A T T E N Z I O N E !
Questo post ha piu' di sei mesi. Le informazioni contenute potrebbero non essere aggiornate.
Dieter Gundel, responsabile dell’elettronica in pista alla Ferrari, ha descritto a ZDNet Germany come funzionano i sistemi e l’informatica della Ferrari F1. L’intervista completa è qui.
Ecco alcuni fatti salienti:
- Ferrari usa PC con Windows XP.
- I linguaggi utilizzati per il software dell’auto sono assembler e C, mentre per altre applicazioni C++, Delphi e Visual Basic. L’analisi e le simulazioni sono effettuate con Mathlab.
- Durante una gara di media lunghezza, l’auto invia ai box circa 1Gb (!) di dati relativi alla telemetria, con una parziale ridondanza in modo da essere sicuri di ricevere tutti i dati.
- Una CPU a bordo campiona tutti i segnali provenienti da sensori e attuatori, e li invia al controller che si incarica di immagazzinarli in memoria e di prepararli per la trasmissione.
- I dati sono encodati per la trasmissione radio, con frequenza in microonde circa a 1,5GHz. Ai box viene applicata la correzione di errore e i dati vengono decodificati e distribuiti.
- Il controller che trasmette i dati fa anche un buffering, e trasmette i dati solo nelle aree della pista dove la comunicazione è possibile. Tali aree vengono definite a priori, quindi il controller “sa” dove si trova in un dato momento rispetto allo sviluppo del circuito.
- Sia in fabbrica che ai box, Ferrari utilizza il massimo livello di sicurezza, e tutti i portatili contenenti dati riservati hanno il disco fisso crittografato prima di uscire dalla fabbrica. Anche il flusso di dati dalla macchina ai box è crittografato.
- Sia in fabbrica che ai box, non vengono utilizzate comunicazioni wireless perché non assicurano il massimo della sicurezza.
- Tutte le decisioni sulla strategia di gara sono basate su simulazioni al computer, e sono aggiornate in tempo reale durante lo svolgimento della competizione.
- Per aggirare eventuali problemi informatici durante la gara, esiste una procedura di fallback: scendendo per gradi si potrebbe arrivare a scambiare informazioni tra i PC utilizzando memorie USB.
- L’auto è quasi completamente controllata dal software, compatibilmente con le aree ammesse dal regolamento. Gli elementi interessati dall’automazione sono: il motore, il cambio (cambi marcia con tempi intorno ai 10 millisecondi!!!), il controllo della trazione, il comando del gas, la frizione. Oltre a questo, naturalmente, tutta la telemetria.
Ecco un posto dove lavorerei moooolto volentieri. (E chi no?)
Ehehehe… io mi accontenterei anche solo di togliere la polvere, ai loro sistemi (beh, per togliere la polvere una mano sulla tastiera la si deve mettere per forza…) 😀
P.S. Occhio che il campo per inserire i commenti finisce sotto la colonna di destra (stesso problema che aveva zuppah un po’ di tempo fa) rendendo difficile leggere tutto il testo.
Bye!
🙂
Che browser usi? Non riesco a riprodurre il problema nè con FireFox nè con IE….
IE 6.0 SP1… ma solo quando inserisci il testo nel form “Il tuo commento”.
Con Mozilla FireFox nessun problema… 🙂
Ok, verificato. Il supporto ai CSS di IE fa pietà. Vedo se ho tempo di tappare il buco, grazie.
Beh chi non vorrebbe lavorare in un’azienda così. Ho scritto un post qualche giorno fa simile. 😉