Con la scusa di testare Flip Video Ultra, ho provato a registrare un breve video nel quale dico due parole sull’Asus eee PC 900. L’ho pubblicato su YouTube tramite l’apposita provedura guidata e su Vimeo uploadando direttamente il video ad alta definizione e lasciando fare la conversione alla piattaforma. La qualità del video su YouTube è francamente bassa, ma potrebbe anche essere colpa dell’encoding fatto dal programma di Flip Video Ultra. Su Vimeo va meglio, ma ribadisco che qui ho uploadato direttamente il file nativo.
Asus eee PC 900 from Andrea Beggi on Vimeo.
Qui lo vedete più grande.
In entrambi i casi la procedura è stata lunga. La qualità del filmato originale, che per 4 minuti pesa circa 100 megabyte, è comunque superiore.
Update: con l’upload diretto su YouTube, la qualità dell’audio migliora parecchio, quella del video solo impercettibilmente. Vimeo si vede decisamente meglio.
Riupdate: nel video parlo di due partizioni separate, in realtà mi fanno notare (e mi sono accorto smanacciando il BIOS) che si tratta di due dischi SSD distinti. Ubuntu 8.10 parte perfettamente da un disco USB, ma non vengono riconosciuti WiFi e audio, e mi pare che la scheda video abbia un driver generico, sebbene la risoluzione sia OK.
Commenti
33 risposte a “Prova Flip Video Ultra”
non sembra male ma il prezzo è effettivamente troppo alto. cmq complimenti per la recensione.
In effetti il prezzo non è entusiasmante. Però calcoliamo che aggeggi così portatili sul mercato costano migliaia di euro, per esempio i Sony Vaio UX o l’OQO costano 4 o 5 volte tanto e non offrono molto di più (lo dico da possessore di Sony Vaio UX).
Continuo a pensare che sia uno straordinario computer da borsetta. Devo solo convincermi a girare con la borsetta.
Dicci poi quanto dura la batteria, che è l’unico elemento critico che ho riscontrato nel modello da 7″.
ecco, mi accodo a suz nel chiedere della batteria… 🙂
[OT] mitico, il cubo di rubik!
L’EEEpc 900 non mi sembra malaccio…ma mi sa che mi tengo il mio 7″…che per prendere appunti all’università è fenomenale!
Per quanto riguarda “The Flip”…devo dire che la qualità su Vimeo non è affatto male, se poi dici che quella dell’originale è comunque migliore…mi sa che ci faccio un pensierino (e qualcosa in più). Rinnovo la domanda: è possibile, secondo te, usarla per realizzare un filmino delle vacanze da mettere su un DVD senza troppe pretese (ma che sia comunque godibile)?
Beggi!! Sei ANCORA co i video a TUBO?? 😮
Inorridisco… 🙂
Mi accodo con gli altri riguardo alla domanda sulla durata della batteria.
In particolare sarei curioso di sapere l’amperaggio del modello che hai in mano e se sai se sarà lo stesso amperaggio di quelli che arriveranno (spero a breve) da noi.
ah, tra l’altro: figata la qualità del video su vimeo, mi pare eccellente.
Il bello è che già si parla dell’evoluzione:
l’Eee PC 901 sembra in uscita il 3 giugno a un prezzo presunto di circa 420 euro.
Dovrebbe esserci il nuovo processore Intel Atom al posto dell’attuale Celeron, tecnologia bluetooth integrata, un touchpad più grande con due tasti separati e qualche miglioria estetica.
Per quanto riguarda la batteria dell’eee pc 900, si parla di 2.5 / 3 ore a seconda delle condizioni di utilizzo e AC Power, Output: 12V, 36W; Input: 100-240V AC, 50/60Hz universal
Ps:Il modello dell’eee pc 900 con linux Xandros preinstallato ha il disco da 20 gb anzichè 12 gb come per xp…
Bel video, bella recensione. Mi associo a tutti coloro che ti chiedono lumi sulla batteria. Mi associo anche allo sgomento di Paolo per i monitor CRT: i miei occhi e le mie cefalee ringraziano l’avvento degli LCD, ma proprio tanto 🙂
(lo voglio!)
Da affezionato utente, vedere e sentire xp sull’eeepc mi ha fatto scorre un brivido di repulsione lungo la schiena.
😉
bella recensione e anche buona la qualità del video dei monitor non mi stupisco avendo usato l’altro giorno per una stampa una vecchia epson stylus color del 1994 tuttora funzionante..sarà una cosa di noi liguri:)
Davvero molto bella la qualità video. Devo provare a fare un video “fermo” anch’io con la videocamera sportiva…
Ciao,
Emanuele
Interessante la resa della flip. Distraeva molto la recensione che era altrettanto interessante. Tanto che ad un certo punto sembrava solo la recensione del pc e non della cam. In realtà era una meta-recensione. Comunque se dobbiamo trovare un difetto a tutti i costi, forse l’audio è la pecca maggiore. Del resto però se dovessi fare i documentari del national geographic non prenderei certo la Flip Ultra…
Non ho capito se ha lo zoom e di che tipo.
Comunque credo che svolga il lavoro per cui è stata pensata.
Grazie, metterò mano al portafoglio…
Ecco, si , la batteria? Intanto comunque costa troppo anche se l’EEE rimane un modello comunque “da combattimento”, o borsetta, come dice Suz.
The Flip il video è davvero di buona qualità.
P.S. Gli LCD dopo un po’si buttano via, un CRT è per sempre (oltre ad essere l’ideale per i videogiocatori).
Ma quanto è bravo Andrea?
@Alberto: perchè ti interessa sapere dell’amperaggio delle batterie?
so che non cambia nulla come processore dal modello precedente però con il fatto che avevi provato il 7 pollici con ubuntu ed ora hai xp mi piacerevve sapere come sono le prestazioni
si sente la lentezza???
sinceramente questa e la cosa che mi preoccupa di + dopo l’hdd
[ot] mi associo anche io riguardo ai CRT xD [/ot ]
una ottima presentazione… ciao da Maria
Ma a me 400E non sembrano esagerati. Fino a qualche anno (mese?!) fa’ portatili di quelle dimensioni costavano l’ira di Dio.
Ho resistito a comprare quello da 7”, forse troppo piccolo, con la versione da 9” credo che la Asus abbia trovato la dimensione definitiva.
Complimenti Andrea per la video recensione.
Condivido il fatto che € 399 comincino ad essere un po’ tantini per uno “pseudo” portatile (tra l’altro continua a non esserci l’unità CD/DVD) meglio a questo punto optare per un portatile “vero”.
Luigi
[…] Recensioni. Tags: Asus, eeepc, eeepcmania, eeepcpassione, mobile, Passionemobile trackback Andrea Beggi ha ricevuto il nuovo Asus eee PC 900 e mentre prova Flip Video Ultra, ne rilascia le prime […]
Uuuh, la Tana del Blogger! ;-*
[…] Beggi ha realizzato un bel video in cui spiega sinteticamente le caretteristiche dell’EeePC […]
[…] un’occhiata alla video recensione di Andrea del nuovo Asus EEE PC 900 (quella dell’EEE PC 4G la trovate qui) ed inoltre a […]
[…] Lascio la parola ad Andrea Beggi che ce lo presenta in questa bella videorecensione […]
In effetti se si intende investire 400 euro per la mobilità può valerne la pena, altrimenti è troppo caro.
La scheda atheros con cui è equipaggiato l’Eee PC , non funziona su Ubuntu Hardy : il bug è confermato nella sezione bugs di launchpad
Possibili soluzioni al problema della wi-fi , della risoluzione video e altri tipi di messa a punto :
http://ubuntu-eee.tuxfamily.org/index.php5?title=How_to_install_Ubuntu_Hardy
http://wiki.eeeuser.com/getting_ubuntu_8.04_to_work_perfectly
Ma in che formato lo salva il filmato originale?
Ciao Andrea, bella recensione.
Solo due cose:
– non c’è un disco unico partizionato ma due ssd distinte (una da 4 e una da 8 Gb per il modello con Windows, 12Gb per quello Xandros);
– se ti è arrivato il modello identico a quello che hanno inviato a me (americano), attento alla batteria (e ad eventuali test che vorrai pubblicare), che è da 4400 mAh invece che da 5800 come in vendita nei negozi in Italia.
raga ma c’e l’ha il modem il 900????????
attendo risposte al + presto vi prego!!!!
ciao
[…] Lo farò stassera e recensirò i risultati. Ovviamente la cosa non sarà professionale come questa!!! (ma in quel caso chi parla sta nell’iperuranio e ha con noi solo un rapporto di […]
complimenti…bellissima recensione ed ottima qualità video