Tag: Tecnica
-
Asus eee PC 900, qualche impressione
Ho avuto modo di provare per qualche giorno l’Asus eee PC 900, successore del modello precedente eee PC. La principale differenza è il monitor: il 900 è equipaggiato con un’ottima unità da 8,9″ con risoluzione 1024×600. Ho provato la versione con Windows XP Home, due dischi SSD da 4 e 8 giga, 1 GB RAM;…
-
Prova Flip Video Ultra
Con la scusa di testare Flip Video Ultra, ho provato a registrare un breve video nel quale dico due parole sull’Asus eee PC 900. L’ho pubblicato su YouTube tramite l’apposita provedura guidata e su Vimeo uploadando direttamente il video ad alta definizione e lasciando fare la conversione alla piattaforma. La qualità del video su YouTube…
-
Flip Video Ultra: le mie impressioni
Flip Video Ultra è una video camera pensata per il web e la condivisione di video e progettata secondo il principio K.I.S.S. 2 giga non espandibili, 1 ora di video a 30 frame al secondo con una risoluzione 640 per 480, collegamento USB con connettore integrato a scomparsa, software residente a bordo dell’unità. Chiariamo subito…
-
Asus eee PC 900, è arrivato
Flash! Mi hanno appena consegnato in prova il nuovo Asus eee PC 900, schermo da 9″, 12GB SSD, 1 GB RAM. E’ la versione con Windows XP Home; ci gioco un po’ e poi vi so dire.
-
Le espressioni di Wireshark
Nota veloce su Wireshark: per filtrare la visualizzazione dei pacchetti che contengono l’indirizzo IP 192.168.0.1 si usa l’espressione: ip.addr==192.168.0.1 per filtrare i pacchetti che non lo contengono, saresti tentato di usare: ip.addr!=192.168.0.1 che però non funziona: l’espressione sarà comunque vera per pacchetti dove la sorgente o la destinazione sono uguali a 192.168.0.1, perché sarà comunque…
-
Decodificare l’event-ID nel message tracking di Exchange Server
Memo veloce: nei log del message tracking di Exchange, che si attiva da Exchange System Manager –> tasto destro sul server –> Proprietà –> Scheda General –> Enable message tracking, c’è una colonna Event-ID. Il breakdown dei codici evento si trova qui.
-
Un vecchio server
Ho ritrovato questo screenshot per caso; è lo spegnimento del mio vecchio server Debian, il giorno del trasloco nella casa in cui vivo adesso. Si trattava di un vecchio portatile Compaq Presario 1260; regalato come rottame da un amico perché lo schermo LCD aveva diverse decine di colonne di pixel bruciati, è stato acceso per…
-
WordPress 2.5.1
Ho atteso la versione 2.5.1 poi mi sono deciso ad aggiornare un po’ di WordPress. La procedura di aggiornamento è sostanzialmente simile a quella delle versioni precedenti; bisogna avere l’accortezza di utilizzare il wp-config.php esistente evitando di modificare il wp-config-sample.php presente nel pacchetto di installazione. Ho aggiornato blog ospitati da tre diversi provider senza grossi…
-
Iperf, un tool per misurare la banda
Iperf è uno strumento per misurare l’ampiezza di banda su TCP, abbastanza flessibile, open source e disponibile per diversi sistemi operativi. Ecco le caratteristiche: TCP Measure bandwidth Report MSS/MTU size and observed read sizes. Support for TCP window size via socket buffers. Multi-threaded if pthreads or Win32 threads are available. Client and server can have…
-
Controllo remoto via Skype
Magari scopro l’acqua calda, ma alla miriade di programmi di controllo remoto aggiungo anche Remotex. Si tratta di un add-on gratuito per Skype che permette il controllo remoto di un PC tramite Skype. E’ semplice da utilizzare, non ha bisogno di nessuna configurazione di rete ed ha il vantaggio di non richiedere procedure complicate per…