Andrea Beggi

"I'm brave but I'm chicken shit"

Come fare una webradio, for dummies

E’ da un po’ che ricevo richieste di chiarimenti e/o spiegazioni sul funzionamento delle webradio, ho deciso quindi di scrivere questo tutorial per la creazione di una internet radio.

Attenzione: ci sono implicazioni di copyright non banali: è vietato trasmettere musica, anche posseduta legalmente, a meno che non paghiate la SIAE. Non so se esistono delle norme che regolano la trasmissione di programmi parlati. Le istruzioni sono esclusivamente tecniche, non ho competenze legali e non posso dirvi se e cosa è permesso mandare in onda.

La guida è rivolta agli utenti Windows; esistono anche versioni del server per l’ambiente Linux e OS/X, oltre a DSP e player.

A causa delle particolarità della rete, gli utenti FastWeb “comuni” non possono pubblicare su Internet la radio, che rimane confinata alla rete locale: casa o ufficio, insomma.
Non spaventatevi per la lunghezza: la guida è fatta in modo da accompagnarvi per mano nella configurazione, ma alla fine basta inserire quattro parametri quattro per fare funzionare il tutto.


Avete bisogno di:

  • Una connessione ADSL.
  • Winamp, scaricate la versione Full, gratuita.
  • Il server SHOUTcast, scaricate la versione per WIN32.
  • Il plugin DSP per Winamp 2.1
  • Perché la vostra radio sia accessibile da internet, avete bisogno di “pubblicare” almeno una porta TCP, cioè eventuali firewall devono permettere l’accesso al vostro PC tramite il numero di porta TCP scelto nella configurazione del server. Se utilizzate un router, dovreste essere in grado da soli di configurarlo adeguatamente, se utilizzate un comune modem dovete intervenire sul firewall software. Vedremo il caso del firewall di windows XP SP2.
  • Banda. Se volete trasmettere ad alto bitrate per molti utenti, avete bisogno di molta banda in uscita dal vostro server. Con una normale ADSL potete trasmettere benino per una quindicina di ascoltatori. Fate qualcosina meglio con un encoder MP3Pro, ma non è gratuito e non è il caso di questa guida.

Come al solito il consiglio è di seguire scrupolosamente le istruzioni e testare ogni passo prima di procedere al successivo.
Un po’ di nomenclatura, tanto per capirci: il server è il computer su cui gira SHOUTCast, ad esso si devono collegare gli ascoltatori; il client è il PC che trasmette la musica al server, che a sua volta la “ripete” al pubblico. Potete usare lo stesso PC che fa da server, che è il caso di questa guida, oppure un altro, sia dalla rete locale che da internet.

Cominciate installando Winamp, i default vanno benone, l’unico consiglio che vi dò è di non associare Winamp alla riproduzione di video, dopodichè installate anche il plugin DSP. Testate il player con alcuni mp3, intanto che procedete con l’installazione.
Accettate i default anche per l’installazione di SHOUTCast. Il programma si installa in C:\Programmi\SHOUTCast, ma non crea alcuna voce nel menu programmi, quindi per raggiungere l’eseguibile dovete aprire la cartella.

Ora che tutto è installato passiamo alla configurazione del server, editando il file C:\Programmi\SHOUTCast\sc_serv.ini. Primo problema: il file di testo è un formato un*x, quindi aprendolo con il notepad lo si vede senza interruzioni di righe e con alcuni caratteri “indesiderati”. Per aggiustarlo va aperto con Wordpad, avendo cura di selezionare “Tutti i files (*.*)” nella casella “Tipo file” della finestra di dialogo “Apri”. Dopo averlo aperto basta salvarlo senza apportare alcuna modifica, e da ora in poi saremo in grado di aprirlo con Notepad tramite un doppio clic.

Fatto ciò, apriamolo per procedere alla configurazione. I parametri che ci interessano sono i primi tre, nella sezione Required stuff.

  • MaxUser. Il numero massimo di ascoltatori contemporanei accettati dal server. Calcolate un valore adeguato alla vostra banda in uscita ed al bitrate a cui desiderate trasmettere. Ad esempio avendo una 256kbps in upload e volendo trasmettere a 24kbps, dovreste scegliere 256kbps/24kbps=10 utenti al massimo. Specificare un numero troppo alto non fa che sprecare RAM e bloccare lo stream a fronte di troppi utenti collegati. Se siete incerti mantenetevi su livelli prudenziali.
  • Password. Serve per trasmettere usando SHOUTcast. Questa è la stessa password che inseriremo più tardi nel plugin DSP. Non può essere lasciata in bianco.
  • PortBase. Il numero della porta TCP sulla quale gira il server. Questa porta e quella successiva non devono già essere utilizzate sul vostro sistema. Lasciare il valore di default 8000 è una buona scelta.

Salvate e chiudete il file. Lanciate C:\Programmi\SHOUTCast\sc_serv.exe, ed il server è pronto.
Se avete WinXP SP2, a questo punto apparirà una finestra che vi notifica la richiesta di aprire una porta, basta permettere sempre l’apertura, e non riceverete più l’avviso. Eventuali altri prodotti vi dovrebbero notificare qualcosa, dovete autorizzare il traffico verso il PC, sulla porta scelta.
Nella finestra di SHOUTCast potete vedere il log, cioè la diagnostica, in tempo reale. Cliccando sulla X in alto a destra il server si minimizza nella system tray, vicino all’orologio. Per arrestarlo usate “kill server” sulla barra dei menu, ma adesso non fermatelo.

A questo punto possiamo configurare Winamp ed il relativo plugin. Lanciate il programma, dal menu “Options” scegliete “Preferences”, e cliccate su “DSP/Effects”, nella sezione “Plug-ins”.
Selezionate “Nullsoft SHOUT cast Source DSP”, apparirà la finestra della configurazione del plugin. Cliccate su “Close”, per chiudere la finestra delle preferenze, e assicuratevi che SHOUTCast sia in esecuzione.

Passiamo alla finestra “SHOUTCast source”: selezionate la linguetta “Output”, cliccate su “Output1”, poi su “Connection”, e compilate i campi nel modo seguente:

  • Address: 127.0.0.1
  • Port: 8000, oppure il valore di PortBase della configurazione di SHOUTCast, se lo avete modificato
  • Password: inserite la password di SHOUTCast che avete specificato nei passi precedenti
  • Encoder: 1

Cliccate su “Yellowpages”, disabilitate “Make this server public”, in “Description” inserite il nome che volete dare alla vostra radio, verrà mostrato agli ascoltatori assieme ai tag MP3 delle canzoni in onda. Svuotate il campo “URL”, e compilate il resto dei campi secondo le vostre preferenze e lasciate selezionato “Enable Title Update”

Passate alla linguetta “Encoder”, cliccate su “Encoder1”, e scegliete “MP3 Encoder” dalla lista “Encoder Type”. La configurazione del bitrate richiede un po’ di attenzione, per i problemi di banda visti precedentemente. La scelta dipende dalla banda che avete a disposizione, dal numero di ascoltatori, e condiziona la qualità dell’audio della trasmissione.
Per trovare i settaggi adatti dovrete fare un po’ di prove per aggiustare il tiro. Per cominciare scegliete “48kbps, 22Khz, Stereo”.
Controllate che, nella linguetta “Input” sia selezionato “Winamp” in “Input Device”.

E’ arrivato il momento della verità: fate partire un file MP3 in riproduzione, tornate alla linguetta “Output” e premete “Connect”. La sezione “Status” mostra il tempo di connessione e la quantità di dati trasferiti dal player verso il server, inoltre nella finestra del server i messaggi di log dovrebbero mostrare “[source] connected from 127.0.0.1”.

La vostra radio è già funzionante, per testarla potete fare così: abbassate il volume di Winamp, aprite Windows Media Player e scegliete “Apri URL” dal menu “File”. Nell’indirizzo inserite http://localhost:8000 e ascolterete il prodotto della vostra trasmissione!

A questo punto state trasmettendo sulla vostra scheda di rete e/o modem ADSL, ad esempio i computer collegati alla vostra rete locale possono “ascoltarvi” tramite l’indirizzo http://123.123.123.123:8000/listen.pls sostituendo a 123.123.123.123 il vostro indirizzo IP privato oppure il nome del vostro PC.

Allo stesso modo siete raggiungibili da internet utilizzando l’indirizzo IP pubblico, al posto di quello privato. Se non conoscete il vostro IP pubblico, www.whatismyip.com vi aiuta.

Ricordate di popolare la playlist di Winamp con le canzoni che volete trasmettere.

Se volete dare un vero nome alla vostra radio, e non costringere sempre i vostri ascoltatori ad inserire l’indirizzo IP, che oltretutto può cambiare, qui trovate spiegazioni sull’uso e la configurazione di DynDNS, la ciliegina sulla torta di questo giochino. E’ molto più comodo avere un indirizzo del tipo: http://miaradio.dyndns.com:8000/listen.pls

L’indirizzo http funziona sia inserito direttamente nel player, che inserito come link in una pagina web (un blog, ad esempio ;-)).

Se vi appassionate alla cosa e volete fare le cose seriamente, vi segnalo un SAM, un prodotto semi professionale commerciale, molto sofisticato e potente.

Potete tenere il client ed il server su due computer diversi, in questo caso nella configurazione del plugin DSP dovete inserire l’indirizzo IP oppure il nome del del server, invece di 127.0.0.1. In questo modo potete permettere anche ai vostri amici di trasmettere usando il vostro server, se gli fornite indirizzo, password e porta TCP.

Prossimamente vedremo come fare il relay (una specie di mirror) di una radio in onda, e vi parlerò di un’altro strumento: PicoStreamer.

Aggiornamento: mi fanno giustamente notare nei commenti che questa configurazione serve per trasmettere musica, per la voce ci sono da fare delle operazioni diverse. Ne parlo qui, nella seconda parte della guida.
Aggiornamento 2: se la vostra radio ha problemi ad essere ascoltata da internet e/o dalla rete locale, leggete tutti i commenti e poi guardate qui.


Pubblicato

in

da

Tag:

Commenti

904 risposte a “Come fare una webradio, for dummies”

  1. Avatar Alessandro

    Grazie per il tutto davvero molto utile….sei un grande..ma qualcosa per una web tv…credo che non debba essere troppo lontano, conosci qualcosa???delucidaci dai dai
    Ciaooooooooo
    Alessandro

  2. Avatar rey916

    Ciao ottima guida.
    Una domanda quando io metto connect mi appare la seguente scritta RECEIVING AUTHORIZATION RESPONSE e resta per tutto il tempo e non si toglie come mai?

    PS=Ho fatto tutti i precedenti passaggi

  3. Avatar Alessandro

    o hai un firewall oppure la porta non � aperta

  4. Avatar cdj1000
    cdj1000

    scusa io ho un problem cn winap allora io vado a premere connect e nn si connette cm dv fare aiutami tu

  5. Avatar Radio Stella Rossa Staf

    Andrea grazie per i consigli. Se oggi Radio Stella Rossa � On Air � anche per merito tuo. Volevamo sottoporti un questito: come facciamo a far ascoltare la nostra webradio anche con il pc spento? In effetti adesso se qualcuno va sul sito e clicca “Ascoltaci” , ci sente solo se stiamo collegati e questo � un danno, perch� molta gente si collega quando non siamo On Air e non sentendo nulla, crede che la radio non funzioni. Abbiamo letto da qualche parte che c’� un metodo per essere sempre On Air, sapresti indicarcelo? Grazie

  6. Avatar djandre

    stupenda guida
    ci son riuscito al primo colpo !!

    grande !!!
    � fortissimo sto servizio

  7. Avatar cleopatra
    cleopatra

    cosa vuol dire utente fastweb comune?….

  8. Avatar stepel
    stepel

    ti volevo mandare copia della lettera della SIAE se tipu� interessare
    ciao

  9. Avatar Seso7

    scusate, ho una radio ke sono riuscito a fare tranquillamente sensa alcun problema ma noto ke se sono pi� di 5 persone ad ascoltarmi contemporaneamente da a tutti problemi di buffer e di ascolto… come faccio ad evitare tutto ci�!! in pratica io ho seguito kuesta guida e kuella per server locale su http://www.ziospock.com ma io vorrei seguire kuella per server remoto ma nn mi riesce mi potete spiegare come fare??

  10. Avatar Andrea

    Seso7, � un problema di banda. Non c’� molto che tu possa fare, a parte ridurre il bitrate…

  11. Avatar Seso7

    scusa ma io ho uploadato su un ftp tutte le cose necessarie per sentirle da server remoto come l’altra guida ke ho scritto ma non riesco a far partire i files!! nel senso ke li c’� scritto ke devo fare un accesso telnet/SSH ma nn ho la minima idea di cosa sia…

  12. Avatar Salvicius
    Salvicius

    per primacosa grazie….sono riuscito a far funzionare la radio…per� ho un piccolo problema, quando vado sul sito shoutcast x ascoltare la mia radio mi indica un percoso di cartelle nel mio pc. l’estensione .pls emi dice handle del menu non valido. cosa vuol dire grazie.

  13. Avatar Seso7

    nessuno mi risponde??? riscrivo… scusa ma io ho uploadato su un ftp tutte le cose necessarie per sentirle da server remoto come l�altra guida ke ho scritto ma non riesco a far partire i files!! nel senso ke li c�� scritto ke devo fare un accesso telnet/SSH ma nn ho la minima idea di cosa sia�

  14. Avatar franco
    franco

    Andrea, sono avvilito, tutti i links dei programmi che tu consigli di scaricare, non si configurano sul mio computer. Io non sono un grande esperto, ma allo stesso tempo ho bisogno di creare una stazione radio per il mio sito http://www.cineapolis.it. A chi posso rivolgermi per fare eseguire quelle procedure che tu consigli?
    grazie

  15. Avatar Ralph
    Ralph

    Salve a tutti!
    intanto grazie per la guida devo dire che sono abbastanza soddisfatto e vi ringrazio.
    Avrei solo un quesito da porvi: ma è vero che c’è una latenza di 3 minuti nelle trasmissioni? esempio: io mando il pezzo sulla mia webradio e l’ascoltatore lo sente dopo 3 minuti e NON in tempo reale.
    come può essere?
    Aspetto risposte.. ciao!
    CIAO

  16. Avatar matteo
    matteo

    cm faccio a trasmettere in radio tramite virtual dj…??mi dice di impostare un pluing shoutcast..ke è??da dv lo imposto??

  17. Avatar Shazarak
    Shazarak

    innanzitutto complimenti ad Andrea per la voglia e la pazienda di scrivere questa guida. in secondo vorrei aggiungere un paio di dettagli per aiutarvi:
    PER chi ha Fastweb si puo anche uscire dalla rete interna e far sentire algi esterni la radio messa su un server shoutcast in fibra. almeno in due modi: 1) tirare su un server linux con firewall appositamente configurato per mappare le porte dinamiche in pubbliche, ma aime non ho la piu palida idea di come si faccia
    2)bisogna Linkare un server shoutcast su fibra con uno su (ad esempio)ADSL , io sono riuscito a farlo l’anno scorso,con la radio del server winmx di folgore, il problema è che al momento non mi ricordo piu…ma siccome devo per forza ricrearla,appena mi ricordo come ho fatto vi faccio sapere

  18. Avatar Shazarak
    Shazarak

    ah dimenticavo, il problema di fare un link tra shoutcast fibra e shoutcast ADSL è che gli utenti ADSL avranno cmq sia una banda limitata e quindi sicuri problemi di connessioni superato un certo numero di connessioni contemporanee,…. io gia con 30 utenti e una vecchia adsl a 640 cominciavo ad avere problemi. per risolvere questo problema, bisognerebbe linkare piu server shoutcast adsl a quello in fibra….ma diventa un lavoro un poco piu complicato
    infine, se non ricordo male, esiste un 3°modo per fare sentire ad un esterno una radio in fibra. ma il mago delle reti che me lo aveva detto non so come contattarlo

  19. Avatar Anceloth
    Anceloth

    ho un problema a fare connettere il plugin
    è perchè sono dietro un router ?
    oppure perchè sono con adsl telecom ?

  20. Avatar Galandar
    Galandar

    ciao ma dal punto di vista legale cosa è possibile trasmettere? è possibile trasmettere un brano mp3?

  21. Avatar Michele87

    Ciao a tutti! Vorrei sapere che tipo di script devo usare per mettere il link diretto della radio web sulla mia home page!! Spero che mi potete aiutare!
    Ciao e grazie!

  22. Avatar Patrizia
    Patrizia

    Ciao, come avrai potuto capiro dall’indirizzo e-mail sono fastweb, e di conseguenza la radio la sentono solo i fastweb ma, c’è un sistema per farla sentire a tutti (cioè a i non fastweb?).
    Aspetto notizie
    Grazie
    Ciao

  23. Avatar Claudio
    Claudio

    Ciao s tutti.
    Tutto funziona bene, ma…
    non sono visibile in winamp shoutcast radio!
    perchè?
    Vi prego siate gentili da rospondere, a buon rendere!
    🙂
    Claudio, Milano 17/03/2006

  24. Avatar raffa
    raffa

    come faccio a vedere gli ip degli ascoltatori?

  25. Avatar charly
    charly

    ciao,come faccio a creare una web tv in tempo reale,e con un ottima qualità di immagini audio video?……grazie

  26. Avatar Filippo
    Filippo

    ciao!!!sono molto interessato alla webradio e cerco, oltre alla realizzazione tecnica (nella quale sei stato grande) alle implicazioni giuridiche e legislative: dove posso trovarle?
    Grazie mille

  27. Avatar luca
    luca

    ..perchè gli utenti fastweb hanno problemi a trasmettere?

  28. Avatar aghost

    ci sarebbe da rimarcare comunque un fatto fondamentale: per bene che vada, con questo sistema e coi noti limiti della banda casalinga adsl si possono avere al massimo circa 10-15 ascoltatori. Un po’ pochini per una vera radio 🙁

  29. Avatar aghost

    andrea, sarebbe bello che tu approfondissi lo streaming col sistema p2p, in cui la banda diventa virtualmente “infinita” e si dovrebbero superare quindi i noti problemi di poter connettere pochi ascoltatori per volta…

  30. Avatar Andrea (un'altro)
    Andrea (un’altro)

    Prima di tutto i miei complimenti, ti ringrazio per l’aiuto.

    Ho fatto tutto e sembra che funzioni.

    Pero’ come tutti gli artisti, sono un po’ rincoj….

    Quale sarebbe il mio username da inserire per accedere

    all’admin loggin ???

    Mi sono perso…….

    Chi mi aiuta ????

    Grazie

  31. Avatar Marco
    Marco

    Complimenti per il tutorial, ma io ho un problema leggermente differente….ho installato Shoutcast sul mio server (si trova in germania) e vorrei caricare i miei file in una directory in modo che il server consenta l’ascolto direttamente agli utenti collegati al sito della radio cliccando sul link che fa riferimento alla playlist, cioè senza che io debba strimmare dal mio pc…è possibile? E’ shoutcast l’applicativo giusto?
    Ciao a tutti!

  32. Avatar Andrea (un'altro)
    Andrea (un’altro)

    Aiuto !!!!!!!!!!!!!!!!

    Penso sia accaduto qualcosa che supera la mia fantasia.

    So’che questo non e’un pronto intervento, ma non saprei a chi rivolgermi, e nello stesso tempo potrebbere essere una cosa grave !!!!!!!

    Se io faccio :

    A questo punto state trasmettendo sulla vostra scheda di rete e/o modem ADSL, ad esempio i computer collegati alla vostra rete locale possono “ascoltarvi” tramite l’indirizzo http://123.123.123.123:8000/listen.pls sostituendo a 123.123.123.123 il vostro indirizzo IP privato oppure il nome del vostro PC.
    ____________________

    Quello che mi accade e’ che sul mio computer( gl’altri ancora non ho avuto il tempo di vederli) ponendo l’indirizzo in pls, ( cioe’il mio ip) mi si apre tutta la schermata con tanto di modulo con la pass.

    Cioe’ mi si apre la consol che dovrebbe essere privata.
    Infatti appare cosi la pass, e i dati complessivi, ma se provo a connettermi non si connette .

    Cosa e’ accaduto ??

    Aiuto, forse non ho i termini che avrei dovuto procurarmi prima di scrivere, ma sono nel panico .

    Spero di essermi spiegato .

    All’indirizzi sopra siegati da te, mi si apre il Winamp e la consol sourge, dove la consol non e’ attiva ,dove e’ possibile pero’ ascoltare la musica mia che e’ dentro attivando il winamp.

    Aiuto

    Andrea ( l’altro)

  33. Avatar Emanuele

    Per Marco: Per quello che vuoi fare tu, non c’è bisogno di shoutcast. Basta caricare online i file in uno spazio e creare un file .pls

    Per Andrea (l’altro): ti si apre la pagina del server in pratica? Nel caso, è normale…

  34. Avatar Raiz
    Raiz

    Ciao,Grazie ho seguito passo x passo le tue istruzioni….Alla grande!!!funziona alla perfezione ….6 Mitico!!!Complimenti

  35. Avatar Raiz
    Raiz

    C’è la possibilita di essere visivo su http://www.shoutcast.com/ Freeinternet radio.fammi sapere

  36. Avatar Emanuele

    Raiz, basta compilare debitamente le “YellowPages” del DSP

  37. Avatar bux26

    Grazie intanto per tutte le info…qui da me funziona tutto in locale, ma per quanto riguardo internet non va.
    Il server mi scrive questo: yp.shoutcast.com gave extended error (cannot see your station) IP: 85.18.136.71:8000 from the internet, disable Internet sharing/NAT/firewall/ISP cache timed out.

    Pero’ ho disabilitato anche il firewall di windows e di ZoneAllarm.
    Devo settare qualcosa nelle impostazioni internet di windows?
    Nb: a casa ho fastweb!!!!!

    Vi ringrazio anticipatamente
    bux

  38. Avatar Emanuele

    Bux, non hai letto bene mi pare…

    Per la particolare struttura della rete di Fastweb, non sei visibile all’esterno. Ti potranno ascoltare solo gli utenti Fastweb, a meno che non compri l’ip pubblico.

  39. Avatar Cristian O. Balan

    Anch’io ho FastWeb… 🙁 🙂
    …visto che ho fibra ottica mi conviene comprare un IP Pubblico ?
    Siamo una radio locale non-profit… locale ma con tendenza internazionale nel senso che interessa gente da tutte le parti del mondo… trasmettiamo localmente solo per motivi finanziari come si puo’ capire! Ora vorremo trasmettere anche in Internet… visto che abbiamo/ho FastWeb mi conviene comprare l’IP Pubblico o passare a una tipologia di contratto con IP statico oppure ci sono altre metodologie?

    Vi ringrazio e sono contento di queste guide ben realizzate… anche se le ho trovate in ritardo 😀 ma spero che mi possiate aiutare con un qualche suggerimento a quanto sopra! 😉

    Notte!

  40. Avatar Emanuele

    L’ip pubblico costa 4 euro al giorno…

    Per quella cifra o prendi un server remoto a pagamento da qualcuno o ti fai “ospitare” il server da qualche tuo amico con una adsl con ip pubblico.

    Altrimenti se hai uno spazio web con CGI/PHP/Linux puoi provare Picostreamer.

    Ciao!

  41. Avatar Andrea

    grazie ragazzi.. grazie a voi sono riuscito a creare una webradio ke sarà pronta ad essere pubblicata sul sito il più presto possibile.. ke figata ragà.. grazie 1000

  42. Avatar vittorio
    vittorio

    ragazzi vorrei sapere perche mi riescono ad ascoltare gli altri utenti solo con winap

  43. Avatar Tampynet

    Ciao a tutti e grazie per la relase,però approfitto per farvi qualche domanda un po’ problematica….Avendo eseguito tutte le operazioni, quando su Windows Media Player apro l’url del mio ip così: http://***.***.***.****:8000 non funziona.Ho visto che bisogna inserire anche “listen.pls” ma è peggio.Capisco che è logico inserire l’ip e la porta ma io non so da dove proviene quel “listen.pls” e non so neanche cos’è…Solo questa cosa non ho capito…
    Sareste molto gentili se mi aiutereste
    Grazie!!!

  44. Avatar Ovidiu C. Balan

    Grazie mille!
    Si, so che da FW l’IP costa 4 euro/giorno e poi ti fanno massimo 15 gg. Poi le altre tipologie di contratto non sono accessibili a noi.

    Poi per il Picostreamer sarebbe bello però sono limitato dai 4 GB mensili di traffico… forse ci conviene un virtual server streaming hosting…

    ringrazio!

  45. Avatar Emanuele

    @ Tampynet

    Per Windows Media Player non c’è bisogno di inserire /listen.pls (stai trasmettendo con un server shoutcast, vero?)

    Al limite tenta con mms://ip:porta

    Se proprio vuoi essere sicuro che funzioni, prova a creare un file .asx

    http://www.mediacast1.com/asx_gen.php?asx=start

    @Ovidiu C. Balan Se vuoi provare Picostreamer fammi sapere (cerco tester), altrimenti prova http://www.dahstream.nl, hanno buoni prezzi.

    Ciao

  46. Avatar Andrea (un'altro)

    Prima cosa un grazie comunque ad Emanuele .

    Poi avrei un quesito da proporre.

    E’ un po’ di tempo che la radio va’ pochi ascoltatori…
    ma ne sono comunque felicissimo( mi autoproduco da sempre ed ora posso senza problemi far ascoltare le mie autoproduzioni).

    Il punto e’ questo ( ho la coscienza sporca perche sono conosciuto nei vari, molti forum di discussione in Italia, sicche il mio ip e’ pubblico da anni, avendo io un’ip statico e per l’appunto da anni nella stessa casa di collocazione del Pc .)

    Ho detto questo perche mi immagino che ci possa essere lo scherzetto di qualcuno……..

    Cmq…. nel bel mezzo della trasmissione il mio computer si spegne( computer nuovo anche se non accezionale)

    Ascoltatori uno( almeno questo mi e’dato di sapere dall’ultima volta che guardo l’indicatore, al momento che si spegne ).

    Ho settato il tutto per 32 ascoltatori, ed il massimo che ne ho avuti sono stati 5, in cui nulla e’ accaduto tutto bene, cosi come del resto dal primo giorno fino ad alcuni giorni fa’ .

    Cosa e’ accaduto o cosa accade che possa essere mia colpa
    o invece il regalino di parti opposte politicamente ???

    Scusa l’ingenuita manifesta, ma non faccio male a nessuno.
    Solo che non mi spiego come mai dal funzionare tutto bene, si passi da un giorno all’altro al mio computer che si spegne

    Mi auguro fortemente di no
    e mi auguro tu mi possa aiutare .

    ( sono in Olanda)

    Andrea( l’altro)

  47. Avatar Emanuele

    Oddio, pensare che qualcuno si introduca nel tuo pc per spegnerlo lo metterei in coda alle ipotesi possibili… 😀

    Controllo piuttosto l’efficienza dell’alimentatore

  48. Avatar Andrea (un'altro)

    http://www.andreabeggi.net/wp-includes/images/smilies/icon_biggrin.gif

    _______________

    Sara’ fatto e ti faro’ sapere

    Grazie :):)

    Andrea ( l’altro)

  49. Avatar Tampynet

    @Emanuele

    Grazie per l’info, ma il mio problema è un’altro…detto esplicitamente io NON RIESCO A PUBBLICARE LA RADIO ovvero a non farla sentire in streaming in WinMediaPlayer.
    Ti dico cosa ho fatto per filo e per segno:

    -Installato shoutcast editando anche il file *.ini mettendo la pass e la porta(8000)
    -Installato plug per Winamp, con Address:127.0.0.1,port:8000,Password:la mia,encorder:1,selezionato Make this server public
    -Connesso

    Per l’esecuzione:

    -Connesso Shoutcast server
    -Connesso Shoutcast con Winamp
    -In riproduzione una musica
    -Server non verificato in Media Player

    Ditemi cosa ho sbagliato…….eppure qui Shoutcast invia i byte…significa che stà trasmettendo…ma qual’è l’indirizzo???

    Un grazie enorme se mi aiutate!!!