Una volta succedeva solo con i portatili, adesso è da un po’ che anche sui desktop viene preinstallata la qualunque. Quella che vedete qui sopra è la systray di un Lenovo(*) appena estratto dalla sua scatola. Oltre a quello che si vede nell’immagine, ci sono anche software multimediali, lettori DVD, sofisticate (?) interfacce della scheda audio, sedicenti gestori della sicurezza dei dati, deframmentatori con schedulatore, nani, ballerine, tricchetracche e castagnole.
Il che significa che bisogna perdere tempo a disinstallare tutta la roba inutile e pesante che non serve a chi con il PC ci deve lavorare.
Fino a qualche tempo fa i migliori produttori fornivano un CD di programmi opzionali con quale si poteva decidere se e cosa installare oltre al sistema operativo ed i drivers, sufficienti per un PC nuovo destinato ad un uso aziendale.
Senza contare che più della metà di questa roba telefona a casa alla ricerca di avvisi e aggiornamenti, ed anche dopo averla sradicata, rimangono comunque DLL orfane e chiavi di registro sporche.
Quando acquistate un’auto, il bagagliaio non è pieno di cianfrusaglie lasciate lì dal produttore, no?
(*) E’ il marchio cinese con cui vengono venuti i desktop ex IBM.
Commenti
31 risposte a “Si può avere senza acciughe, per favore?”
Ciao Andrea!
Quanto hai ragione!!! Ultimamente mi sono capitati 2 Notebook Toshiba da sistemare, il cui unico problema era l’innumerevole elenco di software preinstallati che non permettevano la minima configurazione manuale di nessun tipo di hardware… il bello è stato che disinstallando tutto tranne il gestore dell’energia, tutto funzionava ala grande e con tempi di risposta decisamente migliorati!
Idem per alcuni Acer, dove se vuoi far funzionare la rete wireless senza il minimo problema… devi solo disinstallare il software Acer per il controlo della scheda WiFi…
Evviva la tecnologia!!!
E poi, spesso, succede anche che tra i vari software installati ce ne siano a scadenza limitata, (per esempio, tanto per fare un nome, i prodotti Symantec) così, dopo un po’ di tempo, il display all’avvio si impesta di messaggi del tipo: “Il software X è scaduto, vuoi rinnovarlo?”.
Facciamo una petizione e chiediamo l’abolizione di SW preinstallato?
Però vuoi mettere che bello per l’utonto medio (= per chi col PC non ci deve lavorare) avere un portatile o un desktop con tante icone in basso a destra che gli fanno credere di aver speso bene i suoi soldi?
Quando presi il portatilonzo il suo primo avvio fu davvero drammatico. Non smetteva di caricare programmi e programmini. Ad un certo punto pensai che la clessidra forse la source di default per il mouse 😀
10 minuti dopo stavo già formattando tutto e ubuntizzando la cosa 😉
Il problema è che le software house hanno capito bene cosa è di valore: il controllo della nostra vita. E tenere in esecuzione programmi che si aggiornano con regolarità a volte giornaliera, permette loro di studiare le nostre abitudini di consumo e tradurle in marketing.
Se il sotware fetecchione è impostato per controllare la disponibilità di update ogni 24 ore e se vedo che la richiesta da quel numero seriale viene sempre a certi orari e con regolarità statistica rilevante, io software house posso sapere:
– le ore giornaliere medie di utilizzo del pc
– le fasce orarie di maggior utilizzo
– statistiche sulle macchine in cui è installato il mio software
E se poi son carogna posso praticamente sapere di tutto…
Bravo! Bravo! Mi alzo in piedi e ti dedico 92 minuti di applausi. Hai detto quello che molti pensano, un po’ come Fantozzi interrogato sulla “Corazzata Potëmkin”.
Qualora qualcuno facesse davvero una petizione, non tanto per l’abolizione del sw preinstallato ma almeno per avere una SCELTA nel momento dell’installazione, sicuramente potrebbe contare sulla mia firma.
E’ un problema che secondo me difficilmente si riuscirà a risolvere se non quando si potranno acquistare computer (e soprattutto portatili) brandizzati (ovvero di marca) senza sistema operativo.
E’ vero che ci sono dei forti sconti acquistando computer e SO ma se ce l’ho già il SO con la licenza?
E in vece no me ne rifilano un altro con tutte le acciughe di contorno che mi costringono a sborsare qualcosa in più al momento dell’acquisto per avere soltanto cose che per l’80-90% non userò.
Mi risulta possibile chiedere il rimborso all’azienda produttrice nel caso non si voglia un pc con l’OS preinstallato…. Risulta anche a voi???
Io la prima cosa che faccio comprato un desktop o un portatile è la formattazione e reinstallazione sistema operativo..voglio decidere io quale software installare e quale no!!
@Alessandra
Si si puo’..anche se in alcuni casi è una questione un po’ lunga..l’importante è che il SO non sia stato attivato mi pare.
è una vera scocciatura: concordo… per fortuna, quelli della Apple, queste cose non le fanno.
Concordo assolutamente , ho da poco riformattato e reinstallato l’ OS di un portatile Acer e nel dischetto di ripristino c’era dentro di tuttto!!
vero vero vero. quanto hai ragione. e la cosa più fastidiosa è che questi programmi non sono solo installati ma sono in avvio automatico…
Vero, tant’é che da tempo quando accendo la prima volta sia desktop che portatili, entro nel BIOS, metto l’avvio da cdrom e… formatto.
@Davidonzo:
io non credo che lo scopo dei produttori sia di trasformarsi in Grandi Fratelli informatici. Il vero proprio IMHO è che l’utente medio VUOLE i programmini che si sbattono a loro posto per aggiornare/configurare/mostrare/supercazzolare. L’utonto medio (e qui la mia statistica personale dice il 95% delle volte) non lancia nemmeno Windows Update, e se WU è impostato in automatico, mi telefona per chiedere “cos’è quell’icona gialla in basso a destra che mi chiede di installare non so cosa… che faccio?”.
E faccio anche una facile previsione: non potrà che peggiorare…
quanto hai ragione… il mio portatile acer appena disimballato e acceso aveva la cpu e la ram al 100% di utilizzo per colpa dei programmi di gestione di acer (e restavano costanti). incredibile, fortuna che uso linux…
un altro problema imho è quando oltre a quello con i software opzionali, non ti danno nemmeno il cd del sistema operativo ma mettono una bella immagine di symantec ghost in una partizione così non puoi nemmeno reinstallare il s.o. da zero, ma puoi solo ripristinare l’immagine disco con i vari software infestanti già in agguato.
Sony, per i suoi Vaio, mette il software di ripristino in una partizione dell’hd e per creare i dischi di ripristino è necessario utilizzare due, dico due DVD che si riempiono quasi del tutto.
Non solo. Se si prova ad installare una versione di Windows diversa da quella che sta nell’immagine, i driver (non so perchè, ci ho però perso 3 giorni a capirlo) non si installano correttamente e bisogna rinuncaire alla scheda sonora, alla scheda video e al modem. Pure alla Wi-Fi.
L’unico modo che ho trovato è quello di installare solo il primo disco; poi a mano nel registro inibire l’installazione del II disco, altrimenti te lo chiede a vita e dentro c’è veramente di tutto… Ma di tutto.
Tempo impiegato 4 giorni di lavoro per l’ottimizzazione.
Se ci mettiamo gli ultimi risvolti sull’assistenza tecnica, non so più se comprarmi un computer Sony, ma neanche Acer, Lenovo…
@ Ulisse31: e c’hai ragione pure te… Il problema è sempre quello: falli facili quanto vuoi i pc, ma se la gente è pigra non ci sarà mai soluzione.
Speriamo in bene per il futuro, non sono pessimista. Dopo tutto la cultura “telematica diffusa” è poco più che decennale in Italia. Migliorerà 🙂
Personalmente, ogni pc nuovo arrivato tra le mie mani, per prima cosa ha sempre ricevuto una bella formattata.
Ciao,
P|xeL
Anche io non li sopporto. La situazione è ignobile per quanto riguarda i portatili, ma anche i desktop si stanno portando sulla brutta strada! Acer (di cui ho avuto tra le mani recentemente 2 pc portatili) è una della peggiori!!
@ Andrea: come promesso 😉
esatto , bella formattata..pulitina e via. Tutta quella robaccia non serve,,,via via via,,,!!!
E poi c’è chi sostiene che Windows XP “out_of_the_box” è LENTO!!!!
PALLE!!!!
NON DISINSTALLARE!…. MA RASARE A ZERO IL PC IN QUESTI CASI!!!
Per metterlo in condizioni di respirare un pò e poi installare solo sw utile e non ogni patacca che gira in rete!!!!
ps. Lo so è una difesa a MS che in pochi mi perdoneranno!!! 🙂 Ma sono convinto che anche tra gli “espertoni” c’è chi installa un casino di m€rda e poi si lamenta del S.O.
Riguardo a questo post
http://www.andreabeggi.net/2007/01/25/si-puo-avere-senza-acciughe-per-favore/
Ti dico anche che su tanti PC trovi installato Norton (qualcosa della norton, di solito l’ antivirus) che rallenta il PC in maniera mostruosa e poi obbiettivamente fa schifo, gli sfuggono tanti virus, e poi costa un patrimonio, allora è meglio Avast che non incide sulle prestazioni e trova molti più virsu e protegge dagli attacchi dalla rete
Comunque dicevo, questo qualcosa della norton, NON è disistallabile, e se si leva manualmente il PC non riparte, se si reistalla Win, ti mette pure I programmi che c’ erano al primo avvio compreso quello !
Riguardo alla petizione, secondo me dovrebbero vendere i portatili e dare la possibilità all’ utente di scegliere anche l’ OS oltre ai programmi, ad esempio, se voglio prendere un PC e metterci su Linux, perchè nel prezzo devo pagare 50-100 € per l’ OS ???
Scusate se riposto ma volevo darvi una buona notizia…
Dell vende PC senza Windows: http://www.ossblog.it/post/1882/dell-sell-pc-without-windows-linux-freedos
Verissimo. Il mio HP comprato ad ottobre era pieno, seppur in quiantità minore del tuo Lenovo di inutili applicativi: un’ora di disinstallazioni, alcune forzate! Un mio amico con un Packard Bell non riusciva a tirar via Norton Internet Security!
Si esatto dai Pakard Bell con Norton Internet Security, non c’è nulla da fare…guarda il mio post più su, se non riscrivo tutto due volte e ha poco senso…
Per NIS dovrebbe bastare impostare l’utente “Supervisore” (o qualcosa del genere, ora non ricordo bene) e si disinstalla senza troppe offese…
🙂
appena ho aperto il post ho pensato “Cazzo, andrea è passato in ufficio e mi ha fatto uno screenshot del ThinkCentre” 😀
A me del Lenovo la cosa che mi sta sul **** è che non posso usare tutto il disco per il mio Linux, quando (se) lascero’ il posto di lavoro attuale dovro’ lasciare la macchina operativa e quindi con windows installato …. ma se raso tutto, anche la partizione di riprostino, non avendo i cd di installazione come rimetto tutto a posto ?
uff, che palle !
Buongiorno a tutti e scusate se faccio un post un po lungo ma in effetti questo problema mi ha assilato in una nuova installazione di 6 client presso un cliente.
A fine installazione dei client, questi hanno iniziato a riavviarsi in maniera del tutto casuale.
Sto parlando di ACER Veriton, e quindi prontamente contatto il servizio supporto di ACER ecco la risposta:
********
Gentile cliente
La invitiamo a procedere come segue:
VT x800 Auto reboot
Problema: Riavvio periodico del sistema
La invitiamo a disinstallare dal Pannello di controllo tutte le utility
della suite Empowering Technology.
Suggeriamo dal basso verso l’alto poichè l’ ordine di rimozione è obbligato.
1 Acer eSettings Management
2 Acer ePerformance Management
3 Acer eLock Management
4 Acer Empowering Technology Framework
5 Acer eDataSecurity Management
> Al termine della rimozione il sistema chiederà se
effettuare il riavvio. Confermare e attendere il riavvio del sistema
operativo.
6 Acer eAcoustics Management
> Al termine della rimozione il sistema chiederà se
effettuare il riavvio. Confermare e attendere il riavvio del sistema
operativo.
7 eProtection
*****************
Ma vi sembra possibile un pc nuovo con software nuovo che crea problemi e la stessa acer dice di rimuoverli?????
Lascio a voi i commenti
ciao a tutti, sono in possesso di un acer aspire 3200, da qualche tempo non funzionava il wi-fi, probabilmante smanettando ho boloccato qualcosa, poichè dovevo disinstallare anche il s.o. xp, non mi preoccupavo più di tanto, ora ho installato linux, ma il sistema wi-fi non va, qualcuno potrebbe dirmi come potrei ripristinare tale servizio del pc, premetto con altri sistemi operativi su portatili il wi-fi funziona solo su acer non va, grazie con anticipo a tutti coloro che vorranno suggerimi un metodo
salvo la wi-fi negli ‘Aspire’ va attivata con l’ interruttore posto frontalmente tra l’interruttore del bluetooth e la spia dell’alimentazione. ciao
Per togliere tutto il “Crapware” installato dai pc “marchiati” (ahime’ pratica comune) a volte uso:
Pc Decrapifier (http://www.pcdecrapifier.com).
Da usare ovviamente con cautela e senza garanzie (come tutto il software del resto); comunque l’ho provato un paio di volte e casini non ne ha combinati.
L’elenco di quello che può rimuovere:
http://www.pcdecrapifier.com/removes
Riguardo un’eventuale petizione non dimenticherei che i produttori di pc (hp, dell, lenovo, acer, ecc) vendono gli spazi software preinstallati (e i links sul desktop) come una tv commerciale vende gli spazi pubblicitari… nel caso di un divieto a farlo non escluederi un rincaro dei pc di marca.