).
Spesso, praticherà prezzi inferiori al costo pieno, e maggiori del costo variabile, allo scopo di coprire (e spalmare)i costi fissi su un numero maggiore di prodotti.
il modello non può essere proprio quello di farsi comprare? in fondo le “grandi” (google, yahoo, boh) hanno bisogno di fornire servizi, anche gratuiti, per far funzionare il loro modello di business (pubblicità), e comprare quelli già pronti e apprezzati magari è altrettanto conveniente che realizzarli in proprio – anche perchè le buone idee possono venire a chiunque, mica per forza solo a loro.
Scusate io mi sono iscritto, ma ora jaxtr non da più 100 minuti in ricezione, ma solo 10! Ho sbagliato qualcosa nel processo di registrazione o è così per tutti?
Parlavo di chiamate in ricezione sui cellulari, ovviamente. Scusate il doppio commento