Da qualche settimana sto utilizzando con soddisfazione un Linksys NLSU2.
Dal sito del produttore: “Questo piccolo dispositivo di rete consente di collegare 2 unità disco rigido USB 2.0 direttamente alla rete Ethernet, e accedervi da qualunque punto della rete. È anche possibile collegare un disco flash USB all’ NSLU2 per accedere comodamente ai file di dati. È possibile configurarlo in modo da poter accedere ai dispositivi di memorizzazione da Internet e scaricare facilmente i file mediante un browser Web. I file possono essere resi disponibili per l’accesso pubblico oppure è possibile creare degli account protetti da password per gli utenti autorizzati.”
In sostanza è possibile creare il proprio NAS tramite 1 o 2 dischi esterni USB. L’installazione e la configurazione sono molto semplici.
La prima cosa da fare è aggiornare il firmware, in modo da poter utilizzare anche dischi con partizioni NTFS e FAT32, oltre all’EXT3 supportato dalle versioni più vecchie. Questo vi permette maggiore flessibilità e non vi costringe a riformattare i dischi preparati per l’utilizzo con NSLU2.
Tutta la gestione si fa tramite browser, le istruzioni per l’installazione sono sufficientemente chiare e tutta l’operazione si svolge in pochi minuti.
Le connessioni sono semplici. Dall’alto in basso: rete, primo disco fisso o chiavetta USB, secondo disco fisso, alimentazione.
C’è un unico tasto sul davanti, per l’accensione, e 4 led per lo stato operativo, il traffico di rete, unità 1 e unità 2. Il boot del NSLU2 dura qualche secondo, e il dispositivo segnala di essere pronto all’uso con un “beep”. I dischi non sono hotplug, se si desidera togliere o sostituire un disco, l’operazione va fatta da spento.
Sul Linksys gira un normale demone Samba, quindi viene semplicemente visto da Windows nelle risorse di rete, e vi si accede come ad un normalissimo computer in rete con risorse condivise. Anche da Linux è possibile montare le share tramite smbmount
.
Tramite l’interfaccia web è possibile creare degli utenti, assegnando a ciascuno di essi un’area di disco protetta ed una quota massima di utilizzo; i files possono essere scaricati anche tramite browser.
NSLU2 è basato su Linux, e Linksys ha rilasciato i sorgenti del firmware. Questo dispositivo si è rivelato estremamente flessibile: ci sono molti firmware alternativi non ufficiali che ne estendono le potenzialità. Io utilizzo il più semplice di essi, Unslung 6.8, che aggiunge Telnet e SSH, e mantiene la compatibilità con il firmware di fabbrica. Utilizzando una chiavetta USB come storage, è possibile ovviare alle limitazioni di spazio della memoria flash, e installare versioni dedicate di Debian o Gentoo. Fatto ciò si ha accesso ad una pletora di applicazioni diverse; NSLU2 può essere utilizzato come webserver, SSH server, router/firewall per mezzo di una scheda di rete USB, media center, ecc ecc. Questa tabella illustra i firmware disponibili con le relative differenze.
Una attiva comunità di appassionati e sviluppatori si è formata attorno a questo prodotto, e la stessa Linksys, con una mossa molto intelligente, incoraggia le modifiche “grassroot”.
In definitiva si tratta di un prodotto adatto a quanti abbiano necessità di uno storage condiviso ad un prezzo molto conveniente. Rispetto ad un server tradizionale occupa poco spazio, non scalda, non fa rumore e consuma meno elettricità. Inoltre è scalabile: con 30 euro ho acquistato un box esterno USB2 e ho riciclato un vecchio disco da 40GB che stava lì a prendere polvere. Con un centinaio di euro lo posso sostituire con una moderna unità da diverse centinaia di gigabyte. Senza contare che le sue molteplici possibilità di modifica lo rendono un giocattolo divertentissimo.
E’ particolarmente adatto per reti casalinghe, piccoli studi professionali e microreti aziendali, ed è estremamente affidabile: una volta acceso ve lo potete dimenticare.
Si trova facilmente su diversi negozi online ad un prezzo attorno ai 100 euro.
Commenti
171 risposte a “Linksys NSLU2”
io è da mesi che sto seguendo aste su ebay cercando un prezzo conveniente… ma niente. Ci sono sempre dei tedeschi che fanno un’inserzione la settimana a 89 euro… 🙁
anyway, è veramente un bell’oggettino; aggiungo che ho letto di persone che usano bittorent seppur stando attenti alle limitazioni di cpu (non può tenere aperti troppi torrent).
Sai per caso se hanno superato il problema dei 200gb massimi?
È da mesi, o forse anni, che rompo le balle a Poldo perché mi voglio comprare un NAS! Molto interessante!
E’ veramente un bell’aggeggino. Sarebbe interessante capire quanto è complicato mettere due dischi (o due chiavette USB) in RAID1.
Grazie della segnalazione.
Non ho mai avuto per le mani un NAS di Linsys, ho provato ad usare alcuni ZyXel e mi hanno lasciato positivamente impressionato. Incredibile come ormai una NAS sia alla portata di tutti con un investimento tutto sommato contenuto 😉
@ludo: Da quanto leggo nella scheda tecnica, non c’è la possibilità di creare sistemi raid.
Ottima segnalazione, grazie.
Hai la possibilità di misurare il consumo *reale* di energia elettrica del gingillo?
Passo la palla, guarda il mio post Best of 2006, ciao 🙂
(so che detesti ste cose, ma son curioso)
in + supporta anche l’ntfs, mentre gli altri nas, supportano fat, samba ecc ecc
interessante… due porte USB… chissà se a qualcuno è venuto in mente di fargli fare anche da printer server…
Ciao, sai mica se si possono configuare in raid i dischi e se supporta anche il risparmio d’energia? (se utilizzo solo un disco si spegne l’altro)
Interessante grazie della segnalazione 😉
Io ce l’ho da più di un anno, ovviamente Unslunged. Lo uso come media-server per il mio mediacenter della D-Link, così vedo le puntate di Lost direttamente dagli hard-disk esterni, senza accendere il PC.
La nuova frontiera, ora, è installarci sopra un client BitTorrent stabile, che mi permetta di scaricare a Pc spento. Ne ho provato uno ma era scarsino.
Domanda: l’hai overcloccato? Pare sia una cavolata a farsi, ma ho l’ansia ad aprirlo.
@suzukimaruti:
hai provato rtorrent? dicono che su nslu vada bene…
che problemi avevi a scaricare i torrent?
Andrea… il mio commento (risalente a ieri pomeriggio/sera se non erro) è finito mangiato dall’antispam per sempre, oppure è ancora recuperabile?! 😉
Conteneva un link ad un prodotto simile…
Ciao,
P|xeL
Salve Andrea, ho letto con interesse la tua piccola recensione del prodotto linksys, è un prodotto che avevo già adocchiato perchè aveva delle ottime caratteristiche, sai per caso se qualcuno ha aggiunto a qualcuno dei firmware la gestione del protocollo TFTP ?
Grazie mille
Saluti
Raffaele
Sempre meglio del Netgear Sc101 e di sicuro…. il primo NAS di Netgear era proprio un aborto…. comunque avete mai pensato alla soluzione FreeNAS??La conoscete?
Come NAS ho provato il Tearastation della Buffalo (se non erro) e, nonostante il prezzo non sia ottimale, e’ una macchinina veramente efficiente!
Ciao
scusate sapete dirmi se è compatibile con MAC OS X.
Grazie
Il mio consiglio e’ acquistare un bel router/wireless asus wl-500gp (ha 2 uscite usb 2.0) e installarci sopra linux (openwrt http://www.openwrt.org). A differenza del Linksys NLSU2 avrai in piu’ un router/wireless e un printserver o webcam server…io per esempio ho ricompilato amule e bittorrent per lasciarlo sempre acceso per scaricare files da internet. Il prezzo e’ di 100 euro, ma lo puoi trovare nuovo in germania per 50€ (vedi ebay). Probabilmente il mio prossimo post su http://lapillola.blogspot.com parlera’ di come configurare openwrt trasformando i routerini casalinghi in complessi server/gateway. Ciao Andrea e complimenti per il tuo blog!
Scusate, io avevo un quesito da porvi, è possibile collegare più di due HD, magari tramite un un hub usb (alimentato o no?)? io purtroppo ne ho tre e vorrei renderli tutti condivisi in rete ma sensa dover accendere il computer. Grazie
x Giorgio: credo sia impossibile; l’unità, tra l’altro, non saprebbe come distinguere i dati da/verso gli HD che metteresti “in parallelo” su un hub usb.
grazie mille “zimo”. Approfitto e ti pongo un’altra domanda, io ho già un router wireless ed un AP….esiste una cosa simila al linksys oppure al wl-500g premium dell’asus ma senza wireless, cioè con l’uscita cablata?
Grazie
@giorgio:
a quanto si legge dallo wiki di NSLUG2 l’utilizzo di hub usb è molto vincolato al modello, quindi non è che sia proprio supportato.
http://www.nslu2-linux.org/wiki/FAQ/USBHubs
io mi sono comprato venerdi un wl-500gp della asus dalla germania e lo aspetto con trepidazione! 😀
@orangeek:
Appena l’hai provato mi dici come va? io avrei intenzione d’acquistarlo ma il mio dubbio e quello di connetterlo al router che sto utilizzando ora, anch’esso wireless. Tu dici che potrebbero funzionare entrambi? La rete funzionerebbe bene ugualmente?
Chiedo scusa…un’informazione a voi che siete esperti.
Io ho acquistato l’oggetto del Blog di Andrea. Tuttavia usa ancora windows and un router/firewall Netgear. Sapete aiutarmi su come devo fare per riuscire a vederlo? Premetto che ad ora non ci ho smanettato tanto, ma vedo che il 98% di tutte le questioni sono per linux. Devo dedurne che windows xp non funzionerà mai? vi ringrazio in anticipo dell’aiuto, semprepossiate/vogliate aiutarmi.
Grazie.
Giorgio
@giorgio:
l’oggetto è un router ethernet wireless; il metodo più semplice per collegarlo alla tua rete esistente è quello di occupare una porta eth del tuo router attaccando via cavo il linksys.
Immaginalo “come un computer”: il wireless puoi anche disattivarlo se non ti serve, idem per il routing. 🙂
Grazie Giorgio per il supporto; si lo ho attaccato in questa maniera, ma pur con tutti gli sforzi quando lancio il setup fornito sul cd, c’è lo step 1 in cui dovrebbe rilevare la presenza dell’oggetto e non c’è verso di vederlo; anche tentando un ping all’indirizzo ip ipotetico (quello successivo disponibile rispetto a quello del computer da cui faccio il ping); anche dalla pagina web del router vedo solo il mio computer collegato e niente altro nonostante il nas (tramite led) mi dica che è perfettamente in rete (il beep è uno solo che dovrebbe dire che tutto è ok) ed anche il router segnali (tramite altro led) la presenza come di un computer; ho provato ad aspettare oltre i 3 minuti ma niente.
Non so se sono riuscito a spiegarmi, spero di sì e spero tu sappia aiutarmi.
ciao.
Giorgio
PER Suzukimaruti
cortesemente mi dici il modello del mediacenter dlink che usi?
sto cercando un mediacenter con uscita hdmi o dvi o al limite component che in associazione a un nas come il linksys o l’asus mi permetta di vedere divx direttamente nel televisore SENZA PC naturalmente.
la mia esperieza: asus w500g-p con openwrt per vpn site-to-site funziona egregiamente, nessun fermo in 3 mesi di utilizzo! a breve ordino NSLU2
grazie
OTTIMO!!! Io stavo pensando di usare un vecchio PC come server di archiviazione, ma questo è fenomenale! In più lo posso mettere a scaricare da Internet senza rischiare di bruciare un PC da soldoni. Veramente grazie per la segnalazione.Supporta firewall per la connessione internet? Si possono collegare le pennette wireless? Allo diventerebbe definitivo.
@mastro butti:
se ti interessa anche wireless perchè non usi direttamente l’asus che è wireless? occupare una porta usb dell’nslu2 solo per wireless (se funziona) ti limita le possibilità!
@roland:
se hai già l’asus a che ti serve il linksys? non possono fare le stesse cose? io sinceramente volevo prendere il linksys poi da questi commenti mi sono convinto a prendere direttamente l’asus… lo userò per bittorrent, wakeonlan delle macchine in casa e nas.
@orangeek
l’asus lo uso a lavoro da un cliente, ho installato un server openvpn e nei siti remoti per vpn site-to-site uso degli asus wg500g-p con openwrt. ora sto valutanto cosa usare a casa, ho visto che esce questo
http://www.ossblog.it/post/1785/un-nuovo-nas-linksys-basato-su-linux
e mi attira parecchio come NAS + altro
l’ho visto l’ho visto, ma mi e’ gia’ arrivato l’asus! 😀
a me basta un solo disco da attaccare, quindi per ora l’asus puo’ andare benissimo.
per ora sono riuscito a usarlo per torrent (anche se la memoria sembra un limite, pensavo di creare un file di swap) e come server di stampa (non con cups ma con p910nd).
gran begli oggetti comunque!
Ciao ragazzi, ne ho appena acquistato uno, e ho già upgradato il firmware alla versione 2.3 Release 63, quella che supporta partizioni NTFS per capirci.
Il problema è che non mi vede il mio disco fisso partizionato NTFS, dice che se lo voglio utilizzare devo formattarlo con il suo file system EXT3.
Qualcuno sa aiutarmi dandomi qualche consiglio ?
Ciao !
Ciao, ho comprato un NSLU e ho appena installato il firmware V2.3R63-uNSLUng-6.8-beta… Mi piacerebbe sapere come posso fare per poter utilizzare torrent???
Ciao,
Io utilizzo lo nslu2 con debian etch e mldonkey…Non ho nessun problema per il p2p (emule , bittorrent , ecc)
Se avete qualche domanda su come usare la debian oppure su altro scrivete qui
Ciao Macstyle
@macstyle:
cioè, hai installato una debian stock?
io uso il wl-500gp della asus con openwrt e ho notato sinceramente che il client bittorrent fa un po’ schifo (ctorrent), non supporta più file torrent e poi mi mancano due programmi in particolare per sostituire il mio vecchio portatile 24/7: xmltv e atd.
Se potessi usare una debian stock, non avrei problemi per i pacchetti…
Ciao,
ho comprato l’oggettino della linksys da qualche mese e dopo numerose prove ho installato, collegando un disco usb da 80, una debian completa con il kernel customizzato per la nslu2.
Per installarsi ci vogliono diverse ore,a me ha messo + di un giorno, ma dipende dai pacchetti scelti.Ho installato proftpd,webmin,apache,samba e con mia grande soddisfazione anche amule con tanto di script che avvia il demone amuled e amuleweb per la gestione via http, ora non devo + tenere acceso un pc per scaricare….è una figata!!!
Ho cllegato un disco usb in fat32 e lo gestisco tramite http://ftp…poca spesa molta resa.
Da non sottovalutare il fatto che è una ottima palestra per chi ha voglia di affrontare il pinguino e farselo amico 🙂
Ciao,
ho nslu2 con r63 da parecchi mesi, ma da un po’ di tempo mi presenta un problema e cioe’ quando copio dei file di vari giga si blocca dicendomi che l’indirizzo di rete non e’ piu’ disponibile idem se tramite gost gli invio i bup. E un diff. o devo settare qualcosa?
Ciao a tutti,
io ed i miei collaboratori abbiamo deciso di adottare un sistema di pianificazione della attività via web, per riuscire ad oraganizzarci meglio.
Abbiamo individuato “dotprojec” che necessita di php e mysql per funzionare, pensate che possa funzionare senza problemi sull’NLSU2? perchè vorremmo evitare di acquistare un server dedicato a questa applicazione (e poi non abbiamo nemmeno lo spazio).
Ammesso funzioni avete qualche contro indicazione per cui sconsigliarlo come soluzione.
Grazie a tutti e soprattutto ad Andrea che mettere a disposizione questo bel blog.
Salve a tutti, ho appena installato debian sul NSLU2. Qualche anima pia mi aiuterebbe ad installare amule ed un programma per scricare i torrent?
Grazia
Salve a tutti, ho delle domande da farvi :
devo decidere se acquistare NSLU2 o ASUS wl-500gp quale mi consigliate ?
Premetto che sono interessato ad utilizzare emule ma non ho molta dimestichezza con linux.
E una cosa fattibile ?
ci sono guide ?
nel caso dell’NSLU2, è possibile installare il tutto da una iso gia preconfigurata ?
grazie
Ciao,
sul mio NSLU2 ho installato la Unslung 6.8, ho cercato di installare amule :
ipkg install http…..
Ora vedo i file di amule sotto la directory opt ma non riesco a farci nulla, come posso attivarlo e configurarlo ?
Ho installato la Unslung 6.8 su NSLU2 e successivamente ho installato amule.
Fin qui tutto bene…, ho configurato tutto secondo le indicazioni lette sui vari forum.
Compresa l’apertura delle porte nel router/firewall.
Riesco a connettermi con amulegui e amuleweb, ma quado si tratta di collegarmi a un server e’ lentissimo.
Decine di minuti prima di avere un collegamento ad un server, e quando ci riesce sempre con ID LOW.
Anche le ricerche sono molto lente, e una volta trovate non riesce a scaricare nulla.
Anche gateway e DNS sono configurati correttamente.
Pero’ se eseguo un PING verso qualsiasi server, la risposta e pressoche immediata (20..30mS).
Secondo voi quale puo’ essere il problema?
Grazie.
Aiuto!! Credo di aver battuto ogni record. Comprato l’oggetto (NSLU2) l’ho montato, l’ho fatto funzionare, o meglio settato, poi ho provato ad aggiornare il firmware… mi ha dato l’OK, ma alla riaccensione il led “Ready” è rimasto color ambra e linka solo la rete; i due diski li “cerca” ma dopo non li linka. IL GUAIO ENORME E’ CHE NON RIESCO PIù AD ENTRARE NELLE CONFIGURAZIONI.
Ho provato i ping, ma nulla… non lo vede neanche con il suo programma e non ha effetto il reset.
AIUTO !AIUTO ! AIUTO !
Peppe, prova a guardare qui:
http://www.nslu2-linux.org/wiki/HowTo/RecoverFromABadFlash
Ma c’è un limite per gli harddisk?
Io gli ho collegato un hard disk da 400gb, gliel’ho fatto formattare e ho impostato tutto i diritti, shares ecc…ma ogni volta che tento di copiare o incollare i files nelle cartelle condivise mi dice che il disco potrebbe essere in uso o pieno.
Cosa possso fare?
non sono esperto vorrei acquistare il nlsu2 ma non ho capito se è compatibile con windows xp
Ciao a tutti. Progetto molto interessante. Io lo volevo utilizzare con amule, ma mi trovo un pò disorientato dalla moltitudine di progetti. Qualcuno di voi lo ha testato con questo tipo di utilizzo? Funziona?
GRazie
Simone
Ciao a tutti, sono un felice possessore di questo aggeggino da quasi 2 anni. L’ho overcloccato senza problemi e dopo molti sperimenti, attualmente l’ho sto utilizzando come MediaServer per il Kiss dp 1500: assolutamente silenzioso e parco nei consumi. In conclusione trovo questo affarino geniale… sembra di tornare a giocare con le Lego… ci fai un po’ quello che vuoi!
Ciao Marco
Davvero flessibile allora. Che tipo di installazione mi consigliereste.
Grazie