Andrea Beggi

"I'm brave but I'm chicken shit"

Tag: Tecnica

  • Installare dd-wrt su La Fonera: problemi di timeout

    Installando dd-wrt su un La Fonera, durante la fase di flash i comandi fis create impiegano parecchio tempo per completare le operazioni. Quasi sempre Putty va in timeout, perdendo la connessione. Per ovviare all’inconveniente è sufficiente usare il normale telnet da riga di comando, che non soffre di questo problema.

  • Asus Eee PC: un breve aggiornamento

    Ho finalmente avuto tempo di collegare un monitor esterno, una tastiera ed un mouse al piccolo Asus, e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso. Il monitor è un 17″ LCD e la scheda video lo ha riconosciuto subito, e senza che io dovessi fare nulla si è impostata a 1280×1024; la visualizzazione è estremamente nitida e…

  • MTU: cos’è e come funziona

    Tutte le comunicazioni basate su TCP/IP implicano il passaggio di pacchetti che vengono confezionati dagli host partendo dai dati creati dai programmi applicativi e aggiungendo strati su strati durante la discesa del pacchetto verso il livello fisico. Il processo viene descritto tramite il modello a strati del TCP/IP, di cui avevo esposto le linee generali…

  • Asus Eee PC: le prime impressioni

    Grazie alla gentilezza di Dema, sto provando da qualche giorno il nuovo gadget oggetto del desiderio di parecchi nerd come me, L’Asus Eee PC. Già che ci sono condivido con voi le mie impressioni d’uso. Intanto vorrei fugare qualunque dubbio: si tratta di un computer a tutti gli effetti, dotato di un hard disk allo…

  • ADSL Alice Business

    E’ già da un po’ di tempo che non mi imbatto più nei famigerati router “disco volante” forniti da Telekoma; ultimamente l’offerta che va per la maggiore è Alice Business, che prevede la fornitura di un altro tipo di apparato: Alice Gate 2 Plus. Si tratta di un router ADSL dotato di due porte ethernet,…

  • VPN: cosa sono e perché si usano

    Le esigenze di connessione tra le sedi remote di un’azienda e l’aumento costante del lavoro in mobilità sono cresciute di pari passo con la qualità e la velocità dei collegamenti a banda larga. La conseguenza logica dei questo scenario è l’utilizzo sempre più capillare dei collegamenti VPN. Questo acronimo significa: Virtual Private Network, rete privata…

  • Velociraptor

    Ho appena traslocato un vecchio server di un ufficio che sta occupando alcuni locali di un cliente. Si tratta di un Compaq Netserver E60, di circa 8 anni fa. Pentium II 400 MHz, HD 9GB SCSI, 128 MB RAM, Windows NT4 SP5. Internet Explorer 2.0 non è in grado di visualizzare alcun sito, neppure Google…

  • Clonare una macchina virtuale su VMWare ESX

    Lo strumento canonico di VMWare per la creazione di macchine virtuali senza dover reinstallare tutto da zero ogni volta, sarebbero i template. Lavorare con i template presuppone di averli preparati prima e di usarli spesso, altrimenti potrebbe non valere la pena di utilizzare tempo e spazio sullo storage per gestirli. La necessità di clonare una…

  • ICMP Redirect Message: come convivono due router sulla stessa rete

    Il caso tipico è quello di una rete che usa un router per uscire su internet ed uno per una connessione VPN verso una sede remota. Ne avevo parlato anche qui. Per semplificare le cose in quel post assumo che sia il default gateway a inoltrare il traffico verso l’altro router, in realtà tutto il…

  • Leopard su iBook G4: non ne vale la pena

    Possiedo un iBook G4 da un paio d’anni, ormai. E’ equipaggiato con 1GB di memoria RAM e un disco da 80 GB; è il modello con lo schermo 12 pollici. Sono sempre stato molto soddisfatto dell’oggetto, e ho deciso di acquistare Mac OS/X 10.5 (Leopard), appena uscito. Non ne sono molto contento. Le prestazioni sono…