Mese: Settembre 2004
-
Di autorevolezza e del controllare le fonti
Ora io mi chiedo: ma se Massimo ci ha messo 5 minuti a controllare, perché un giornalista non ce la fa, visto che è il suo mestiere? Incapacità? Dolo? Bisogno di trovare qualcosa per giustificare lo stipendio? Quasi ogni volta che sento/leggo un giornalista che parla di qualcosa che conosco meglio della media, mi accorgo…
-
Arrotino! Arrivano le donne!
“Tira più un pelo di blogger che un carro di blog”. G.N.
-
Li detesto, ma…
…ho appena visto il nuovo spot di Telecom Italia, protagonista Gandhi. E’ bellissimo. Aggiornamento: se cercate le parole le trovate qui.
-
Venghino siori, venghino!
Ho letto questo post di Alberto, come lui anche io sono alquanto perplesso. L’autorevolezza si ottiene proprio perch� chi legge sa che il parere � espresso senza alcun condizionamento; l’unico intento � condividere la propria esperienza, positiva o negativa, con altre persone che vogliono un’informazione senza le pastoie del marketing e delle “linee editoriali”. Personalmente…
-
“Siamo in missione per conto di Dio”
Sto guardando “The Blues Brother” su Jimmy . Saranno 15 anni che non vedevo il film, ma mi sono accorto che posso ancora citare a memoria almeno il 75% dei dialoghi. Questa è la versione con le scene inedite; fortunatamente non le hanno doppiate, ma solo sottotitolate. Le avrei riconosciute comunque.
-
Manutenzione
Gli utenti di IE lamentavano problemi con il form di inserimento dei commenti. Finalmente ho avuto il tempo di metterci le mani, e adesso le cose dovrebbero essere a posto. Per la cronaca, IE non supporta un valore percentuale dell’attributo width di textarea. Fatemi sapere.
-
Di esploratori, di volpi e di clienti
Finalmente la quota di mercato di Firefox ha cominciato ad accelerare la sua crescita. Se ne accorgono i media tradizionali e se ne parla molto nella cerchia degli utenti più consapevoli. Io sinceramente non ne posso più di IE, un inutile baraccone, ma sono restio a parlarne con i miei clienti, perché tanto la maggior…
-
Il nuovo illuminista
Metamondo, in questo bel post, fustiga i costumi tecnologici attuali e ci spinge a riflettere sull’uso che facciamo della tecnologia. …Una sorta di tecnologia vintage alla Blade Runner, in cui le auto volano, ma i palazzi stanno insieme con i rivetti arruginiti… Verremo ricordati come quelli della transizione, quella generazione in bilico tra penne stilografiche…
-
Quake IV
id Software ha concesso ad una rivista alcuni screenshot di Quake IV, in uscita nel 2005. Urka! (via Instablog)
-
RAID: cos’è e come funziona
RAID (Redundant Array of Inexpensive Disks) è una tecnologia che prevede l’uso di molti hard disk per una gestione sicura dei dati. Inizialmente è nato anche per ottenere maggiore spazio a disposizione tramite lo “striping”, cioè la “spalmatura” dei dati su più dischi, ma oggi, grazie ai nuovi tagli di capacità, viene utilizzato quasi esclusivamente…