Tag: TCP/IP
-
La posta: reti ed indirizzi IP
…ho un router con IP statico, devo collegare la rete ad internet. Ho anche un firewall … che indirizzi di rete devo usare? Prendiamo ad esempio una rete medio piccola, con un appliance firewall (una scatola, insomma) ed un router che può essere di proprietà o concesso in comodato d’uso dal provider. La scelta del…
-
TCP in pillole: DNS
DNS è l’acronimo di Domain Name Service, è un protocollo che lavora nel livello “applicazioni” del modello a strati TCP/IP. La sua funzione principale è la conversione di nomi di host in indirizzi IP, è stato descritto nel 1983 da Paul Mockapetris nella RFC 882; l’ultima implementazione dovrebbe essere la RFC 1035. Consiste essenzialmente in…
-
Webradio, router e DynDNS
Ricevo parecchie richieste di commentatori che, dopo aver fatto funzionare una Webradio in locale, non riescono a farsi sentire dai propri amici su internet. Oppure hanno difficoltà ad utilizzare il servizio DynDNS, che permette di essere raggiunti tramite un nome a dominio, invece che con il proprio indirizzo IP. Riassumo qui diversi post e commenti,…
-
La Posta
Ricevo il seguente messaggio: La mia azienda ha tre sedi. Nella sede principale ci sono due connessioni internet con due router/firewall (RF1 e RF2). RF1 viene utilizzato per la connessione internet e per una VPN verso una delle sedi remote (S1). RF2 solo per la VPN verso l’altra sede (S2). Mentre la VPN RF1< ->S1…
-
Impostazioni ADSL Telecom
Aggiornamento: informazioni più complete qui. Mi capita spesso di installare connessioni ADSL di Telecom (o Interbusiness), sia con router in comodato d’uso che con apparecchi di proprietà del cliente. Spesso è molto difficile districarsi nella documentazione lasciata dai tecnici (quando la lasciano). Questo tipo di connessione prevede un certo numero di IP statici. I parametri…
-
TCP/IP in pillole: FTP
FTP (file transfer protocol) è lo standard per il trasferimento di files tra computer con sistemi operativi diversi. E’ definito nella RFC959, che risale a 1985, ma questo protocollo ha una lunga storia che parte nel 1971, con le prime proposte di uno standard. Funziona al livello applicazione del modello a strati del TCP/IP, ed…
-
La posta
Mi è stato posto il seguente quesito: Sono un cliente FastWeb residenziale, e ho necessità di collegare diversi computer alla rete locale. Io sono un tecnico per hobby, e mi diverto a rimettere in sesto i computer di amici e parenti. Purtroppo è già successo che la mia connessione fosse bloccata perchè, mi dicono, ho…
-
www.portforward.com
Portforward è un sito che vi aiuta a configurare router e firewall per pubblicare una porta TCP/IP. L’utente può scegliere l’applicazione che intende pubblicare, la marca ed il modello della propria apparecchiatura, ed il sito fornisce un tutorial con immagini per la configurazione. Contiene anche guide e glossari. Molto comodo.
-
La posta
Ricevo costantemente, via mail e commenti, la seguente domanda Ho configurato la mia webradio/UltraVNC, in locale funziona, ma da internet non riescono a sentirmi/collegarsi al mio computer, cosa devo fare? Se il servizio funziona solo localmente ma non dalla rete, si tratta di un problema di firewall locale, che va disabilitato (no!) o (meglio!) adeguatamente…
-
TCP/IP in pillole: DHCP lease time
Nei commenti al post precedente, Gaspar mi chiede: Ti pregherei, se hai voglia, di spendere due parole sulla durata del lease e sull’opportunità di accorciarlo o meno. Nelle ultime specifiche il lease time non viene raccomandato, lasciando al sistemista la scelta migliore. Nell’installazione di default di Windows Server 2003, il tempo predefinito mi pare sia…